Depenalizzazione dell'uso ricreativo di cannabis

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da FLAVIO AGUIAR*

"Un bel giorno la polizia scoprì un'autentica banda di donne anziane che aumentavano le loro vacanze vendendo marijuana, e solo marijuana, niente cocaina o qualcosa di più duro."

Le opinioni sono divise. I sostenitori del provvedimento sostengono che la depenalizzazione dell'uso di droga può aiutare a combattere il traffico di droga e anche la corruzione nella polizia. Ricordano la storica inefficacia del Proibizionismo negli Stati Uniti, negli anni '1920, che proibì la produzione e la vendita di bevande alcoliche, e finì per incrementare la criminalità organizzata, come quella guidata dal famoso gangster Al Capone.

Coloro che sono contrari sostengono che la depenalizzazione di una droga, come la marijuana, favorirà il passaggio all'uso e al traffico di droghe più pesanti, come la cocaina, l'eroina e altre, che rafforzerebbero il traffico.

C'è anche chi dice che il tema dovrebbe essere discusso nel Congresso nazionale e non nella STF.

In Europa, la considerazione sull’uso e sulla coltivazione della marijuana varia notevolmente da paese a paese. Ma ci sono tendenze comuni e raggruppamenti di paesi per regione. In generale, la tendenza dominante, anche nei Paesi in cui è vietato l’uso ricreativo della marijuana, è quella di criminalizzarne il traffico e di essere più tolleranti nei confronti del consumatore. L'azione della polizia contro gli utenti tende a essere limitata ai casi di condotta pericolosa, come la guida sotto l'effetto di droghe o considerati turbolenti in pubblico.

Con varianti legali e di tolleranza o rigore, questa è la tendenza dominante in paesi come Portogallo, Spagna, Italia, Lussemburgo, Belgio, Danimarca, Austria, Irlanda, Regno Unito, Paesi Bassi, Francia e Irlanda. In alcuni di questi Paesi, come i Paesi Bassi, l’acquisto e la vendita di piccole quantità di marijuana è consentito in luoghi specializzati e vigilati.

In paesi come Grecia, Norvegia, Svezia e Finlandia il rigore nell’applicazione della legge che vieta l’uso di marijuana è maggiore. Nell'ex Europa dell'Est i Paesi sono divisi: ci sono i più liberali, come Repubblica Ceca, Croazia, Polonia ed Estonia, e i meno tolleranti, come Ungheria, Romania, Slovacchia e Serbia.

Le situazioni sopra descritte potrebbero cambiare, con la diffusa ascesa delle forze politiche di estrema destra, solitamente più conservatrici.

Uso ricreativo

In Germania, l’attuale governo sta preparando una legislazione per depenalizzare l’uso ricreativo della marijuana, la sua commercializzazione e la coltivazione individuale in piccole quantità nel 2023.

Un evento curioso, registrato più di dieci anni fa a Berlino, illustra bene le contraddizioni e le tendenze di questo XXI secolo. È frequente trovare pensionati per strada a raccogliere lattine di soda e birra per aumentare il proprio reddito, perché la pensione è molto bassa rispetto allo stipendio guadagnato mentre erano attivi.

Un bel giorno la polizia scoprì un'autentica banda di donne anziane che aumentavano le loro vacanze vendendo marijuana, e solo marijuana, niente cocaina o qualcosa di più duro. Erano tutti sulla settantina o poco più giovani. Si è scoperto che erano i resti della rivoluzionaria “generazione del 1968”. I consumatori incalliti di marijuana hanno deciso di aumentare i loro guadagni vendendo il surplus di ciò che coltivavano.

Inoltre: il “capo” del gruppo, che controllava saldamente la contabilità, era la madre di uno di loro, già ultranovantenne. Perplessi, la polizia e la giustizia hanno assunto un atteggiamento originale. Non processarono né arrestarono le vecchie signore, purché si impegnassero a fermare la loro fiorente attività e ad andare a raccogliere lattine come tutti gli altri. Così è stato detto, così è stato fatto, e tutti sono rimasti contenti per sempre di questo”lieto fine” degno di una commedia cinematografica.

*Flavio Aguiar, giornalista e scrittore, è professore in pensione di letteratura brasiliana all'USP. Autore, tra gli altri libri, di Cronache del mondo sottosopra (boitempo).

Commento originariamente fatto su Radio France.

la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Tecnofeudalesimo
Di EMILIO CAFASSI: Considerazioni sul libro appena tradotto di Yanis Varoufakis
Donne matematiche in Brasile
Di CHRISTINA BRECH e MANUELA DA SILVA SOUZA: Ripercorrere le lotte, i contributi e i progressi promossi dalle donne nella matematica in Brasile negli ultimi 10 anni ci aiuta a comprendere quanto sia lungo e impegnativo il nostro cammino verso una comunità matematica veramente equa.
Non c'è alternativa?
Di PEDRO PAULO ZAHLUTH BASTOS: Austerità, politica e ideologia del nuovo quadro fiscale
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI