Dai tempi delle crociate

Immagine: Paulinho Fluxuz_
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da BRUNO BEAKLIN*

Il movimento nazionale arabo, il nazionalismo arabo e la difesa senza compromessi della Palestina libera sono idee visceralmente legate ai leader di origine cristiana in Medio Oriente.

Lo spettro del pogrom dei cristiani in Medio Oriente è un argomento usato troppo spesso per manipolare la lealtà di intere popolazioni. Dai tempi delle crociate romane e bizantine, attraverso gli attacchi francesi, austriaci e britannici nel XIX secolo, fino alla forma contemporanea del discorso sionista neo-pentecostale, è stata evocata la presunta "difesa del cristianesimo". La formazione del Libano, della Siria e l'invasione sionista della Palestina implicano questa manovra. In privato, come milioni di arabo-brasiliani, sono cresciuto ascoltando un mito falsificato. Da parte di mio padre vengo da una famiglia libanese (maronita) e anche se sono stato formato politicamente da un nonno panarabista e filopalestinese, il discorso della cancelleria francese è entrato nell'immaginario dei figli, nipoti e pronipoti degli ambulanti della prima ondata sbarcati dalla nave degli immigrati.

Nella maturità (età almeno), quando sono tornato a ricercare le radici e la formazione del Libano moderno, ho riscoperto l'ovvio. Oltre al settarismo, c'erano lotte contadine di proporzioni epiche nel Monte Libano. In precedenza, una rivolta araba in Palestina guidata da contadini (fellah) ha segnato il destino dei popoli fino alla cospirazione Sykes-Picot-Sazanov (https://www.riuni.unisul.br/handle/12345/11878Guardiamo la confluenza della cospirazione europea, l'incompleta modernizzazione ottomana e la giusta lotta delle famiglie contadine arabo-libanesi.

Settarismo, rivolta contadina e intervento europeo

Nel 1842, i rappresentanti europei presso l'Impero Ottomano convinsero il sultanato di Abdulmejid I della necessità di dividere la parte centrale e settentrionale del territorio che forma il Libano moderno in due governi locali. Il doppio governo, Qaimaqamate, in nome delle autorità ottomane, precede il concetto di Mutasarrifate (equivalente al governo di un insieme di distretti). Questo sarebbe subordinato a un governo più ampio, di un'intera regione (come il Levante), chiamata Vilayet (il secondo livello più importante dell'amministrazione ottomana). Questa denominazione, iniziata con la riforma amministrativa del 1861, segna una delle fasi del periodo Tanzimat, quella della modernizzazione ottomana (http://www.revista.pucminas.br/materia/os-cem-anos-do-fim-do-imperio-otomano/) – dove esisteva già un'idealizzazione eurocentrica nelle strutture decisionali.

Il governo di una microregione (di distretti) teneva conto sia del profilo demografico che della permanenza delle strutture di potere territoriale, in cui la popolazione contadina garantiva l'obbedienza ai latifondisti locali, sotto la guida di una sorta di consorzio Di sceicchi proprietari. Sono stati istituiti due governi locali. Uno nella parte settentrionale dell'ex Emirato del Monte Libano, sotto un maronita Qaimaqam (governatore) e alleato melchita. Un altro, più a sud, a maggioranza drusa. Entrambi formalmente subordinati al governo di Sidone, ma in pratica sotto la tutela militare di Damasco.

Con la divisione in due governi settari con strutture oligarchiche e di concentrazione del reddito, i contadini non solo erano sfruttati nella loro manodopera, ma dovevano anche “obbedienza” a coloro che li opprimevano. Nel 1834, la grande rivolta araba in Palestina, guidata dai fellah e da alcuni capi di clan ribelli, creò l'esempio di cui i Cananei e il Levante avevano bisogno (DOI:10.5743/cairo/9789774162473.003.0005). Nel 1858, l'impatto di questa grande ribellione si materializzò sotto la guida di Tanyus Shahin, mulattiere e capo nato dei pagatori di tributi ai "nobili Khazen" (https://medium.com/@rasha.elhallak/the-1858-tanios-shahin-revolt-and-its-implications-on-lebanons-pluralistic-society-10a6d187b301). La massa contadina e la sua guerriglia irregolare riuscirono a fondare una Repubblica nel Distretto di Kersewan (capitale Jounieh), a maggioranza maronita. Quando la lotta si espande nel territorio prevalentemente druso, la lealtà settaria prevale sull'interesse di classe.

Non fermarti qui. All'inizio dei due Qaimaqam, il governo a maggioranza maronita aveva rapporti privilegiati con la Francia. Il governo druso era ben collegato con l'impero britannico e aveva anche migliori collegamenti a Damasco e Istanbul. Dal 1523 esisteva un “patto” che assicurava la Francia come “protettrice delle popolazioni cristiane del Monte Libano”. Come affermato sopra, la rivolta contadina quando raggiunse il territorio della "montagna drusa" aumentò la tensione settaria e scatenò lealtà esterne. Nell'anno 1860, una sfavorevole correlazione di forze settarie portò al grande massacro del 1860, colpendo la popolazione cristiana. La Francia era vista come l'unica via d'uscita per i “cattolici d'Oriente”. Nel XIX secolo, Napoleone III fece la stessa richiesta, chiarendo che il trattato di protezione informale garantiva garanzie per la popolazione maronita e le sue strutture di potere. Risultato: nell'agosto 1860, più di 12 soldati europei invasero il Levante, sotto l'appoggio del 31° sultano ottomano.

Vale la pena notare un "dettaglio". Colui che più incoraggiò la divisione dell'Emirato del Monte Libano in due governi settari fu il ministro degli esteri dell'Impero austriaco (patria degli Asburgo), il cancelliere Klemensvon Metternich. Prevalse il settarismo, oltre all'ingiustizia nel controllo della terra, la tassazione e la coscrizione per le campagne di guerra o la difesa dei nobili Khazen. La rivolta contadina è sconfitta nel 1861, ma lascia il suo esempio. Lo spettro dell'intervento dei crociati nel Levante, invece, continua ad operare come uno stupido discorso legittimante dell'imperialismo. L'Emirato del Monte Libano, sciolto per far posto ai qaimaqan maroniti e drusi, pur mantenendo il potere della “nobiltà levantina”, aveva rapporti di sovranità con Istanbul e, nell'ultima fase, fu governato dalla dinastia Shihab, non -clan settario. Come sempre la manovra si ripete. Quando le truppe di Bush Jr entrato a Baghdad nel 2003, uno dei primi obiettivi è stato quello di rompere il tessuto sociale formato da più di un milione di famiglie con un credo religioso plurale.

Stimolare il settarismo e cercare di collegare i cristiani di origine araba come sostenitori degli invasori europei fa parte della linea del nemico imperialista.

La popolazione di fede cristiana in Libano, Siria e Palestina è fondamentale nella resistenza

Non possiamo negare la storia del Grande Medio Oriente, del Levante e della Palestina. Sarebbe errato affermare che non c'è mai stato un conflitto settario, così come è assurdo l'argomento sionista secondo cui la Palestina era "una terra spopolata". Lo stesso vale per l'appartenenza ai riti e alle comunità cristiane d'Oriente. Risale all'anno 1000 dopo l'assassinio da parte di Roma del profeta Issa (il Brimo Jesus palestinese), quindi né l'ortodossia bizantina né l'apostolato romano sono più antichi del cristianesimo, che in seguito divenne arabizzato.

La stragrande maggioranza della colonia araba in Brasile ha origini levantine e cristiane, e lo stesso vale per l'America Latina, compresa la vigorosa comunità palestinese in Cile. Questa roccaforte palestinese nel sud del mondo, chiamata affettuosamente “losbaisanos”, lo stesso soprannome del glorioso Club Deportivo Palestino (https://palestino.cl/), è l'obiettivo di una campagna esterna permanente che cerca di associare le famiglie immigrate dalla Palestina esclusivamente alla fuga da persecuzioni e pogrom settari. Come già affermato in articoli precedenti, il movimento nazionale arabo, il nazionalismo arabo e la difesa senza compromessi della Palestina libera sono idee visceralmente legate ai leader di origine cristiana in Medio Oriente. Essere di origine cristiana non è sinonimo di sostenere l'imperialismo europeo, anche se, purtroppo, esiste un rapporto storico tra il falangismo libanese e il potere francese e, in tempi recenti, con quello anglosassone.

PS: Prima di finire questo testo ho scoperto la serie libanese Tharwat Al Fallahin (Peasant Rebellion o Peasants Rebellion, https://www.lbcgroup.tv/episodes/1154/thawrat-alfalahin/en) del produttore Film dell'Aquila, disponibile su alcune piattaforme di contenuti, incluso YouTube aperto. L'opera del 2018, dell'autrice Claudia Marchalian, è una drammatizzazione della lotta contadina nel Monte Libano nel 1850 e dovrebbe essere guardata da tutti i discendenti arabi latinoamericani.

*Bruno Beaklini è un militante socialista libertario di origine arabo-brasiliana ed editore del canale Strategy & Analysis, analisi politica per l'estrema sinistra.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Fine delle qualifiche?
Di RENATO FRANCISCO DOS SANTOS PAULA: La mancanza di criteri di qualità richiesti nella redazione delle riviste spedirà i ricercatori, senza pietà, in un mondo perverso che già esiste nell'ambiente accademico: il mondo della competizione, ora sovvenzionato dalla soggettività mercantile
La strategia americana della “distruzione innovativa”
Di JOSÉ LUÍS FIORI: Da un punto di vista geopolitico, il progetto Trump potrebbe puntare nella direzione di un grande accordo tripartito “imperiale”, tra USA, Russia e Cina
Distorsioni grunge
Di HELCIO HERBERT NETO: L'impotenza della vita a Seattle andava nella direzione opposta a quella degli yuppie di Wall Street. E la delusione non è stata una prestazione vuota
Le esercitazioni nucleari della Francia
Di ANDREW KORYBKO: Sta prendendo forma una nuova architettura della sicurezza europea e la sua configurazione finale è determinata dalle relazioni tra Francia e Polonia
Bolsonarismo – tra imprenditorialità e autoritarismo
Di CARLOS OCKÉ: Il legame tra bolsonarismo e neoliberismo ha profondi legami con questa figura mitologica del “salvatore”
L'Europa si prepara alla guerra
Di FLÁVIO AGUIAR: Ogni volta che i paesi europei si preparavano per una guerra, la guerra scoppiava. E questo continente ha dato origine alle due guerre che nel corso della storia umana si sono guadagnate il triste nome di “guerre mondiali”.
Cinismo e fallimento critico
Di VLADIMIR SAFATLE: Prefazione dell'autore alla seconda edizione recentemente pubblicata
Nella scuola eco-marxista
Di MICHAEL LÖWY: Riflessioni su tre libri di Kohei Saito
O pagador de promesses
Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Considerazioni sulla pièce di Dias Gomes e sul film di Anselmo Duarte
Lettera dalla prigione
Di MAHMOUD KHALIL: Una lettera dettata al telefono dal leader studentesco americano arrestato dall'Immigration and Customs Enforcement degli Stati Uniti
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI