Sviluppo e politica

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ALESSANDRO DE FREITAS BARBOSA*

Prefazione alla nuova edizione del libro di Paul Singer

L'intellettuale è addestrato al combattimento

I testi che compongono questo libro furono scritti nella prima metà degli anni Sessanta, quando Paul Singer, da poco laureato in Economia alla USP nel 1960, partecipava con disinvoltura al dibattito nazionale. Quando esaminiamo gli articoli di giornale di questo periodo nella raccolta IEB/USP,[I] siamo di fronte al riconoscimento ottenuto dal giovane insegnante in un breve lasso di tempo. Se, nell'aprile 1961, appare in diario pomeridiano come l’economista “Paul Zinger”,[Ii] o Diario delle notizie L'agosto 1968 titola così: “Paul Singer parla di 'gioventù e politica'”.[Iii] L'intervistato, a quanto pare, ora non ha bisogno di presentazioni.

A Foglio pomeridiano, datato 30 dicembre 1968, si riferisce a lui come a una persona “ancora giovane – 36 anni”, ma già “molto conosciuta negli ambienti universitari brasiliani”.[Iv] Quindi, porta il tuo curriculum impressionante. Oltre ad essere professore alla FEA-USP e alle Facoltà di Rio Claro e Araraquara,[V] Il giovane Paul Singer ha un dottorato in Scienze Sociali presso la Facoltà di Filosofia dell'USP e lavora come professore di statistica applicata presso la Facoltà di Igiene e Sanità Pubblica della stessa università. Tra le sue opere compaiono nell'articolo Sviluppo e crisi, pubblicato da Editora Difel, e Politica e rivoluzione sociale in Brasile a cura di Editora Civilização Brasileira, in collaborazione con Octávio Ianni, Gabriel Cohn e Francisco Weffort.[Vi]

Questi sono i testi ora ripubblicati – nel secondo caso, il suo articolo “La politica delle classi dominanti” che appare nel libro organizzato dai professori dell'USP. In essi possiamo già identificare l’intellettuale che parlò “semplicemente dei temi più duri del pensiero economico”,[Vii] secondo la stampa dell'epoca.

Tuttavia lo leggeranno i lettori di oggi, sessant'anni dopo che queste pagine furono scritte. Lettori che probabilmente conoscono Paul Singer attraverso alcuni dei suoi tanti persone: l'intellettuale Cebrap, con le sue interpretazioni dell'economia brasiliana e i suoi lavori nel campo dell'economia politica marxista; l'eccezionale e altruista economista del PT, con le sue prolisse sintesi; e l’attivista e teorico dell’economia solidale, che si è rimboccato le maniche per attuare la sua versione di socialismo democratico “qui e ora”.

È impossibile recuperare la complessità storica del momento in cui i saggi furono scritti, soprattutto a causa del libro stesso Sviluppo e crisi è una raccolta di testi realizzati in tempi diversi e con scopi diversi. Costituiscono – insieme all'autore e al suo contesto – una trama intricata, la nostra intenzione è unicamente quella di tirare alcuni fili, per chiarire connessioni e tensioni che le danno un significato storico. Cerchiamo così di rendere omaggio al grande maestro che ci ha lasciato nel 2018 e che avrebbe compiuto 90 anni nel 2022.

Di chi discute il giovane Paul Singer? Come affina i concetti, i suoi strumenti, per lo scontro di idee? Qual è la tua concezione dell’economia? E qual è il ruolo della politica? Il costume (lo stile) che indossa è lo stesso nei vari testi? Questa prefazione si propone di lanciare alcune ipotesi su tali questioni.

Prima di proseguire è bene sottolineare che una parte importante della formazione politica e intellettuale del giovane Paul Singer si è svolta al di fuori dell'università. Tra il 1946 e il 1961 fu legato a diverse organizzazioni politiche come il Partito Socialista Brasiliano (PSB), la Lega Socialista Indipendente (LSI) e l'Organizzazione Rivoluzionaria Marxista – Politica Operaia (ORM-Polop). Paul Singer fu anche uno dei leader del Sindacato Metalmeccanici di San Paolo nello storico sciopero dei 300mila del 1953.

Leggendo il giornale Avanguardia socialista di Mário Pedrosa e il suo contatto con Febus Gikovate, Antonio Cândido, Fúlvio Abramo e Paulo Emílio Salles Gomes si rivelarono decisivi per la sua iniziazione agli studi marxisti.[Viii] Così come la partecipazione al gruppo di lettura La capitale, creato nel 1958, insieme ad altri professori dell'USP, quando era l'unico economista del gruppo e stava ancora studiando per una laurea.

Il corso alla FEA-USP e, subito dopo, la sua attività di economista nel dibattito pubblico, lanciarono il suo attivismo a un nuovo livello: non solo per il prestigio e il riconoscimento che ottenne, ma soprattutto per il modo in cui condusse i suoi studi teorici e argomenti pratici, come vedremo in seguito.

In vari media, durante la prima metà degli anni '1960, Paul Singer appare di fronte a Dorival Teixeira Vieira, professore di teoria economica all'USP, sull'Istruzione SUMOC 204, del 1961, che apportò cambiamenti alla politica del tasso di cambio del paese,[Ix] discutendo con Ignácio Rangel, importante economista della BNDE, su agricoltura e sviluppo,[X] o viaggiare in tutto il paese in occasione di eventi che affrontano lo sviluppo regionale e la disuguaglianza sociale.[Xi]

Il giovane Paul Singer che appare in queste pagine ha piena conoscenza non solo dei temi trattati nei saggi – economia e sviluppo, politica e democrazia – ma anche della diversità degli orientamenti teorici che esistono in Brasile e nel contesto internazionale. Sperimenta un modo di posizionarsi nel dibattito, in modo innovativo rispetto a chi lo ha preceduto e offrendo interpretazioni alternative in accordo con gli interessi della classe operaia. Questo è il tuo posto di osservazione, che influenza le tue diagnosi e le tue proposte politiche.

Ma come scrive nell'occhio del ciclone, le coordinate del sistema, piene di zigzag, non si conformano alle tendenze strutturali, le possibilità aperte sono tante. Se Paul Singer è già un intellettuale maturo, il movimento della storia si rivela poco favorevole alle sintesi analitiche.[Xii]

 Il consolidamento del quadro politico ed economico negli anni ’1970 gli consentirà di svelare ulteriormente le contraddizioni del sistema capitalista che avanza a pieno ritmo. Cebrap fornisce un minimo di stabilità istituzionale e spirito di gruppo affinché il suo contributo critico sia accolto favorevolmente dalle nuove legioni di ricercatori e attivisti. Pianterà in un terreno precedentemente seminato.

Un'ulteriore considerazione riguarda lo stile del cronista della scena economica e politica, caratteristica che sarà uno dei tratti salienti della sua carriera. Ciò è evidente in due articoli di natura ciclica.

Nel capitolo 5 del Sviluppo e crisi, scritto con Mário Alves, Paul Singer cerca non solo di “tradurre” e “didatticizzare” il linguaggio tecnico ed “esoterico” del Piano Triennale, ma di evidenziare “le sue implicazioni politiche, economiche e sociali” per il “brasiliano comune” (pag. 101, 105). Il testo è un'analisi del piano, commissionato e pubblicato dall'UNE, che si concentra sulla struttura dei conti pubblici e sulla bilancia dei pagamenti, e può ancora svolgere un ruolo importante nell'insegnamento dei corsi di economia e scienze sociali.

Nel capitolo 7 descrive il dibattito della stampa attorno al PAEG, avviato nell'agosto 1964. Nel suo rapporto figurano l'allora ministro della Pianificazione, Roberto Campos, Carlos Lacerda, Herbert Levy (proprietario della Gazeta Mercantil e deputato federale dell'UDN), rappresentanti del CNI e critici “borghesi” del governo. Paul Singer smonta ironicamente i vari argomenti.

Il nostro economista cerca di comprendere il piano del governo militare nel contesto dell'attuale crisi del sistema; ed evidenziare il ruolo strategico del Ministro, che incarna “la visione globale del processo dal punto di vista della borghesia (nazionale e straniera), che non ha motivo di temere il ruolo dello Stato che sa come servirla” (p .168).

Sviluppo e cambiamenti strutturali

Nella prefazione alla prima edizione di “Sviluppo e crisi”, il suo autore ritiene necessario dare alcuni messaggi ai lettori. Si riferisce ai capitoli del libro come “saggi”, contrassegnati da “differenze di enfasi”. Afferma poi che, nonostante l'insieme relativamente “armonioso”, essi fanno parte dell'“evoluzione” del suo pensiero durante quel periodo. Si tratta, quindi, di un pensiero – non pronto e finito – che si nutre della pratica per comprendere teoricamente l’oggetto della ricerca nella sua interezza.

È rivelatore che, nella prima pagina della Prefazione, l'aggettivo strutturale compaia tre volte, come “contraddizioni strutturali” o “trasformazioni strutturali”. Dopotutto, l’elemento unificante è “la preoccupazione per i cambiamenti strutturali che si verificano nell’economia quando si verifica lo sviluppo”.

Un secondo punto degno di nota è la necessità di delineare un “panorama della teoria dello sviluppo”. Singer ne individua l’emergere in seguito alla crisi del 1930, con la nascita della contabilità nazionale e internazionale, ma soprattutto con i tentativi di applicare la macroeconomia ai “paesi sottosviluppati”.

L'autore evidenzia come la teoria marginalista (neoclassica) si avvalga solo sporadicamente della storia economica. L’integrazione tra storia e teoria è un segno distintivo dei marxisti. Keynes, invece, si concentra su un’analisi dell’economia capitalista focalizzata sul breve termine. Ai suoi esordi, la teoria dello sviluppo identifica, per analogia, la relativa scarsità di capitale come “la causa principale del sottosviluppo”.

In questo contesto, i giovani marginalisti dei paesi sottosviluppati diventano marxisti, e molti di questi diventano keynesiani, generando un sano eclettismo che costituisce la base della scuola strutturalista. Per Singer è stato possibile dimostrare “che non è sufficiente che i 'nuovi' paesi imparino le lezioni derivanti dall'industrializzazione avvenuta prima del 1914, per poter ripetere il processo oggi”.

Ben presto, però, si differenzia dall’analisi strutturalista. Ciò non avrebbe portato le sue premesse alle conseguenze ultime, il che avrebbe significato affrontare “la nuova economia prodotta dallo sviluppo come un’economia capitalista”.[Xiii] Secondo l'autore, delineando qui il confine che lo separa da Celso Furtado e dagli altri teorici – che nomina raramente come se preferisse non confrontarsi direttamente con loro – il carattere apologetico del capitalismo impedisce loro di situare le “riforme strutturali” al di là dei confini struttura centrale del sistema, cioè “l’economia di mercato”.

La sua vena critica si rivolge anche alle teorie dell'imperialismo, di stampo marxista, per le quali non ci sarebbe industrializzazione senza rompere i legami con l'economia internazionale. Per il giovane economista, lo sviluppo degli eventi avrebbe portato a una revisione dei fondamenti sia dei teorici che degli accademici marxisti.

Questo ci porta al capitolo 2 della sua opera.[Xiv] Paul Singer sottolinea due concezioni fondamentali della teoria economica. Uno che tratta “sviluppo” come sinonimo di “crescita”. I paesi sottosviluppati sono quelli che crescono al di sotto del potenziale, poiché non sfruttano la propria offerta di fattori produttivi. Secondo questa concezione, le dinamiche economiche sono “invariabilmente le stesse” in ogni tempo e spazio, senza differenze tra i sistemi economici. Qui non esiste una “visione integrata dell’economia sottosviluppata”, poiché deriva dalla combinazione di caratteristiche isolate.

L'autore passa poi alla concezione strutturalista. Qui lo sviluppo è visto come “il processo di passaggio da un sistema all’altro”. Secondo questo approccio, il funzionamento delle economie è condizionato dalle strutture esistenti, senza le quali esse non hanno validità storica.

Per Paul Singer, anche partendo dalla riflessione su “sistemi, regimi e strutture” storicamente condizionati, “il metodo induttivo dello strutturalismo” non riesce ad articolare le strutture all’interno di un sistema più ampio. Pertanto, “le strutture scollegate dai sistemi non sono altro che astrazioni prive di significato”. È il movimento opposto, del sistema che “si dispiega in strutture”, che permette di cogliere la totalità della realtà storica, concependo il particolare come manifestazione dell'universale, l'unità nella diversità.

Il giovane economista probabilmente si affida a Marx Contributo alla critica dell'economia politica, che raccomanda il seguente atteggiamento metodologico: concepire il concreto come un “processo di sintesi”, poiché “le determinazioni astratte conducono alla riproduzione del concreto attraverso il pensiero”, e non attraverso l'osservazione e la rappresentazione immediata.[Xv]

Gli autori classificati come “strutturalisti” sono tutti francesi e la limitazione del loro orizzonte teorico fa sì che, in termini di raccomandazioni di politica economica per lo sviluppo, nel migliore dei casi forniscano “buoni consigli”, generici e “acaciani”. Le loro argomentazioni dualiste non ci permettono di svelare come avviene l’articolazione, nei paesi sottosviluppati, tra un “sistema capitalista” e un “sistema precapitalista”, questo perché le strutture sono sovrapposte e indipendenti.

Dopo aver offerto esempi storici provenienti dalle regioni sviluppate – Europa, Stati Uniti e Giappone – e contrapposto l’esperienza americana, che creò “una struttura industriale completa” nel XIX secolo, con l’esperienza del trapianto da paesi con una “economia coloniale” – l'autore si muove attraverso un altro campo metodologico: “il metodo dell'approccio strutturale, da noi adottato”, senza trascurare l'induzione, si inserisce nel movimento integrato del sistema, che non si ferma all'“esame esterno dei fatti”.

Da qui la necessità di “un’analisi strutturale coerente – e quindi globalizzante – del processo nel suo complesso”. Solo in questo modo lo sviluppo può essere concepito, nel quadro della divisione internazionale del lavoro, “come il riorientamento di queste economie” (coloniali o sottosviluppate) “in funzione del loro mercato interno”.

Una domanda non mancherà di incuriosire i lettori del giovane Paul Singer. Perché non menziona Celso Furtado, allora uno degli strutturalisti più importanti sulla scena internazionale - e le cui opere, Economia brasiliana (1954) e Formação Economica do Brasil (1959),[Xvi] Ti conosce così bene? Nell'introduzione al suo dottorato, Singer cita anche Ignácio Rangel, dal quale si differenzia in termini analitici, ma senza specificare il contenuto della divergenza, poiché il suo obiettivo è quello di “rivelare alcuni aspetti significativi dello sviluppo” del Brasile.[Xvii]

Perché citare i francesi, evitando il dibattito con quegli autori che avevano già applicato il metodo strutturale all'analisi della formazione storica brasiliana? Si tratta di un'omissione deliberata o di un rifiuto di confrontare le idee? Riteniamo che la prima opzione sia la più plausibile. E anche così, non si tratta di un’omissione completa, poiché Singer si appropria dei contributi di Furtado e Rangel per inquadrarli in un nuovo quadro teorico.

Economia coloniale, sottosviluppata o capitalista?

Qual è la sfida di Paul Singer? Capire “come funziona il sistema economico dei Paesi sottosviluppati, un sistema che chiamiamo, non tanto per la sua origine ma per il suo funzionamento globale, 'economia coloniale'”.

Inizialmente l’autore è riluttante a usare il termine sottosviluppo. Vuole collocare le “economie coloniali”, che hanno preceduto le cosiddette “economie sottosviluppate”, come parte di un processo storico, poiché esistono solo perché integrate nell’economia mondiale.

In questo senso sono necessarie due conclusioni: in primo luogo, non vi è alcuno sviluppo possibile nel sistema economico coloniale. In secondo luogo, lo sviluppo è possibile solo attraverso trasformazioni strutturali che portino alla sostituzione dell’economia coloniale con un’altra di tipo industriale, cioè diversa, “capitalista o pianificata centralmente nelle condizioni storiche del mondo contemporaneo”. Questo è il nocciolo della sua argomentazione, che è simile a quella di Caio Prado Jr.[Xviii]

Nei capitoli 3, 4 e 6, Paul Singer analizza il funzionamento dell’“economia di un paese sottosviluppato che è incluso nel sistema economico guidato dalle nazioni capitaliste industrializzate”.

In un primo sforzo analitico, divide l’economia brasiliana, “coloniale” o “sottosviluppata”, in due settori: mercato e sussistenza. Nel caso del latifondo schiavistico, entrambi fanno parte dello stesso complesso produttivo, basato sulla grande azienda agricola. Anche nel regime insediativo delle piantagioni di caffè, i lavoratori sono divisi tra la produzione per il mercato e quella per la sussistenza. Nel Nordest, i settori compaiono in territori diversi, poiché il settore commerciale è concentrato nell'area forestale, con l'agreste e il sertão che svolgono il ruolo di settore di sussistenza. La descrizione delle diverse situazioni concrete si basa sulla ricerca per la sua tesi di dottorato.

Una delle innovazioni del libro è proprio quella di indagare i flussi economici tra i vari settori: economia di sussistenza, economia di mercato e mercato estero. Come sottolinea l'autore, il movimento del settore mercantile comanda la divisione interna del settore di sussistenza, in quanto una parte è prodotta per l'autoconsumo e l'altra per il settore mercantile.

Paul Singer utilizza il concetto di “economia naturale” preso in prestito da Ignacio Rangel,[Xix] per nominare la produzione dell’economia di sussistenza finalizzata all’autoconsumo. E la nozione di articolazione tra settori risale all'analisi effettuata da Celso Furtado, quando descrive la formazione del complesso nordorientale attraverso l'articolazione tra allevamento di bestiame e produzione di zucchero nel periodo coloniale.[Xx]

In secondo luogo, Paul Singer migliora il modello per comprendere le dinamiche di un’economia sottosviluppata, dividendo il settore di mercato in un’economia di mercato interno e un’economia di mercato esterno. Allo stesso tempo, comincia a chiamare il “mercato esterno” come “economia (o settore) capitalista”. Lo schema dei flussi tra i vari settori acquista in complessità.

Il suo obiettivo è mostrare come il settore del mercato interno tende a sostituire le importazioni effettuate dagli altri due settori, concentrando allo stesso tempo per sé la valuta destinata all'acquisizione di beni di produzione. Quando ciò accade, la fase 1 dello sviluppo è completata.

Ma non possiamo perdere di vista il “contenuto politico-sociale” dello sviluppo. Perché in gioco c'è “l'espropriazione del surplus che, per diventare reale, deve passare dalle mani dei proprietari terrieri, dei commercianti e dei banchieri, legati al commercio estero, a quelle degli imprenditori del settore del mercato interno”.

Non sorprende che il processo innescato nella fase 1 sia il risultato diretto dell’azione dello Stato e “può aver luogo solo in condizioni politiche che, di regola, sono anche rivoluzionarie”. In questo senso “lo studio dello sviluppo non può limitarsi esclusivamente al campo delle speculazioni economiche”.

L’autonomizzazione del settore del mercato interno non è né spontanea né inevitabile. Paul Singer tiene a sottolineare che questo si presenta come un fornitore di servizi complementari al settore del mercato estero, aventi carattere ancillare. Al momento non ha ancora “una propria capacità di espansione”.

La fase 2 dello sviluppo si verifica quando il settore del mercato interno avanza nella produzione interna di beni d’investimento. Il mercato esterno cessa di essere il motore e anche il principale fattore che limita l’espansione dell’economia con la differenziazione produttiva. Ora emergono altre preoccupazioni: l’entità del mercato interno e il capitale disponibile per gli investimenti. In pratica, però, come spiega l’autore, le fasi 1 e 2 si sovrappongono, “senza alcun limite chiaro tra di loro”.

Paul Singer sottolinea che prima della fase 1, quando l’espansione economica è guidata dal settore del mercato estero e predomina l’economia coloniale, il paese si trova in una “situazione di completo sottosviluppo”. È chiaro, quindi, come nel corso del testo i concetti si cuciano insieme e assumano una nuova caratterizzazione.

La tabella seguente ci aiuta a seguirne il profilo teorico e storico, poiché l’economia brasiliana sottosviluppata acquisisce un aspetto “sempre più capitalista”.

Quadro analitico

 Settore mercato esteroSettore del mercato internoSettore di sussistenza
Economia coloniale (fino al 1930)Settore leaderAccessorio, fornisce servizi complementariAmpio serbatoio di manodopera
Fase 1 (dal 1930 al 1950)fornitore di valuta esteraSettore leader, espansione quantitativaLibera il lavoro e lo riorganizza parzialmente
Fase 2 (dal 1950 al 1964)Monopolio del commercio esteroSettore trainante, maggiore differenziazione qualitativa con produzione di beni strumentaliAntagonista allo sviluppo (ostacola il potenziale di espansione del mercato)

La successione delle fasi serve come risorsa analitica, poiché l'autore sottolinea che lo sviluppo implica “una successione di squilibri”. A nostro avviso, Singer cerca di ampliare l'orizzonte analitico presentato da Ignácio Rangel nel suo lavoro del 1957. La corrispondenza tra i brani seguenti ci sembra illuminante.

Per Paul Singer, “il mercato interno, sufficiente nella fase 1, diventa troppo ristretto” nella fase 2. È in questo contesto che “il settore della sussistenza diventa antagonista allo sviluppo”. Questo perché “un'intera parte del Paese è 'chiusa' al settore del mercato interno, che incarna lo sviluppo, e le cui barriere devono essere infrante”.

Per Rangel “queste attività extra-mercantili occupano molto più della metà della forza lavoro effettiva di una nazione sottosviluppata. Ne consegue che l’economia di mercato non è altro che una leggera crosta che galleggia in un immenso oceano di forza lavoro in attesa di un’occupazione migliore”.[Xxi]

L'economista del Maranhão divide anche l'economia brasiliana in tre strati: l'economia naturale, l'economia di mercato e il commercio estero, che stabilisce il legame con l'economia mondiale sotto il dominio del capitalismo monopolizzato.[Xxii] Con la creazione del mercato nazionale si sviluppò il “capitalismo”, che cominciò a dipendere dal “monopolio del commercio estero” da parte dello Stato. In questo contesto, l’apertura del “complesso rurale” dovrà essere in linea con lo sviluppo industriale.

Come abbiamo sottolineato, Paul Singer segue il processo economico senza perdere di vista il suo contenuto politico-sociale. Sottolinea, ad esempio, il trasferimento di potere dagli imprenditori nel settore del mercato estero al team di “sviluppo”. Ma anche per gli imprenditori dei rami potenzialmente “autonomi” del settore del mercato interno (origine dell’“industria nazionale”).

I dilemmi del processo di sviluppo sono elencati nel capitolo 4. Il settore del mercato interno passa dall'essere un produttore complementare a un concorrente dell'industria straniera. È anche necessario aumentare la produttività del settore di sussistenza attraverso la piccola proprietà (riforma agraria) o attraverso la formazione di cooperative. Non meno importante è garantire la domanda, poiché il processo di trasformazione deve sfociare in una “economia industriale completa”.

La sfida dal punto di vista della politica economica è quella di convogliare una massa di surplus attraverso il settore pubblico senza compromettere il settore privato, ospitato nel settore del mercato interno. Il settore della sussistenza è ancora immerso nell’economia naturale e alcune risorse possono essere mobilitate attraverso il settore del mercato esterno manipolando i tassi di cambio. Tuttavia, alla fine, l’inflazione e l’afflusso di capitali esteri forniranno i finanziamenti per l’espansione.

Nel capitolo 6, il sistema economico del Brasile nel periodo successivo al 1930 è descritto come un caso in cui l'economia sottosviluppata “non ha ancora acquisito completamente caratteristiche capitaliste”. Tuttavia, seguendo il processo di sostituzione delle importazioni, Paul Singer suggerisce che “la dinamica dell’economia non è più legata a quella dei paesi industrializzati”. A sua volta, il settore del mercato interno, “che è capitalista, diventa un centro autonomo di variazioni cicliche”.

Non solo si costruisce la piramide industriale da cima a fondo (beni di consumo e poi beni intermedi e di produzione), ma si manifestano anche strozzature su tutti i lati: carenza di elettricità e carburante, di infrastrutture di trasporto, di manodopera qualificata, ecc.

Per non rallentare il processo, il governo ricorre alle emissioni, mantenendo l’economia in espansione, così come i margini di profitto degli imprenditori e la quota destinata ai beni di produzione. Tutto sembra indicare l'inesistenza dei cicli economici, tipici delle economie sviluppate.

In pratica, il risparmio forzato è assicurato da due meccanismi: la confisca dei cambi, che trasferisce parte del surplus dal settore del mercato estero alla borghesia industriale; e la confisca dei salari, dovuta al riaggiustamento dei salari su periodi più lunghi rispetto ai prezzi dei beni di consumo della classe operaia. Una volta rotte entrambe le “dighe” che proteggono la generazione di “risparmio forzato”, è entrata in gioco l’inflazione dei costi e la spirale inflazionistica è avanzata dal 1959 in poi.

Si tratta di un’interpretazione originale, creata nella foga del momento, subito dopo il colpo di stato del 1964. Paul Singer descrive la crisi come “una crisi di congiuntura”, che non può essere confusa con la “crisi di struttura” – risultante dallo “scontro tra l’impulso allo sviluppo e le strutture arcaiche”, caratterizzato dall’immobilità tecnologica in agricoltura e dal ruolo del capitale straniero nell’ostacolare l’espansione dei servizi pubblici.

La crisi attuale si riferisce alla natura stessa dell'economia capitalista, derivante dall'anarchia della produzione, dovuta all'incapacità del mercato di generare la necessaria allocazione degli investimenti in considerazione dei bisogni reali dell'economia. La stagnazione, promossa dal governo, fa sì che la crisi strutturale si attenui e i residui coloniali smettano apparentemente di essere un problema.

Secondo l'autore, la radice del problema risiede nella concezione che riforme di fondo potrebbero liberare una serie di ostacoli strutturali, “lasciando intatta l'anarchia della produzione e le sue conseguenze cicliche”.

In questo sta la vera differenza con gli strutturalisti brasiliani. Perché, a suo avviso, sia la crisi di situazione sia la crisi di struttura – che si sovrappongono – vanno affrontate “operando cambiamenti profondi nell’economia, in senso anticapitalista”, attraverso una pianificazione economica complessiva.

Ciò spiega la deliberata omissione di Furtado nel testo. Alcuni libri dell'economista appaiono citati marginalmente, sebbene egli li utilizzi, come nel caso di Rangel, per formare la sua struttura teorica originale. Furtado partecipa anche all'analisi critica del Piano Triennale.

Per tornare espressamente alla fine del libro, quando il giovane economista si riferisce alla “scuola strutturalista” come alla “versione economica del riformismo”. A suo avviso, il ricorso a “rimedi monetaristi” – si legge nel Piano triennale – si spiega con la difficoltà di comprendere che le crisi strutturali non sono dissociate dalle crisi economiche, tipiche di un’economia capitalista dove prevale l’anarchia produttiva.

Prima del colpo di stato del 1964, Celso Furtado e Paul Singer ricoprivano rispettivamente posizioni sociali diverse: uno era lo statista intellettuale e l’altro l’intellettuale delle classi popolari.[Xxiii] Ciò spiega le loro diverse concezioni dello sviluppo come processo storico nel paese. Per quanto le differenze persistano, esse agiranno nella stessa trincea negli anni '1970, componendo il ricco mosaico di varianti teoriche dello stile di interpretazione storico-strutturale in Brasile.

Sviluppo, politica e classi sociali in Brasile

Leggendo l'articolo La politica delle classi dominanti seguente Sviluppo e crisi, dimostra la correttezza degli editori. Lo stile è saggistico, ma senza proselitismo. Paul Singer esercita la sua pedagogia politica con primato. Proprio nell'introduzione, annuncia la sua prospettiva: “non si tratta di ricerca e non intende dimostrare le affermazioni fatte”. L'autore vuole “chiarire, in una certa misura, a coloro che sono coinvolti nella lotta del popolo brasiliano per la sua liberazione, cosa sono i partiti di destra”.

Effettuiamo solo una riparazione. L’intellettuale non partecipa “occasionalmente” alla vita politica del Paese, poiché è attivo nell’attivismo partitico e nell’organizzazione sindacale durante tutto il periodo.

In questo saggio copriamo il periodo tra il 1945 e il 1964 da una prospettiva che inserisce l’economia nella politica e le ideologie nelle classi sociali. Se l’attenzione si concentra sulle classi dominanti e sui partiti “borghesi”, PSD e UDN, il suo obiettivo è comprendere le opzioni e gli errori della sinistra durante la crisi degli anni ’1960.

Questa è una lettura obbligatoria per comprendere lo sviluppo del Brasile, seguendo il suo progresso contraddittorio e ricco di sfumature. Il costume da politologo non si addice bene all'autore, poiché la situazione può essere spiegata solo sulla base dei rapporti di classe di questo capitalismo che avanza in modo peculiare.

In pratica, Paul Singer costruisce uno schema analitico per svelare il funzionamento delle istituzioni politiche in quel periodo. Invece di concentrarsi sugli statuti e sui programmi dei partiti, o di mettere in discussione la loro “autenticità”, va dritto al punto: che ruolo svolgono i partiti della classe dirigente nella vita politica del Paese?

In primo luogo, Singer caratterizza i “politici professionisti” che svolgono funzioni nei rami esecutivo e legislativo ai vari livelli della federazione. Utilizzando il ragionamento weberiano, l'autore classifica tre “tipi puri”: il colonnello, il rappresentante del gruppo economico e il politico cliente.

Se il colonnello ricorda un politico tradizionale con radici nel passato, nel contesto urbano del Brasile subisce degli adattamenti, lavorando sempre più nelle imprese capitaliste. Il politico clientelare, legato a settori dell'elettorato, si distingue per il suo orizzonte politico ristretto e l'atteggiamento opportunistico. Viene anche inghiottito dalle reti aziendali. Pertanto, lo sviluppo dell’economia capitalista in Brasile tende ad avere ripercussioni a livello politico, facendo “del rappresentante del gruppo economico la figura centrale del processo”.

La domanda decisiva per il nostro saggista politico è la seguente: come si inseriscono questi gruppi politici nei partiti delle classi dominanti? Non si può sopravvalutare la sua omogeneità, ci dice. Quella che a un politologo purosangue può sembrare instabilità dei partiti di destra, la concepisce come una risorsa per dare “la massima flessibilità alle loro strutture”.

Al punto 5 del testo, Paul Singer fornisce una ripresa storica dell'azione dei partiti borghesi nel periodo analizzato. Suggeriamo ai lettori di questa prefazione di seguire questo rapporto dettagliato e affidabile, poiché ci concentreremo su alcuni aspetti della sua analisi strutturale, dando priorità all’intreccio tra dimensione politica ed economica.

La PSD e l'UDN hanno origini diverse. Il primo nasce dal raggruppamento dei leader politici locali attorno all'Estado Novo. Il secondo ha la sua unità suggellata dall’antivarguismo. Riconfigurati nel periodo successivo al 1945, garantiscono la sostenibilità del processo di accumulazione del capitale, nonostante orientamenti ideologici apparentemente diversi e diversa partecipazione ai governi successivi.

Come ci dice Paul Singer, “la politica operaia è sempre la pietra di paragone per accertare il contenuto di classe di un governo”, chiaramente borghese nel governo Dutra. Nel secondo governo Vargas, con il “rinascimento operaio”, il contenuto di classe diventa meno evidente. Nel governo JK, la politica del lavoro resta “attiva”, “sotto il patrocinio del PTB, senza che la borghesia abbia motivo di preoccuparsi”.

Durante il governo JK, due processi correlati hanno cambiato la situazione economica e politica. Innanzitutto cambia la composizione della borghesia. Il processo di centralizzazione del capitale, guidato dal capitale straniero, apre un divario tra la grande e la piccola borghesia, quest’ultima più “nazionalista”, anche se sempre più incline a confondere “capitalismo di Stato” con “socialismo”.

In secondo luogo, è evidente l’inapplicabilità dei metodi consueti per stimolare lo sviluppo. La borghesia si trova di fronte a due tipi di soluzioni: trasformazioni produttive nella stessa struttura economica o deflazione. Preferisce la prima soluzione, ma la sua posizione di classe “gli permette di scegliere solo la seconda alternativa”.

Allo stesso tempo, sul piano politico, tra l’agosto 1961 (dimissioni di Jânio Quadros) e il gennaio 1963 (vittoria del presidenzialismo con João Goulart), per la prima volta dal 1945, “la grande borghesia e il capitale straniero si confrontarono con una sinistra al comando di potenti organizzazioni di massa e con una reale influenza sui poteri costituiti”.

In questo contesto, la PSD svolge un duplice ruolo. Da un lato rappresenta l’ala della grande borghesia che confida nella soluzione della crisi, con Jango, a favore dei propri interessi di classe. D'altro canto, si oppone alle “pretese riformiste” del governo, poiché portano alla divisione delle classi dominanti in un contesto di intensificazione degli “scontri con il movimento operaio e contadino”. A complicare lo scenario, le “soluzioni borghesi alla crisi economica”, sperimentate con il Piano triennale, rafforzano l’unità di classe dei detentori di ricchezza.

Il nostro economista-politologo conclude il suo testo cercando di capire perché le classi dominanti hanno perso il controllo del processo politico. A suo avviso, il periodo successivo alla Rivoluzione del 1930 rivela l’idea sbagliata secondo cui la funzione dello Stato “è semplicemente quella di fungere da arbitro nella lotta degli interessi privati”. Per poi correggere: “si scopre che il Brasile è un paese sottosviluppato”, e lo Stato deve intervenire vigorosamente nel progresso economico, il che porta a conflitti non solo tra frazioni della borghesia stessa, ma anche tra queste e la classe operaia.

In questo senso, l’intervento militare rappresenta “il fallimento della partitocrazia borghese”.[Xxiv] Ma la sua vena critica non risparmia la sinistra, che si è rivelata “immatura al pieno esercizio del potere”: “troppo debole per conquistarlo, si è accontentata di svolgere il ruolo di gruppo di pressione su chi lo deteneva”.

Qui vediamo uno dei tratti distintivi di Paul Singer nel corso della sua intera carriera: l'esercizio di un'autocritica coerente come compito ineludibile degli intellettuali e dei movimenti sociali che sfidano il capitalismo.

*Alexandre de Freitas Barbosa è professore di economia presso l'Istituto di studi brasiliani dell'Università di San Paolo (IEB-USP). Autore, tra gli altri libri, di Il Brasile dello sviluppo e la traiettoria di Rômulo Almeida (Alameda).

Riferimento


Paolo Cantore. Sviluppo e politica: riflessioni sulla crisi degli anni Sessanta. São Unesp/ Fundação Perseu Abramo, 2023, 282 pagine. [https://amzn.to/3Rj2Ktn]

note:


[I] La collezione di Paul Singer è stata donata dalla sua famiglia all'IEB-USP nel 2018. Comprende la biblioteca e l'archivio dei documenti personali. I libri e i documenti di Paul Singer sono passati attraverso il protocollo di conservazione che prevede il processo di irradiazione, effettuato da IPEN, demetallizzazione, igiene e preclassificazione, attività svolte nel 2019. Dopo la pandemia, tra il 2022 e il 2023, con il supporto degli stagisti, Titolare di borsa di studio PUB (Unified Scholarship Program) dell'USP e studenti post-laurea, sotto la supervisione della Biblioteca e Archivio IEB, i libri e i documenti hanno cominciato ad essere catalogati e descritti, essendo disponibili, non ancora integralmente, per la consultazione pubblica.

[Ii] “L’attuale sistema economico potrebbe ostacolare lo sviluppo economico del Paese”, resoconto della partecipazione di Paul (sic) Zinger al “Seminario nazionale di studi sulla realtà”, tenutosi a San Paolo. Diario pomeridiano, 25/04/1961. File IEB, PS-FC-015.

[Iii] “Paul Singer parla di 'gioventù e politica'”, Diario delle notizie, 01/07/1968, Archivio IEB, PS-FC-026.

[Iv]“Un popolo non cresce a casaccio”. Intervista a Paul Singer, Foglio pomeridiano, 30/12/1968. File IEB, PS-FC-027.

[V] Le due Facoltà di Filosofia, Scienze e Lettere, denominate “Istituti Isolati di Educazione Superiore dello Stato di San Paolo”, verranno incorporati nell'Unesp nel 1976. Paul Singer, tra il 1963 e il 1966, fu “Professore Reggente della Cattedra di Economia” , insegnando agli studenti di Scienze Sociali di entrambe le facoltà. Il tuo CV per questo periodo può essere trovato nell'Archivio IEB, PS-MEMO-002, p. 3.

[Vi] “Un popolo non cresce a casaccio”, op. cit,. 30/12/1968.

[Vii] “Lo sviluppo è inteso solo come fenomeno sociale e politico”, Resoconto della partecipazione di Paul Singer alla “II Settimana di Studi Economici”, presso la Facoltà di Scienze Economiche (ex FEA) dell’USP, diario pomeridiano, 24/10/1960. File IEB, PS-FC-007. All'epoca Singer era professore assistente presso l'Istituto di amministrazione della FCE su invito del professore ordinario Mario Wagner Vieira da Cunha, insegnando le materie “struttura delle organizzazioni economiche” e “scienze dell'amministrazione”. Archivio IEB, PS-MEMO-002, pag. due.

[Viii] FERREIRA, Maria Paula Quental. Il percorso politico e intellettuale di Paul Singer: la “reinvenzione” dell’economia solidale come progetto socialista per la trasformazione del Brasile. Rapporto di qualificazione del Master. San Paolo, IEB/USP, 21/12/2022, pag. 14-16, 26-35, 62-64.

[Ix] “I professori di economia discutono l’istruzione 204”, Folha de São Paulo, 12/04/1961. File IEB, PS-FC-012.

[X]“L’attuale sistema economico potrebbe ostacolare lo sviluppo economico del Paese”. Diario pomeridiano, 25/04/1961. File IEB, PS-FC-015.

[Xi] Paul Singer partecipa al Corso sui Problemi Agrari presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Minas Gerais (UMG) a Belo Horizonte (Diário de Minas, 28/04/1960, Archivio IEB, PS-EXP-PROV-027); il Seminario di Studi sul Nordest a Recife (Jornal do Comércio, 25/03/1961, Archivio IEB, PS-FC-10); e tiene una conferenza sullo sviluppo dell'Amazzonia presso la Facoltà di Filosofia dell'Università del Pará a Belém (Folha do Norte, 18/09/1967, Archivio IEB PS-FC-024).

[Xii] Lo stesso autore se ne rese conto all’inizio degli anni 1980. Per quanto riguarda lo “schema teorico” di questo libro, esso sarebbe servito in molti dei suoi lavori successivi, “fino a quando la sua essenza fu modificata quando tentai di sviluppare una teoria strutturale dell’occupazione, negli anni 1970”. .” CANTANTE, Paolo. Militante per un'utopia. San Paolo, COM-ARTE, 2013, p. 32. Questo libro contiene integralmente la sua memoria accademica per aver ottenuto l'incarico di Professore Ordinario di Macroeconomia alla FEA/USP nel 1983. Il testo a cui fa riferimento è intitolato “Elementi per una teoria dell'occupazione applicabile ai paesi non sviluppati”, pubblicato in Cadernos CEBRAP 18. In seguito avrebbe composto la prima parte del suo libro classico. Vedi CANTANTE, Paul. Economia politica del lavoro. So Paulo: Hucitec, 1977.

[Xiii] Vale la pena sottolineare l'originalità della sua proposta teorica. All’epoca in cui scrive, ad esempio, gli economisti della sua generazione avevano ancora nel loro repertorio “la retroguardia teorica di 15 anni di pensiero della CEPAL”, come attesta Maria da Conceição Tavares nel suo classico studio del 1963, “Ascesa e declino del processo di sostituzione delle importazioni in Brasile”. TAVARES, Maria da Conceição. Dalla sostituzione delle importazioni al capitalismo finanziario. 2°. edizione. Rio de Janeiro: Zahar, 1973, p. 16. L’indagine sul “sottosviluppo come formazione capitalistica e non semplicemente storica” raggiungerà il suo culmine nel 1972, con la Critica della ragione dualistica dal collega del CEBRAP, Francisco de Oliveira, e poi con il contributo della Scuola Campinas. Vedi OLIVEIRA, Francisco de. Critica della ragione dualista/L'ornitorinco. San Paolo: Boitempo, 2003, p. 33.

[Xiv] Questo capitolo contiene la prima parte di una tesi di dottorato presso la FEA/USP, mai completata, “a causa di circostanze indipendenti dalla mia volontà”. Con il colpo di stato del 1964, Mario Wagner Vieira da Cunha, con il quale Singer lavora alla FEA, chiese di ritirarsi. Allo stesso tempo, Florestan Fernandes lo invitò a svolgere ricerche nell'ambito del progetto “Sviluppo economico e cambiamento sociale”, legato alla cattedra di Sociologia I dell'USP, permettendo così a Singer di completare il suo dottorato in Scienze sociali nel 1966. SINGER , 2013, op. cit., pag. 33-34, 40-41.

[Xv] MARX, Carlo. Contributo alla critica dell'economia politica. 4°. edizione. San Paolo: Martins Fontes, 2011, p. 246-249.

[Xvi] Questi libri sono citati in Sviluppo e crisi, lateralmente (p. 146).

[Xvii] CANTANTE, Paolo. Sviluppo economico ed evoluzione urbana. 1°. ristampare. San Paolo: Companhia Editora Nacional, 1974, p. 13. L'Introduzione a questo libro, la sua intera tesi di dottorato, è stata scritta nel 1966, prima della pubblicazione di Sviluppo e crisi.

[Xviii] Stessa reticenza ha Caio Prado jr. con il termine “sottosviluppo”, usato generalmente con riserva o tra virgolette. Lo storico di San Paolo si tiene lontano anche dalla teoria del (sotto)sviluppo. Cfr. PRADO JR., Caio. Storia e sviluppo. 3°. edizione. San Paolo: Brasiliense, 1989, p. 16-26. Durante la sua partecipazione ad un evento FCE/USP, Singer contrappone il pensiero di Caio Prado, Celso Furtado e Ignácio Rangel, per poi affermare che, pur non avendo “un modello di sviluppo economico”, il primo autore “può dare un’immagine migliore della il vero processo.” “Lo sviluppo è inteso solo come fenomeno sociale e politico”, op. cit., Diário da Tarde, 24/10/1960. File IEB, PS-FC-007.

[Xix] RANGELO, Ignacio. Introduzione allo studio dello sviluppo economico brasiliano. Salvador: Livraria Progresso, 1957, p. 46-51.

[Xx] FURTADO, Celso. Formazione economica del Brasile. Rio de Janeiro: Fundo de Cultura, 1959, capitoli 11 e 12.

[Xxi] RANGELO, 1957, pag. 55-56

[Xxii] Idem, pag. 71-72, 90, 97.

[Xxiii] BARBOSA, Alexandre de Freitas. Il Brasile evolutivo e la traiettoria di Rômulo Almeida: progetto, interpretazione e utopia. San Paolo: Almeida, 2021, p. 27, 333-344, 401-405.

[Xxiv] L'ultima parte del testo contiene una postfazione, scritta dopo il colpo di stato del 1964.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi questo collegamento per tutti gli articoli

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

__________________
  • Visitare CubaL'Avana Cuba 07/12/2024 Di JOSÉ ALBERTO ROZA: Come trasformare l'isola comunista in un luogo turistico, in un mondo capitalista dove il desiderio di consumare è immenso, ma lì è presente la scarsità?
  • Il mito dello sviluppo economico – 50 anni dopoledapaulani 03/12/2024 A cura di LEDA PAULANI: Introduzione alla nuova edizione del libro “Il mito dello sviluppo economico”, di Celso Furtado
  • Abner Landimlavare 03/12/2024 Di RUBENS RUSSOMANNO RICCIARDI: Reclami a un degno primo violino, ingiustamente licenziato dall'Orchestra Filarmonica di Goiás
  • L’Iran può costruire armi nucleariatomico 06/12/2024 Di SCOTT RITTER: Discorso al 71esimo incontro settimanale della Coalizione Internazionale per la Pace
  • La povera destrapexels-photospublic-33041 05/12/2024 Di EVERALDO FERNANDEZ: Commento al libro recentemente pubblicato di Jessé Souza.
  • Sono ancora qui: umanesimo efficiente e depoliticizzatoarte della cultura digitale 04/12/2024 Di RODRIGO DE ABREU PINTO: Commento al film diretto da Walter Salles.
  • Il mestiere della poesiacultura sei gradi di separazione 07/12/2024 Di SERAFINO PIETROFORTE: Poiché la letteratura si crea attraverso il linguaggio, è fondamentale conoscere la grammatica, la linguistica, la semiotica, insomma il metalinguaggio
  • La terza guerra mondialemissile d'attacco 26/11/2024 Di RUBEN BAUER NAVEIRA: La Russia si vendicherà contro l'uso di sofisticati missili NATO contro il suo territorio, e gli americani non hanno dubbi al riguardo
  • La dialettica rivoluzionariaNildo Viana 07/12/2024 Di NILDO VIANA: Estratti, selezionati dall'autore, dal primo capitolo del libro recentemente uscito
  • La retorica dell'intransigenzascala di luci e ombre 2 08/12/2024 Di CARLOS VAINER: La scala 6x1 mette a nudo lo Stato democratico di destra (o dovremmo dire di destra?), tollerante verso le illegalità contro i lavoratori, intollerante verso qualsiasi tentativo di assoggettare i capitalisti a regole e norme

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI