Disuguaglianza e polarizzazione

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

Di José Luis Fiori*

A differenza delle guerre, le epidemie non distruggono le attrezzature fisiche, né hanno un avversario visibile capace di produrre un'identità collettiva, emotiva e una solidarietà nazionale che si imponga al di sopra delle classi sociali.

“Al di là degli eventi, c'è una storia inconscia – o più o meno cosciente – che sfugge alla lucidità degli attori, dei responsabili o delle vittime: essi fanno la storia, ma la storia li trascina” (F. Braudel, Storia e scienze sociali).

Le grandi epidemie si ripetono nel corso della storia, ma non si spiega la loro periodicità. Nel caso dell'attuale epidemia non sono ancora stati decifrati l'origine, le varianti del virus, né il probabile sviluppo della pandemia stessa, perché non si sa se ci possano essere ricadute nazionali fino allo sviluppo di farmaci e vaccini efficienti .

Proprio per questo, in questi momenti di grande paura e imprevedibilità, è comune che si utilizzino paragoni e analogie che a prima vista sembrano utili, ma che sono parziali e talvolta fanno più male che aiutare, come nel caso del riferimento a le due crisi economiche del 1929 e del 2008. O anche il confronto con alcune pestilenze che avrebbero causato grandi “rotture storiche”, come fu il caso della peste di Giustiniano, nel VI secolo, o ancor più, la peste nera, nel il XIV secolo, che uccise metà della popolazione europea e sembra aver contribuito in maniera decisiva alla fine del sistema feudale.

È importante tenere presente che le crisi del 1929 e del 2008 erano crisi economiche inerenti al capitalismo, mentre quella attuale è causata da un fattore che non obbedisce alle "leggi" dell'economia capitalista, anche quando può causare problemi economici e danno sociale equivalente a quello delle due crisi economiche e finanziarie che si ricordano sempre quando si parla di epidemia di coronavirus. Parimenti, a proposito della peste nera, lo storico inglese Mark Harrison sostiene addirittura la tesi che essa abbia avuto un ruolo decisivo nella nascita degli stati territoriali europei. È indiscutibile che la peste nera abbia imposto un accentramento del potere e una delimitazione territoriale, necessarie per controllare il contagio e imporre nuove pratiche igieniche alle popolazioni che vivevano ancora sotto il sistema feudale.

Inoltre, la tesi di Harrison aiuta a comprendere la risposta “egoistica” degli Stati nazionali, nel corso dei secoli, ogni volta che si sono trovati di fronte a epidemie infettive che si sono espanse oltre i loro confini territoriali. Ma anche se si può essere d'accordo con questa tesi sull'impatto della peste nera, è molto difficile dire lo stesso di altre grandi epidemie più recenti, come la febbre gialla, il morbillo, il vaiolo, la malaria, la tubercolosi o persino l'HIV che ha ha già raggiunto e ucciso milioni di persone in tutto il mondo. Tutti loro furono estremamente letali, ma non provocarono alcun tipo di grande rottura o inflessione storica.

Un'altra analogia molto comune è tra epidemie e guerre. È un confronto molto forte e può essere utile per mobilitare attori sociali rilevanti, ma ci sono alcune grandi differenze tra di loro. A differenza delle guerre, le epidemie di solito non distruggono l'equipaggiamento fisico e non hanno un avversario visibile capace di produrre un'identità collettiva, emotiva e una solidarietà nazionale che si imponga al di sopra delle classi sociali. Al contrario, le epidemie contagiose colpiscono individui, classi e paesi con intensità diverse, e provocano reazioni difensive del tipo “ognuno per sé”, esattamente l'opposto delle guerre.

Inoltre, le guerre hanno vincitori che impongono la loro “pace egemonica” agli sconfitti, a differenza delle epidemie, in cui non ci sono vincitori o vinti assoluti, e non c'è forza materiale che induca alcun tipo di accordo o piano di ricostruzione collettiva dopo la guerra. tifone epidemico. Oggi molti parlano di un mondo nuovo che potrebbe nascere da questa esperienza traumatica, e scommettono anche su cambiamenti umanitari nel capitalismo, ma la possibilità che ciò avvenga è molto piccola.

In ogni caso, l'epidemia di Covid-19 avrà un impatto economico immediato, come accade per le guerre. Ciò che contraddistingue il “nuovo coronavirus” non è la sua letalità, è la velocità della sua espansione e il suo impatto immediato sui tassi di disoccupazione che esplodono in pochi giorni. Il virus è stato individuato in Cina a fine dicembre 2019, e in soli tre mesi ha raggiunto 200 Paesi e contagiato più di un milione e mezzo di persone. Alcuni infectologi prevedono la durata dell'epidemia da 6 a 7 mesi, e alcuni economisti parlano di un impatto recessivo che potrebbe durare da 2 a 3 anni. Tutto dipenderà dall'entità e dalla durata dell'epidemia negli Stati Uniti e in Europa, e dall'esistenza o meno di ricadute nei Paesi che hanno già controllato il primo focolaio epidemico.

È probabile che il calo del PIL statunitense sarà maggiore di quello della crisi del 2008/09, ma nessuno dovrebbe sbagliarsi sullo stesso futuro americano. L'epicentro della crisi del 2008 è stato negli Stati Uniti e, tuttavia, durante il secondo decennio del XXI secolo, gli Stati Uniti hanno aumentato la loro partecipazione al PIL mondiale, dal 23% al 25%, mentre il loro mercato dei capitali è cresciuto del 250%, lasciando 56 % della capitalizzazione finanziaria globale, con circa il 90% delle transazioni finanziarie globali effettuate in dollari. Cioè, non c'è nulla che impedisca agli Stati Uniti di superare questa nuova crisi e recuperare rapidamente il proprio potere economico, davanti a tutti gli altri paesi sviluppati, con l'eccezione forse della Cina.

In ogni caso, va inserita a questo punto l'altra grande dimensione di questa crisi globale, quella dell'industria petrolifera, causata dal calo della domanda mondiale conseguente all'epidemia stessa, a cominciare dal rallentamento dell'economia cinese, per poi estendersi a tutta l'economia mondiale, con un impatto immediato sul prezzo del barile di petrolio, che è sceso da 70 US$ a 23 US$ b/p/g, oscillando poi intorno a 30 US$ b/p/d. Non si sa ancora quanto durerà l'epidemia, né la recessione dell'economia mondiale, né è possibile prevedere i tempi della ripresa economica dopo la pandemia. Ma anche se i nuovi negoziati tra OPEC+ e G20 raggiungessero un accordo sui nuovi livelli di produzione e sulla ripartizione del taglio tra i paesi produttori, è molto improbabile che il nuovo prezzo superi i 35 USD b/p/g.

Questo nuovo valore dovrebbe avere un enorme impatto sulla geoeconomia della produzione mondiale di petrolio. A questo livello di prezzo, è molto probabile che gli Stati Uniti olio di scisto devono essere protetti dal governo per non andare in bancarotta, e anche così, la cosa più probabile è che gli Stati Uniti perdano la loro attuale posizione di maggior produttore mondiale di petrolio. Potrebbe esserci una grande perdita di mercato da parte dei paesi produttori con i costi più elevati, con la prospettiva immediata di una nuova crisi del debito estero sovrano in paesi come Ecuador, Messico, Iraq, Nigeria, ecc. Questi prezzi inciderebbero anche sulla capacità fiscale della Russia e dell'Arabia Saudita, e colpirebbero paesi che stanno già subendo sanzioni da parte degli Stati Uniti, come è il caso del Venezuela e dell'Iran, per non parlare della stessa Russia. Comunque sia, le prospettive future sono pessime per il mercato petrolifero mondiale e, di conseguenza, per il mercato finanziario globalizzato.

In un primo momento, come in tutte le grandi catastrofi e guerre, lo Stato è costretto ad accentrare le decisioni e la programmazione sanitaria ed economica nel Paese, ed è costretto a realizzare interventi economici “eterodossi”, attraverso l'aumento della spesa sanitaria, ma anche attraverso la pura e semplice moltiplicazione del denaro a disposizione di persone e aziende. Ma niente di tutto ciò garantisce che, dopo la crisi, i governi di questi paesi manterranno la stessa politica economica, e lo stesso “volontarismo di stato” che è contro il neoliberismo imperante negli ultimi decenni, nel capitalismo occidentale.

È molto probabile che, dopo la tempesta, le grandi potenze rivedano la loro partecipazione alle filiere produttive mondiali, soprattutto nel caso dei beni strategici. È anche abbastanza probabile che la Cina e la Russia, e pochi altri paesi europei, cercheranno di aumentare il loro grado di libertà in relazione al sistema finanziario statunitense e aumentare il grado di protezione mercantilista delle loro economie. Tuttavia, nel caso dei paesi periferici, è molto probabile che, nonostante tutto, decidano di far fronte ai loro “debiti epidemici” negoziando con il FMI e tornando alle loro precedenti politiche di austerità fiscale, con la vendita accelerata dei loro titoli pubblici beni nel “bacino delle anime”, per poter “pagare i conti” lasciati dal coronavirus.

Nonostante l'immediata devastazione economica provocata dall'epidemia, è improbabile che si verifichino gravi sconvolgimenti geopolitici all'interno del sistema mondiale. Ciò che farà sarà accelerare la velocità delle trasformazioni che erano già in corso e che continueranno ad approfondirsi. Qualcuno ha già detto che è al tempo delle grandi piaghe che si conosce la vera natura delle società, e lo stesso si può dire di questa pandemia che sta solo rivelando ciò che era già davanti a noi e che molti non potevano vedere, compresa la rimozione dell'ultimo velo di ipocrisia dell'«ordine liberale» e dell'«egemonia americana» del XX secolo.

L'epicentro dell'epidemia si è già spostato in Europa, e ora negli Stati Uniti, e non si sa quanto durerà, ma in realtà la grande incognita e la grande paura è cosa può succedere quando si espande ai Paesi più poveri dall'Africa, dal Medio Oriente e dall'America Latina. Anche perché, come sempre accade nelle grandi crisi, saranno le grandi potenze a riprendersi per prime, a cominciare da Cina e Stati Uniti.

Pertanto, è molto probabile che questa epidemia aumenterà la disuguaglianza e la polarizzazione nel mondo, che era già cresciuto a un ritmo accelerato dalla crisi finanziaria del 2008. inizio del XNUMX° secolo, e ha preso una marcia in più dopo l'elezione di Donald Trump . La Russia rischia di subire un nuovo colpo economico con l'epidemia e la crisi dell'industria petrolifera, ma ciò non dovrebbe intaccare la nuova posizione che ha riconquistato come grande potenza militare all'interno del sistema mondiale.

Nel caso dell'Unione Europea, invece, la pandemia dovrebbe accelerare il suo processo di disgregazione, entrato a pieno regime dopo la Brexit. La Cina, a sua volta, non dovrebbe alterare il corso del suo progetto espansivo previsto per la metà del XXI secolo; al contrario, deve accelerarla, approfittando delle opportunità e dei vuoti aperti dalla decomposizione europea, e dalla distanza nordamericana dai suoi ex alleati europei. Infine, dopo la pandemia, la concorrenza e i conflitti tra Cina e Stati Uniti dovrebbero aumentare in modo esponenziale, soprattutto se Donald Trump verrà rieletto nel novembre 2020, e se proseguirà con la sua decisione di strangolare l'economia e la società venezuelana, attraverso sanzioni commerciali e finanziarie, e ora attraverso un blocco navale che potrebbe presto diventare la spina dorsale di un'invasione militare, o un bombardamento aereo effettuato dalle proprie navi già mobilitate nei Caraibi. Sarebbe la prima guerra in Sud America che coinvolge le grandi potenze militari del mondo. E sarebbe forse la prima grande tragedia nella storia del Sudamerica del XXI secolo.

*José Luis Fiori È professore presso il Graduate Program in International Political Economy presso l'UFRJ. Auror, tra gli altri libri, di sulla guerra (Voci).

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Tecnofeudalesimo
Di EMILIO CAFASSI: Considerazioni sul libro appena tradotto di Yanis Varoufakis
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI