Disuguaglianza educativa e disuguaglianza di reddito

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ELENA OTAVIANO*

Il nostro sistema educativo sta costruendo, oggi, la disuguaglianza del futuro

Intorno al 1990, il Brasile è arrivato ad occupare la posizione peggiore per quanto riguarda la concentrazione del reddito. Nonostante i cambiamenti avvenuti da allora, siamo ancora tra i Paesi più diseguali, spaziando dalla 4° peggiore situazione in cui l'indicatore è il rapporto tra i redditi del 20% più ricco e del 20% più povero, e vicini al 15° peggiore , se l'indicatore è l'indice di Gini.

Questa realtà sopra descritta non ha ancora incorporato ciò che è accaduto dall'insediamento del governo Temer, come lo smantellamento dello Stato, il neoliberismo estremo, l'aumento sfrenato della disoccupazione o l'intensificazione del lavoro precario, tra gli altri problemi. Anche se non ci fosse un'epidemia affrontata male, la nostra disuguaglianza tornerebbe ad essere la peggiore del mondo.

La combinazione di molti fattori spiega questa situazione, come, tra gli altri, le differenze urbane/rurali, la politica di concentrazione della proprietà terriera, i bassi livelli di istruzione, la politica fiscale e contributiva, il patrimonio coloniale e le differenze regionali, etniche e di genere. Lo scopo di questo articolo è esaminare quanto intensamente la disuguaglianza di reddito crei un sistema educativo disuguale e quanto intensamente un sistema educativo disuguale contribuisca a perpetuare la disuguaglianza nella distribuzione del reddito.

Il reddito di un adulto dipende dall'istruzione

Il reddito di una persona dipende da molti fattori, inclusa la sua istruzione. La figura 1 illustra questa dipendenza: le persone con 4 anni o meno di scolarizzazione ricevono, in media, un salario minimo o meno. Un reddito individuale tipicamente superiore a un salario minimo al mese è una caratteristica delle persone che hanno almeno completato la scuola elementare.

Il reddito di una persona cresce all'aumentare del livello di scolarizzazione, raggiungendo una media di cinque volte il salario minimo nel gruppo formato da chi ha 16 anni o più di scolarità, cioè con un'istruzione superiore completa.

Figura 1 – Reddito medio mensile delle persone tra i 30 ei 65 anni in funzione del numero di anni compiuti di scolarizzazione. (Tutti i grafici in questo lavoro sono stati preparati sulla base di microdati del PNAD 2019.)

Esistono molti altri modi per esaminare la dipendenza del reddito dalla scolarizzazione. Ad esempio, più della metà delle persone tra il 10% con i redditi più alti (più di 4 salari minimi o più al mese) ha almeno completato l'istruzione superiore. Se consideriamo la fascia formata dall'1% più ricco, cioè coloro che guadagnano quindici o più stipendi minimi al mese, praticamente nessuno ha completato meno di 16 anni di scolarizzazione.

Questa dipendenza del reddito dalla scolarizzazione è una delle componenti del circolo vizioso che collega la disuguaglianza nell'istruzione con la disuguaglianza nella distribuzione del reddito.

La scolarizzazione di un bambino o di un giovane dipende dal reddito

Il perverso circolo vizioso si chiude poiché la scolarizzazione di un bambino o di un giovane dipende dal reddito familiare. Vediamolo per esclusione scolastica, mostrato nella figura 2.

L'abbandono scolastico prima di aver completato la scuola elementare, nonostante l'obbligo, è molto elevato e colpisce circa un bambino su sette o otto. Oltre ad essere elevato, tale abbandono, come prevedibile, non è uniforme nella popolazione, essendo molto concentrato nelle fasce economicamente più svantaggiate. Mentre nel gruppo delle famiglie con ventunenni che rientrano nel 21% più ricco (reddito pro capite superiore a circa due salari minimi, o R$ 10, secondo i dati del PNAD analizzato), meno dell'2005% delle persone a quell'età non ha completato i 1 anni di scuola elementare (vedi figura 9). All'estremo opposto, il gruppo formato dal 2 più povero, il cui reddito familiare pro capite è inferiore a R$ 10 al mese, quasi il 160% dei bambini o dei giovani non completa la scuola elementare.

Figura 2 – Percentuale di ventunenni che non hanno completato l'istruzione primaria per fascia di reddito familiare pro capite. Ogni gruppo ha il 21% della popolazione a quell'età. I valori indicati in ascissa corrispondono ai limiti reddituali di ciascun gruppo.

Quando esaminiamo l'abbandono scolastico prima della fine del liceo, che appare nella Figura 3, la situazione si ripete. Nel 25, in media, un terzo della popolazione di 2019 anni non ha completato la scuola superiore. Tra le persone di questa fascia di età appartenenti alla fascia formata dal 10% con il reddito familiare pro capite più elevato (più di due salari minimi al mese), solo il 3,5% non ha completato la scuola superiore. Mentre analizziamo i gruppi con redditi più bassi, l'abbandono cresce. Tra il 30% più povero, coloro il cui reddito familiare pro capite era inferiore a R $ 450 nel 2019 (circa la metà del salario minimo), non finire la scuola superiore è la regola; l'eccezione sta completando questo livello scolastico.

Figura 3 – Percentuale di persone con meno di 12 anni di scolarizzazione a 25 anni per fascia di reddito familiare pro capite. Ogni gruppo corrisponde al 10% delle famiglie.

I numeri raccontano solo una parte della storia: la realtà è peggiore

Gli indicatori analizzati si riferiscono solo all'istruzione scolastica misurata in anni trascorsi a scuola. Ma oltre a questa misura, bisogna considerare la durata della giornata scolastica, la qualità dell'assistenza offerta dalle scuole, il corso frequentato nei casi di istruzione secondaria e superiore, l'accesso ad altre risorse educative, come le lezioni private, il monitoraggio da parte di responsabili dello sviluppo scolastico, dei corsi di lingua, delle attività sportive, delle attività culturali e dei viaggi, della consulenza psicologica, dell'uso delle conoscenze scolastiche nella vita quotidiana, ecc. Questi fattori extrascolastici, ancor più dipendenti dal reddito che dalla frequenza scolastica, accentuano notevolmente le differenze educative dei bambini e dei giovani.

Queste risorse extrascolastiche esistono solo nei segmenti economicamente più favoriti. Nelle fasce più povere, le uniche risorse educative a cui un bambino ha accesso sono quelle che si trovano nelle scuole e gli investimenti totali nell'istruzione possono essere inferiori a 20 reais nell'arco della vita. Nei segmenti più ricchi, comprese le spese educative extrascolastiche, gli investimenti a vita possono andare oltre o ben oltre mezzo milione di reais.

Conclusione

Il reddito di una persona, dopo aver lasciato il sistema educativo ed essere stato inserito nella forza lavoro di un paese, non dipende solo dalla sua istruzione, anche se quel reddito proviene solo dal lavoro. Dipende dalle sue relazioni sociali, amici, conoscenti e famiglia. Ma i perversi sistemi economici ed educativi brasiliani non hanno trascurato questo aspetto e le nostre scuole segregano anche economicamente, costringendo i bambini poveri a studiare nelle stesse scuole dei bambini più ricchi.

Se oggi abbiamo una delle peggiori distribuzioni di reddito al mondo, è perché il nostro sistema educativo, in passato, ha contribuito a questo, formando in modo molto disomogeneo la popolazione che ora fa parte della forza lavoro del Paese. Mentre il Paese continua a ripetere questa ricetta, anche il futuro sarà di grande disuguaglianza: il nostro sistema educativo sta costruendo, oggi, la disuguaglianza del futuro.

*Otaviano Elena è senior professor presso l'Istituto di Fisica dell'USP, già presidente di Adusp e INEP. Autore, tra gli altri libri, di Una diagnosi dell'istruzione brasiliana e del suo finanziamento (Autori associati).

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!