disuguaglianze

Richard Wright, Figura senza titolo 4.
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da ALDO PAVIANI*

Le tante asimmetrie tra poveri e ricchi in Brasile

La Costituzione brasiliana è chiara nell'assicurare che “Tutti sono uguali davanti alla legge”. Questo articolo della legge maggiore è inscritto nell'articolo 5o., ed è ben spiegato in settantotto voci. I costituenti non avrebbero potuto essere più chiari, essendo approfonditi, dettagliando tutte le possibilità per i cittadini. Pertanto, in teoria, non c'è modo di andare oltre la Legge Magna.

Alla luce del giorno, però, tutti sanno che l'uguaglianza va cercata incessantemente, per quello che assistiamo intorno a noi. Per il bene di tutti, l'uguaglianza dovrebbe essere trovata in ogni angolo del territorio nazionale. Dovrebbe, ma non lo fa, per molteplici e molteplici ragioni. Uno di questi motivi è perché gli esseri umani non sono perfetti e molti sono inclini all'egoismo quando si tratta di "avere" o "essere".

Gli uomini sono generalmente considerati inclini a considerarsi diversi in termini di beni materiali o immateriali. C'è chi si sforza di avere beni che gli portino conforto, in certe circostanze, superiore alle sue necessità quotidiane. Una casa più grande, situata in un quartiere prestigioso; l'auto dell'anno, che la contraddistingue nel quartiere; gli abiti firmati per essere alla moda e così via. Ciò rivela una propensione alla disuguaglianza in termini formali.

Nei paesi colonizzati dagli europei si possono ancora riscontrare disuguaglianze etniche (cosiddette razziali), perché i popoli originari (considerati indigeni) hanno una propria cultura, abitudini e credenze. Il dominatore, in tutti i quadranti del territorio, tende a voler imporre le sue regole su tutte queste caratteristiche, come accade quando si parla di “acculturazione”. Inutile dire che non sempre funziona così. Non c'è acculturazione possibile quando i gruppi etnici sono inseriti nella protezione legale o nella resistenza delle strutture esistenti nel loro dominio da secoli.

D'altra parte, nell'ambiente urbano, non sarà difficile trovare disuguaglianze tra le persone e le situazioni in cui si trovano. Un esempio classico può essere visto nell'accesso alle informazioni. Chi è in una posizione sociale migliore ha tutti i presupposti per essere ben informato. Possono leggere giornali e newsletter da qualsiasi parte del mondo perché dispongono dell'attrezzatura corrispondente per l'accesso desiderato. Il potere d'acquisto di molte persone facilita l'acquisto di libri di interesse lo stesso giorno di uscita. Ma per le persone con un basso potere d'acquisto (scarso) l'accesso ai libri non è facile. Oppure frequentano le biblioteche pubbliche, le università o le fermate degli autobus, come già notato a Brasilia.

Anche in ambito urbano si notano disuguaglianze nelle strutture abitative. Nelle metropoli, il centro urbano attrae solitamente costruzioni a molti piani con l'offerta di appartamenti di varie metrature. Ci sono edifici con un mix di proprietà da una a quattro camere da letto, favorendo l'acquisizione da parte di diversi strati della popolazione. Ciò non rivela grandi disparità sociali perché chi affitta o acquista un immobile lo fa in base al proprio potere d'acquisto o alla capacità di pagare rate a medio o lungo termine.

Di contro, a volte non lontano dagli edifici di lusso, si trovano comunità povere con abitazioni realizzate con materiali già utilizzati nelle opere come assi, tegole di amianto (con uso condannato) o assi di cemento. Emblematica, in tal senso, è una fotografia aerea che mostra il contrasto tra un edificio a più piani di Morumbi, con piscina sul terrazzo, che si contrappone sullo sfondo alla comunità di Paraisópolis (considerata una baraccopoli, con oltre 40 abitanti) , a sud della capitale San Paolo. Considerata la seconda comunità più povera di San Paolo, è nota la disuguaglianza nello standard edilizio tra i ricchi negli edifici Morumbi e le baracche dei diseredati a Paraisópolis.

Ci sono anche significative disuguaglianze nella dieta dei brasiliani. Sembra che ci siano differenze anche nei centri urbani tra il luogo del cibo per i poveri e quello dei ricchi. È una verità ovvia affermare che lo strato più ricco ha accesso a buoni ristoranti o può acquistare una vasta gamma di alimenti nelle fiere o nei supermercati. I poveri non possono permettersi frutta, verdura, carne, pesce e prodotti in scatola. Questa è la responsabilità di chi ha un buon potere d'acquisto. Pertanto, la dieta dei poveri è insoddisfacente in termini di capacità nutritiva e può essere causa di indebolimento fisico nei bambini e nei giovani, e può causare uno scarso allenamento fisico e mentale. Questo quadro di insufficienza alimentare può essere responsabile del ritardo a scuola o nella formazione corporea di bambini e adolescenti malnutriti. Pertanto, questo problema è di salute pubblica e deve essere preso in considerazione dai funzionari governativi. È urgente adottare le misure necessarie affinché tutti abbiano accesso ad un'alimentazione equilibrata e sana, affinché le persone che consumano cibi buoni possano completare i loro studi ed entrare successivamente in attività produttive e di servizio.

*Aldo Paviani, geografo, è Professore Emerito presso l'Università di Brasilia (UnB).

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI