da JULIA CONLEY*
Il significato di attivista e religioso per il Sudafrica e per il mondo
Lasciando un'eredità di lotta in difesa dei popoli oppressi in Sud Africa e in tutto il mondo, l'arcivescovo Desmond Tutu è deceduto domenica 26 dicembre, all'età di 90 anni, nella città di Città del Capo – presumibilmente a causa di un cancro.
I sostenitori dei diritti umani, dell'equità sanitaria, della giustizia economica e della nonviolenza hanno reso omaggio a Tutu, che ha contribuito a guidare il movimento anti-apartheid in Sud Africa e la Commissione per la verità e la riconciliazione che ha successivamente formato.
Il gruppo indipendente The Elders (Gli anziani), composto da leader globali impegnati per la giustizia e il buon governo, ha affermato che il loro "impegno per la pace, l'amore e l'uguaglianza fondamentale di tutti gli esseri umani durerà, ispirando le generazioni future".
"Gli Elders non sarebbero quello che sono oggi senza la tua passione, il tuo impegno e la tua acuta bussola morale", ha dichiarato Mary Robinson, ex presidente dell'Irlanda e attuale presidente degli Elders. “Mi ha ispirato ad essere un 'prigioniero della speranza', nella sua frase inimitabile. [Tutu] era rispettato in tutto il mondo per la sua dedizione alla giustizia, all'uguaglianza e alla libertà. Oggi piangiamo la sua morte ma affermiamo la nostra determinazione a mantenere vive le sue convinzioni”.
Tutu è stato il primo presidente degli Anziani, dal 2007 al 2013, dopo aver ottenuto il riconoscimento internazionale per il suo lavoro alla guida dei sudafricani neri nella lotta contro il sistema dell'apartheid, che ha condannato come "terribile" pur insistendo su metodi di protesta non violenti.
Ha proclamato che l'apartheid era una minaccia per la dignità e l'umanità dei sudafricani bianchi e neri e ha invitato i leader internazionali a imporre sanzioni al governo del paese per protestare contro il sistema dell'apartheid, una richiesta che ha portato due volte alla revoca del suo passaporto dalle autorità sudafricane.
“Se rimani neutrale in situazioni di ingiustizia, scegli la parte dell'oppressore”, dice la famosa frase di Tutu durante la lotta contro l'apartheid. "Se un elefante calpesta la coda di un topo e tu dici di essere neutrale, il topo non apprezzerà la tua neutralità."
Nel 1984, Tutu ha ricevuto il premio Nobel per la pace per le sue azioni. Dopo la caduta del sistema dell'apartheid nel 1994, ha presieduto la Commissione per la verità e la riconciliazione, il cui scopo era fornire un registro delle violenze e delle ingiustizie perpetrate dal governo sotto il sistema. L'arcivescovo ha cercato di stabilire una "giustizia riparativa", offrendo un risarcimento ai sopravvissuti e l'amnistia agli autori che hanno collaborato all'inchiesta.
Tutu è stato un aspro critico delle disuguaglianze economiche e razziali che persistevano in Sud Africa dopo la fine formale del sistema dell'apartheid, accusando nel 2004 il presidente Thabo Mbekide di servire un piccolo numero di élite mentre “molta della nostra gente vive in condizioni estenuanti , umiliante e disumanizzante condizione di povertà”.
"Puoi spiegare come una persona di colore si sveglia oggi in uno squallido ghetto, quasi 10 anni dopo la sua liberazione?" Disse Tutu nel 2003. “Poi va a lavorare in città, che è ancora prevalentemente bianca, in palazzi sontuosi. E, alla fine, torna alla miseria?
Al di là della sua patria, Tutu è stato un critico esplicito del militarismo e dell'imperialismo nel nord del mondo, chiedendo che l'ex presidente degli Stati Uniti George W. Bush e l'ex primo ministro britannico Tony Blair fossero perseguiti dalla Corte penale internazionale per l'invasione e l'occupazione dell'Iraq.
Tutu era anche un sostenitore dei diritti dei palestinesi e un critico delle politiche violente di Israele che hanno colpito milioni di persone a Gaza e in Cisgiordania, paragonando il loro trattamento al sistema dell'apartheid.
Nel 2014, mentre le forze di difesa israeliane effettuavano attacchi che uccisero più di 2.100 palestinesi, per lo più civili, Tutu scrisse un articolo esclusivo per il quotidiano israeliano Haaretz, chiedendo un boicottaggio globale di Israele.
Ha invitato gli israeliani a “dissociarsi attivamente, insieme alle loro professioni, dalla pianificazione e costruzione di infrastrutture legate alla perpetuazione delle ingiustizie, tra cui la barriera di separazione, i terminali di sicurezza e posti di blocco, e insediamenti costruiti nei territori palestinesi occupati”.
“Coloro che continuano a fare affari con Israele, che contribuiscono a dare un senso di 'normalità' alla società israeliana, stanno rendendo un disservizio al popolo di Israele e della Palestina”, ha scritto Tutu. “Stanno contribuendo alla perpetuazione di uno status quo profondamente ingiusto. Coloro che collaborano con l'isolamento temporaneo di Israele affermano che israeliani e palestinesi meritano ugualmente dignità e pace".
Nello stesso anno, Tutu ha chiesto un disinvestimento globale nell'industria dei combustibili fossili sulla falsariga delle sanzioni internazionali che aveva sostenuto contro il Sudafrica, che hanno contribuito a porre fine all'apartheid.
"Viviamo in un mondo dominato dall'avidità", ha scritto Tutu ai The Guardian. “Abbiamo permesso agli interessi del capitale di prevalere sugli interessi degli esseri umani e della Terra. È chiaro che [le aziende] semplicemente non si arrenderanno; guadagnano troppi soldi da esso.
"Le persone coscienziose devono recidere i loro legami con le aziende che finanziano l'ingiustizia del cambiamento climatico", ha continuato Tutu. "Possiamo, ad esempio, boicottare eventi, squadre sportive e programmi mediatici finanziati da società di combustibili fossili... Possiamo incoraggiare sempre più le nostre università, comuni e istituzioni culturali a recidere i loro legami con l'industria dei combustibili fossili".
Tutu è stato anche riconosciuto per la sua lotta globale per difendere i diritti LGBTQ+, le sue richieste per porre fine al negazionismo dell'AIDS in Sud Africa e, più recentemente, i suoi sforzi per combattere la disinformazione sui vaccini Covid-19.
"Il vescovo Tutu ha significato così tanto per così tante persone", ha detto il reverendo Dr. William Barber II, copresidente della Campagna dei poveri negli Stati Uniti. “Ringraziamo Dio per la sua vita. Possiamo noi, che crediamo nella libertà e nella giustizia, essere la sua eredità per sempre”.
* Julia Conley è un giornalista.
Traduzione: Daniele Pavan.
Originariamente pubblicato sul portale Common Dreams.