da DEMERSON DIAS*
Senza dibattito politico, non c'è approssimazione e inclusione delle differenze
“E se vedi in TV / un deputato in preda al panico / mal simulato / davanti a qualsiasi / ma qualsiasi / qualsiasi, qualsiasi / piano educativo / che sembra facile / che sembra facile e veloce / E rappresenterà / una minaccia / di democratizzazione / istruzione primaria” (Caetano Veloso e Gilberto Gil. Haiti).
In una diretta di una celebrità del mondo della musica, un bambino, in sottofondo, parla di denunciare Bolsonaro e loro fanno notare che si tratta di una trasmissione pubblica. Un “campione” della fallacia imprenditoriale, che ha abbandonato i suoi coetanei per essere servile al centro dell'oppressione mondiale e, per opportunismo, diventa un agente politico pubblico. Visto che un fratello, al polo opposto delle convinzioni socioeconomiche e feticizzate, che riaffermava il primato del bene comune sull'individuo e, per questo, era perseguitato dai fanatici difensori dell'economia di mercato (necessariamente usurpatori del bene pubblico) , riconosce la virtù dell'esistenza dei servizi pubblici.
Una delle più stupefacenti perversioni prodotte da quel veleno pedagogico chiamato Educazione morale e civica è stata quella di introiettare il dogma che la politica appartiene alla sfera intima. Questo programma ideologico non si sostiene nella vita di tutti i giorni, ma provoca diverse decostruzioni nelle relazioni sociali (compresi l'odio e l'oscurantismo).
Quando il buon senso dice che la politica, la religione e il calcio non sono discussi, sta sottoponendo questi temi a un territorio di violenza viscerale. Ogni soggetto arbitrariamente soppresso sfocia nella regione delle pulsioni, dei feticci e dell'infantilismo.
Ciò che è pacifico è il dialogo. Soprattutto perché l'esercizio di comprensione che la dimensione dell'altro è socialmente complementare alla dimensione del sé è ciò che favorirà l'emergere della tolleranza nella sfera sociale. Più persone discutono, pronunciano e ascoltano argomenti su un argomento, maggiore è il chiarimento e la conoscenza prodotti su di esso.
Tradurre, parlare di un argomento è il modo principale per raggiungere accordi e consensi, senza che nessuna delle parti debba smettere di difendere ciò in cui crede o ama.
Da alcuni anni mi dà fastidio che i programmi sportivi, irrazionalmente quotidiani, presentino dibattiti sportivi in un formato molto simile a un ring di wrestling. E i più riusciti sono quelli che si infuriano di più. Programmi come questi, invece di discutere le virtù generali dello sport e degli atleti, seminano e fecondano pulsioni affettive che pretendono che solo l'annullamento e la sottomissione della squadra avversaria (l'altra) garantisca la validità della “mia squadra”. L'esercizio psicosociale quotidiano è che il sé sussiste solo di fronte alla continua e permanente distruzione dell'altro.
Nella religione, l'idea di "popolo eletto" è il padre delle guerre e delle atrocità. Così come ha sponsorizzato l'escalation sessista che ha umiliato, torturato e ucciso le donne. Così facendo, ha creato le radici del femminicidio contro il quale, fortunatamente, oggi ci opponiamo. Non è un caso che la matrice giudeo-islamico-cristiana sia quella che ha prodotto la stragrande maggioranza dei processi di distruzione.
Contrariamente a quanto suppone il senso comune, per induzione ideologica, si tratta di una strategia di decurtazione imposta subliminalmente. E sono una componente programmatica di un progetto autoritario di dominio e soggezione della società.
Queste e altre forme di oscurantismo, oltre a far parte di ogni modello politico autoritario, sono anche alla base della distruzione di ogni sano processo educativo.
Praticamente tutte le forme religiose si sono evolute in un certo senso per esercitare la tolleranza, in particolare il cristianesimo. Immagina tutte le religioni che si uniscono contro le ingiustizie e i mali che imprigionano e sfruttano il loro popolo. Avremo la rivoluzione.
Lo sport muove e monopolizza le passioni, immagina se la forza della somma di tutte le passioni organizzate, se lasciano dispute solo all'interno del Gramado e cercano, semplicemente, di lottare per miglioramenti e garanzie nel mondo dello sport (sottoarea dell'istruzione , consiste nell'intrecciarsi di aspetti socioeconomici, sanitari e organizzativi, cioè, per estensione, politici). Avremo la rivoluzione.
Nella sua potenzialità, ogni educazione è una guerra contro le falsità ea favore dell'illuminazione. Immagina che tutti gli educatori e gli studenti riconoscano l'origine e il supporto delle oscurità, e anche che ha senso solo capire il mondo per trasformarlo in qualcosa di migliore, che includa e accetti tutti. Avremo la rivoluzione.
Infine, questo è il motivo per cui le nostre menti sono state sabotate, per avere un'avversione alla discussione e alla politica. La politica non era un'invenzione teorica e accademica. Al contrario, lo studio della politica nasce dall'esistenza di una pratica sociale la cui essenza sta nella promozione di un bene comune.
Spetta alla politica sviluppare la diplomazia come forma più sofisticata di risoluzione dei conflitti, in particolare per porre fine alle guerre.
Il dibattito politico, quando espongo le mie ragioni e ascolto, con rispetto, anche solo ritualistico, le ragioni dell'altro, produce affinità e sintesi. Compreso per determinazione biologica (ricerca di modelli convergenti).
La violenza contro l'altro, in natura, esiste solo nel contesto della sopravvivenza. Non c'è presunzione di aggressione, se non in situazioni molto specifiche. È importante notare che nella stessa specie, questo è stato osservato solo dopo l'emergere di un qualche tipo di coscienza (senso di sé).
La discussione politica produce anche la comparsa del “terzo mediatore”. Quando assistiamo all'esposizione di due punti di vista apparentemente contrari, riusciamo a capire che le ragioni dell'uno non escludono necessariamente le ragioni dell'altro. La politica è, quindi, anche il territorio in cui gli interessi vengono gerarchizzati e ordinati per contemplare al meglio la totalità sociale. Inoltre, senza dibattito politico non c'è approssimazione e inclusione delle differenze. E solo sulla base di essa rifiutiamo l'indifferenza per la sofferenza altrui o comune.
Riesci a capire perché non abbiamo ancora distrutto i nostri oppressori?
*Demerson Dias è un dipendente pubblico.