Festa del papà

Immagine: George Desipris
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da LEONARDO BOFF*

Ho sognato di parlare in paradiso con Platone e Aristotele, discutere con Sant'Agostino, ascoltare i maestri moderni ed essere tra i saggi.

Snello, dalla figura elegante, sempre fumante nel suo pagliaio, fu un pioniere coraggioso. Quando i coloni italiani non ebbero più terra da coltivare nella Serra Gaúcha, emigrarono in gruppo nell'interno di Santa Catarina in terre piene di pinete, Concórdia, oggi sede dei mattatoi di Sadia e nei dintorni, di Perdigão e Seara .

Non c'era nulla, tranne alcuni caboclos, sopravvissuti alla guerra del Contestado e gruppi di indigeni kaigan, da lui disprezzati e sempre difesi. I pini regnavano, superbi, a perdita d'occhio.

Arrivarono i coloni tedeschi, polacchi e italiani, organizzati in carovane, portando il loro maestro, il loro estrattore di preghiere e un'immensa voglia di lavorare e di guadagnarsi da vivere partendo da zero.

Aveva studiato per diversi anni con i gesuiti a São Leopoldo, al Colégio Cristo-Rei, nel Rio Grande do Sul. Aveva accumulato una vasta conoscenza umanistica: sapeva qualcosa di latino e di greco e leggeva in lingue straniere. Era venuto per ravvivarne la vita povera gente.

Era un maestro di scuola, una figura di riferimento e molto rispettata. Teneva lezioni la mattina e il pomeriggio. Di notte insegnava il portoghese ai coloni che a casa parlavano solo italiano e tedesco, cosa proibita, perché era il tempo della seconda guerra mondiale. Accanto a questo, ha aperto una piccola scuola per i più intelligenti per formarli come contabili (ragionieri) per tenere traccia delle cantine e delle vendite nella regione.

Poiché gli adulti avevano particolari difficoltà nell'apprendimento, usò un espediente creativo. Ha rappresentato un distributore radiofonico a Porto Alegre. Obbligò ogni famiglia ad avere una radio in casa e così imparare il “brasiliano” ascoltando programmi in portoghese. Ha installato banderuole e piccole dinamo dove c'era una cascata in modo che potessero ricaricare le batterie.

Come maestro di scuola, era un Paulo Freire ante litteram. Riuscì a mettere insieme una biblioteca di oltre duemila libri. Ogni famiglia era obbligata a portare a casa un libro ea leggerlo. La domenica, dopo aver recitato il rosario in latino, si formava un cerchio, seduti sull'erba, dove ognuno raccontava in portoghese ciò che aveva letto e compreso.

Noi, i piccoli, ridevamo più che potevamo, del maldestro portoghese che parlavano. Non ha insegnato agli studenti, solo le basi dell'intera scuola, ma tutto ciò che un colono dovrebbe sapere: come misurare la terra, come dovrebbe essere l'angolo del tetto del fienile, come calcolare gli interessi, come prendersi cura di il bosco ripariale e trattare i terreni con grande pendenza.

A scuola ci ha introdotto ai rudimenti della filologia, insegnandoci parole latine e greche. Noi piccoli, seduti dietro ai fornelli per il freddo gelido, dovevamo recitare tutto l'alfabeto greco, alfa, beta, gamma, delta, theta...

Più tardi in seminario, ero orgoglioso di mostrare agli altri e persino agli insegnanti la filologia di certe parole. A undici bambini, ci ha esortato a leggere molto. Ho memorizzato frasi di Hegel e Darwin, senza capirle, per dare l'impressione di saperne più degli altri. Mi sono sempre chiesto cosa volesse dire la frase di Parmenide: “l'essere è e il non essere non è”. E ancora oggi me lo chiedo.

Ma era un maestro di scuola nel senso classico del termine perché non si limitava alle quattro mura. È uscito con gli studenti per contemplare la natura, spiegando loro i nomi delle piante, l'importanza dell'acqua e degli alberi da frutto autoctoni.

In quegli interni lontani da tutto, lavorava come farmacista. Ha salvato dozzine di vite usando la piniscillina ogni volta che veniva chiamato, non di rado, a tarda notte. Ho studiato in un grosso libro di medicina, i sintomi delle malattie e come trattarli.

In quelle profondità sconosciute del nostro paese, c'era una persona che si occupava di problemi politici, culturali e persino metafisici e si interrogava sul destino del mondo. Creò persino una ristretta cerchia di amici a cui piaceva discutere di “cose serie”, ma soprattutto ascoltarlo.

Senza nessuno con cui scambiare, ha letto i classici del pensiero come Spinoza, Hegel, Darwin, Ortega y Gasset e Jaime Balmes. Trascorreva lunghe ore notturne incollato alla radio ascoltando programmi stranieri e informandosi sull'andamento della seconda guerra mondiale.

Era critico nei confronti della Chiesa dei preti perché non rispettavano i protestanti tedeschi, già condannati al fuoco dell'inferno per non essere cattolici. Molti studenti guardavano quelle bionde, belle, luterane e commentavano: “che peccato che loro, così belle, vadano all'inferno”. Mio padre era contrario e trattava duramente coloro che discriminavano grassetto e spuzzetti (i “negrinhos” e i “fedidinhos”), figli e figlie di caboclos. Noi, figli e figlie, siamo stati obbligati a sederci a scuola sempre accanto a loro per imparare a rispettarli ea vivere con chi è diverso.

La sua pietà è stata interiorizzata. Ci ha dato un senso spirituale ed etico della vita: essere sempre onesti, non ingannare mai nessuno, dire sempre la verità e confidare incondizionatamente nella divina Provvidenza.

Affinché i suoi undici figli potessero studiare e raggiungere l'università, ha venduto, a pezzi, tutti i terreni che aveva o ereditato. Alla fine, è rimasto senza casa sua.

La sua gioia era sconfinata quando i suoi figli e le sue figlie venivano in vacanza, così poteva discutere ore e ore con loro. E ci ha battuto tutti. Morì giovane, all'età di 54 anni, sfinito dal tanto lavoro e dal servizio disinteressato a tutti. Sentivo che stavo per morire perché il mio cuore stanco si indeboliva giorno dopo giorno. E ha preso solo il frutto della passione come medicina.

Ho sognato di parlare in paradiso con Platone e Aristotele, discutere con Sant'Agostino, ascoltare i maestri moderni ed essere tra i saggi. I bambini hanno inciso sulla sua tomba il loro motto di vita: “Dalla sua bocca abbiamo udito, dalla sua vita abbiamo imparato: chi non vive per servire non serve per vivere”.

Morì di infarto nello stesso momento, il 17 luglio 1965, mentre mi imbarcavo su una nave per studiare in Europa. Fu solo lì, un mese dopo, che seppi della sua traversata. Questo maestro creativo, irrequieto, servitore di tutti e saggio, lontano dai centri, si è interrogato sul senso del cammino in questa terra. Il lettore avrà sicuramente già intuito chi fosse: il mio caro e caro papà Mansueto, che, in questa festa del papà, ricordo con affetto e infinita nostalgia, il mio vero maestro.

*Leonardo Boff È teologo, filosofo e scrittore. Autore, tra gli altri libri, di Abitare la Terra: qual è il cammino della fraternità universale? (Voci).

 

⇒ Il sito web la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a mantenere questa idea.⇐
Clicca qui e scopri come.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI