Davanti al fuoco della Cineteca brasiliana

Immagine: Jeffrey Czum
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da FACOLTA' DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'USP*

Lettera aperta

Un magazzino della Cinemateca Brasileira, a San Paolo, 'bruciato' il 29 luglio 2021, con la perdita di film e relativa documentazione testuale, materiale di inestimabile importanza e, in gran parte, irrecuperabile.

Molte voci, in segno di protesta contro questo disastro, hanno sottolineato che si trattava di una tragedia annunciata e più che prevedibile, tenendo conto delle denunce fatte da dipendenti delle istituzioni, registi, ricercatori e stampa circa la negligenza del governo federale in relazione alla sicurezza di quelle strutture e la conservazione della sua preziosa collezione, soffocata e ora incenerita da un inaccettabile disprezzo governativo per il suo minimo sostegno, con fondi e altre risorse materiali negati o ridotti al minimo.

Documenti storici importantissimi, dopo la loro criminale distruzione per irresponsabilità di chi avrebbe dovuto averne cura, non tornano in una nuova coltura.

Film, testi e altre fonti storiche sono più della loro materialità visibile. Rappresentano azioni umane, relazioni tra uomini e donne di diverse generazioni, risultati e potenzialità di esperienze sociali. Perderli è ridurre drasticamente la capacità di comprendere quel mondo e la sua posterità, il nostro mondo e il futuro, è mutilare le prospettive delle relazioni sociali che hanno reso possibili quei materiali e rendere possibile la loro successiva comprensione e il loro dispiegarsi in nuove azioni di donne e uomini. .

Studiosi della comunicazione, storici, educatori e tanti altri professionisti dell'università e di altri enti di ricerca e di insegnamento, così come tutti i cittadini, sono stati irrimediabilmente attaccati, vittime di questo terribile evento.

Le tragedie, nel mondo senza dei, rimandano a responsabilità politiche umane, fin troppo umane, per le loro conseguenze.

Denunciamo i responsabili della distruzione di una parte significativa della Cinemateca Brasileira, ente ammirevole per la conservazione e lo studio del cinema nazionale, e chiediamo alla magistratura un'indagine rigorosa sui fatti e la punizione di coloro che li hanno resi possibili.

La perdita della documentazione storica, lo ripetiamo, va oltre la sua immediata dimensione materiale. Significa minore possibilità di informarsi sulle condizioni sociali di chi l'ha prodotta e di chi l'ha studiata, studia e studierà.

Noi, che studiamo Cinema e altre pratiche sociali, in nome della Storia, non possiamo tacere di fronte alla calamità istituita.

La Dignità della Politica comprende Responsabilità ed Etica.

Senza queste dimensioni la gestione pubblica si riduce al vuoto o, peggio ancora, al banditismo ufficiale.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
I significati del lavoro – 25 anni
Di RICARDO ANTUNES: Introduzione dell'autore alla nuova edizione del libro, recentemente pubblicata
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI