Diego Maradona

Dora Longo Bahia. Revolutions (design calendario), 2016 Acrilico, penna ad acqua e acquerello su carta (12 pezzi) 23 x 30.5 cm ciascuno
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ATILIO A. BORO*

Diego era una persona pura, fino in fondo, e, come Fidel, il suo desiderio di giustizia, così come il suo rifiuto di ogni forma di oppressione e sfruttamento, erano insaziabili.

Nello stesso identico giorno, ma quattro anni dopo Fidel Castro, Diego Armando Maradona ha lasciato questo mondo e come quell'aquilone cosmico scoperto dal giornalista sportivo Víctor Hugo Morales, ai Mondiali del 1986 in Messico, Diego è partito alla ricerca del suo amico, consigliere e protettore , per non dire “quasi padre”, che è forse il modo più corretto per dirlo.

Come spiegare questa coincidenza? Caso, predestinazione, magia, un'imperscrutabile trama astrale? Chi potrebbe azzardare una risposta? Chi scrive queste righe si dichiara incapace di decifrare questa melodia insondabile. Forse posso solo azzardare la congettura che gli idoli si attraggono reciprocamente. Diego e Fidel lo hanno fatto mentre erano in vita, probabilmente questa stessa circostanza li ha portati a partire lo stesso giorno.

L'ammirazione e l'affetto reciproci erano straordinari. Diego aveva un'immagine di Fidel tatuata sul suo corpo, sulla sua pelle, su quel meraviglioso piede sinistro che ha disegnato alcune delle opere d'arte più prodigiose mai viste su un campo di calcio. Ha anche portato Fidel nel cuore e nella mente.

Diego era una persona pura, fino in fondo, e, come Fidel, il suo desiderio di giustizia, così come il suo rifiuto di ogni forma di oppressione e sfruttamento, erano insaziabili. Per questo era un uomo che, in politica, non aveva mai dubbi e in ogni frangente critico si poneva sempre dalla parte giusta della trincea.

Maradona non è mai stato contaminato dall'eclettismo postmoderno o dal culto dell'asettico “né-né” di tanti intellettuali e politici di una presunta sinistra. Sapeva benissimo dove varcare il confine tra oppressore e oppresso e si schierò subito, a favore dei diseredati.

Questa saggezza popolare, unita al suo acuto istinto di classe, lo portarono ad esercitare una difesa incondizionata della Rivoluzione cubana, del Venezuela chavista, della Bolivia di Evo, dell'Ecuador di Correa e dei governi popolari di Brasile, Uruguay e Argentina. Consapevole che le oligarchie interne al potere ei loro signori imperiali non gli avrebbero mai perdonato la sua virtuosa irriverenza.

Il suo ruolo straordinario ha giocato nella grande battaglia dei popoli di nostro L'America contro l'ALCA a Mar del Plata, nel novembre 2005, sarebbe bastata per assegnarle un posto di rilievo nella storia delle lotte antimperialiste. Ma non era solo questo.

Anni dopo, troveremo Diego in Colombia, in marcia con Piedad Córdoba a favore dello sfortunato processo di pace. Ovunque si combattesse una lotta contro l'imperialismo, non ci volle molto perché Diego venisse coinvolto. Il suo impegno per la causa dell'emancipazione popolare andava di pari passo con il ripudio dei ricchi e dei potenti che condannavano i loro popoli alla miseria, alla malattia e all'ignoranza. È stato coerente fino alla fine.

Diego Armando Maradona è andato a incontrare il suo grande amico; unire la forza imperitura delle loro testimonianze per continuare ad essere fonte di ispirazione nell'opera ancora incompiuta di liberare i popoli dal dominio dell'imperialismo e dei suoi leccapiedi locali vassalli.

Diego non c'è più, sì, ma i grandi idoli popolari godono di una rara virtù: continuano a turbare il sonno degli oppressori perché, paradossalmente, la loro morte li rende immortali. Come con Fidel, Chávez, Che Guevara, Evita, Perón, Salvador Allende e Néstor Kirchner, la loro presenza sarà ancora più forte nelle prossime lotte per la costruzione di un nuovo mondo, una volta che la pandemia sarà finita.

*Atilio A. Boro è professore di scienze politiche all'Università di Buenos Aires. Autore, tra gli altri libri, di Gufo di Minerva (Voci).

Traduzione: Roberto Bitencourt da Silva su Giornale GGN .

Originariamente pubblicato sul giornale Pagina 12.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!