da VINÍCIO CARRILHO MARTINEZ*
Il 1° aprile è il giorno della menzogna e del colpo di stato del 1964
Considerazioni iniziali
Oggettivamente diremo che: dove sfila la miseria umana, l'odio sociale si è già distillato – oggettivando chi “potrebbe” subire violenza e negazione. Questo è il tipo di odio che si attacca e si ostina, come una seconda pelle. È questo odio che contraddistingue la vita: chi deve vivere, chi può (“meritare”) di morire. Questo tipo di odio è raffigurato nella nostra storia come un continuo, ossessionante eterno ritorno, in continuità con la schiavitù nella mentalità e nelle pratiche.
Questo odio sociale spiega perché in Brasile sussistono ancora modi di produzione antichi, obsoleti, necrotici, atavici, come marchesi di mitologie degenerate. È un odio schiavista, incrostato, religiosamente sacramentato, suprematista, condiscendente con la morte programmata e attesa. Ecco perché vediamo così tante persone salvate da condizioni di lavoro analoghe alla schiavitù. In alcuni casi ci sono anche catene.
Questo odio sociale esemplifica ancora il fatto che il Brasile ha combinato perfettamente, in un ibrido di piantagione, schiavitù e capitalismo – nella fase della primitiva accumulazione del capitale. Il consumo e il benessere sono sempre appartenuti al colonizzatore.
In questo modo, resta evidente che la lotta per l'integralità dei Diritti Umani Fondamentali, classista, però, dal punto di vista di chi guarda “controcorrente”, ha come oggetto centrale la sconfitta dell'odio sociale, razzista, misogino, lesivo della dignità umana.
Qualcosa in più sull'oggetto
La lotta per i diritti umani continua, è continua ed è sempre una lotta sistemica, soprattutto contro l'arbitrarietà, le disuguaglianze, le intolleranze e tutte le forme di autocrazia. È una lotta per la destra, nel senso di Rudolf Von Ihering,, come lotta politica all'interno della lotta di classe.
Per vedere la lotta di classe basta aprire la finestra e guardare le strade – soprattutto se lontane dalle comodità dei ceti medi nei loro labirinti di condomini esclusivi, pronti a respingere, bandire, come avidi e abili sistemi banottica.
Il 1° aprile 2023, il primo sotto la democrazia ancora insufficiente, nel post golpe del 2016, deve essere visto come un'icona dell'attacco contro la nazione, il popolo, la classe operaia, i poveri, i neri donne e popolazioni indigene.
Il colpo di stato del 1964 ha portato solo arbitrarietà e oscurità, ad esempio, ha generato il 2018 e i peggiori sequel fascisti. Sono ancora ovunque. Così, il 1° aprile è il giorno della menzogna e del colpo di stato del 1964.
Il golpe è stato reale, fino ad oggi ha effetti nefasti sul popolo e sullo Stato, però è una bugia (maiuscola) che ci fosse un'imminenza del comunismo. E, peggio ancora, quel comunismo era dannoso per il Paese. Il comunismo non mangia i bambini, ma i fascisti degenerati sì; infatti il capo fascista di quel paese si vanta di aver “dipinto uno stato d'animo” con ragazzine di 12 anni.
La cessione della sovranità nazionale, la tortura, gli omicidi, le gravissime violazioni dei diritti umani, l'AI-5 che ha formalmente eliminato i diritti fondamentali, tutto questo era molto reale, nel periodo post-64. Gli effetti di questa realtà, nascosti tra le macerie delle bugie, tutto questo era ed è tuttora molto reale.
Pertanto, il 1° aprile deve essere considerato come il giorno della peggiore bugia nazionale. Il giorno in cui è iniziata la meticolosa pianificazione della corruzione dei nostri simboli, delle nostre ricchezze nazionali, della stessa “anima brasiliana” – con ripercussioni sull'incapacità di riflessione storica che ancora ci obbliga.
Deve essere visto anche come il giorno della verità, della verità storica guidata dalle innumerevoli lotte di resistenza politica e popolare. Il giorno della verità che fino ad oggi cerchiamo, e lottiamo perché non sia dimenticata. ci occupiamo della lotta di tutti gli uomini e le donne che perseverano nella lotta per i diritti umani – ora come asse della diversità culturale brasiliana, il nostro processo di civilizzazione, per la dignità delle persone, per la più giusta ed equilibrata “unità nella diversità” .
Sì, questo è ciò che riguarda i diritti umani. Va aggiunto che dobbiamo occuparci dei diritti umani fondamentali, cioè della determinazione urgente della dignità delle persone povere, nere e oppresse. Come urgenza, urgentissima, in fondo la fame non aspetta. La fame di tutto, perché tutto gli è negato.
Questo deve essere il fondamento dello stato di diritto democratico. Nonostante il fatto ovvio che la dignità umana di nessuno possa essere mitigata, messa in secondo piano, è ancora più ovvio e sorprendente (per chiunque abbia intelligenza sociale) che la dignità delle persone povere, nere e oppresse debba essere la guida sociale, politica ed economica .
Se prendiamo in considerazione gli sforzi per decimare i popoli tradizionali, i popoli indigeni, i popoli della foresta, i quilombolas, le razze miste forzatamente, il conto crescerà molto. Tuttavia, dobbiamo ancora aggiungere tutti gli atti che creano privilegi, a vantaggio della tecnocrazia, degli eserciti del potere pubblico, borghesi e prevenuti dal capitale concentrico, agglutinatore di spoglie e reddito nazionale. Questo è, ad esempio, il profilo della Magistratura, racchiusa nelle cupole, sotto la vertigine di una casta che aleggia sulla realtà prosaica dei “semplici mortali” (i contribuenti dei suoi benefici). Questa storia, se non fosse un racconto da parroco, sarebbe una replica di Kafka, nel suo discontinuo processo di credibilità (onestà pubblica) e del suo Castello: dove abitano i giureconsulti, eredi dei peggiori tipi dell'antica Roma.
A questo si aggiungono i veri e propri attacchi politico-legali commessi contro la classe operaia, le riforme del lavoro che, praticamente, non hanno mai portato un beneficio, un vero diritto per i lavoratori – ancor meno per le donne nere della classe operaia.
Non è difficile percepire, capire, quando abbiamo un po' di intelligenza sociale, che la lotta per i Diritti Umani è molto più che una lotta per il Diritto; in effetti, è una lotta politica attraverso la lotta di classe. È una lotta che ha un tempo per iniziare, oggi, proprio adesso, in questo momento che scrivo, ma che non ha fine: la colpa ci colpirà sempre. E la cosa peggiore da fare è, notoriamente, non fare nulla.
Pertanto, la lotta per l'efficacia dei diritti umani fondamentali è il fulcro dell'urgenza nella ripresa dello stato di diritto democratico. Si tratta, quindi, di porre la dignità dei poveri, dei neri e degli oppressi come requisito essenziale nella lotta per il recupero dei Diritti Umani in questo Paese. Questa è la premessa di quelli che qui considero i diritti umani fondamentali: sostenere la dignità delle persone povere, nere e oppresse in modo che non conosciamo più la miseria umana.
Ecco perché insistiamo, più che mai: la lotta per la destra è imperativa, come lotta politica attraverso la lotta di classe, in difesa e promozione della realizzazione dei diritti umani fondamentali delle persone povere, nere e oppresse.
*Vinicio Carrilho Martínez È professore presso il Dipartimento di Educazione dell'UFSCar.
Nota
IHERING, Von Rudolf. La lotta per la destra. San Paolo, Martin Claret, 2002.