Diritti sì, fordismo no!

Carta Evoca per la pausa Apps.
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da CESARE SANSON*

I giovani lavoratori, la maggioranza dei candidati, rifiutano il modello di lavoro fordista

I fornitori di applicazioni organizzano un potente movimento per la fine di questo mese e l'inizio del prossimo. La motivazione dello sciopero è legata all'interruzione delle trattative tra lavoratori e imprese sulla normativa del lavoro che sono state discusse in un Gruppo di Lavoro – GT presso il Ministero del Lavoro.

Tra i tanti slogan per chiedere lo stop alle APP, uno dei più citati è “Diritti sì, anche flessibilità”. Questo è un apparente paradosso. Diritti e flessibilità non vanno d’accordo. Nella letteratura sociologica e giuslavoristica la flessibilità è associata alla decadenza dei diritti. Questo è stato il caso almeno negli ultimi quattro decenni, da quando il governo FHC ha avviato un prolungato processo di flessibilità che ha minato i diritti conseguiti nel periodo precedente.

Il catalizzatore della flessibilità è stata la Riforma del Lavoro in cui il principio del legiferato anziché del negoziato ha assunto centralità nei rapporti di lavoro, sfigurando completamente la CLT. I Centri Sindacali, con l'avvento del governo Lula 3, hanno creato l'aspettativa di un possibile movimento di revisione della Riforma del Lavoro che riscatterà il CLT dalle macerie. E' noto che ciò non avverrà, possibilmente nei tempi previsti.

In questo contesto, lo slogan "Diritti sì, CLT no" o addirittura "Diritti sì, anche flessibilità" degli applicativi grida e tormenta. Il CLT è da sempre associato all’inclusione, alla cittadinanza e all’accesso alla protezione sociale. Avere un contratto formale era il sogno di generazioni di lavoratori dopo che il governo Getúlio Vargas lo istituì negli anni Quaranta.

Una rapida interpretazione potrebbe frettolosamente concludere che gli addetti alle applicazioni non vogliono il CLT. Errato. Questi lavoratori vogliono l’insieme di diritti che il CLT comporta, ma non vogliono la subordinazione e la rigidità che il CLT conforma a quello che è stato chiamato fordismo.

Il fordismo è caratterizzato dall'occupazione salariata, dalla suddivisione dei compiti, dall'orario di lavoro standardizzato e dalla subordinazione personale e diretta a un supervisore, capo o capo. Il fordismo divenne noto come luogo comune del “battere la carta”, cioè orari di lavoro predeterminati, di regola sempre nello stesso posto e con lo stesso compito – ripetitivo – e sotto lo sguardo attento del supervisore. L'illustrazione spesso ripetuta e ben nota di questa configurazione è quella di Chaplin nel film Tempi moderni.

I giovani lavoratori, la maggioranza delle candidature, non vogliono, rifiutano e confutano questo modello di lavoro. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non si tratta di lavoratori sedotti dall’ideologia dell’imprenditorialità e che ora possiedono la propria attività. Al contrario, sono consapevoli delle condizioni di lavoro dannose a cui sono sottoposti, sono consapevoli dell’“autogestione subordinata” come afferma Ludmila Costhek Abílio, riferendosi al nuovo “capo invisibile”, gli algoritmi. Semplicemente non vogliono, in queste condizioni avverse, una cosa in più: la distruzione del loro lavoro.

I lavoratori delle applicazioni vogliono la libertà di accedere e disconnettersi, dando così priorità alla decisione di utilizzare il proprio tempo libero. Allo stesso tempo, richiedono il riconoscimento che quando effettuano il login ricevono un importo predeterminato perché sono già subordinati all'applicazione e, quindi, funzionanti. A questo si aggiungono guadagno per ora di lavoro, pensione, assicurazione sanitaria in caso di incidenti, fine del blocco unilaterale delle domande e trasparenza dei criteri utilizzati dagli algoritmi. Le rivendicazioni includono i diritti del CLT, ma non nella loro versione fordista.

Lottiamo per la dignità con libertà nell'uso del tempo.

* Cesare Sansone Professore di sociologia del lavoro presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università Federale del Rio Grande do Norte (UFRN).


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!