Scommesse distopiche

Round 6/ Divulgazione
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da LARA FERREIRA LORENZONI & MARCELLO SIANO LIMA*

Scommesse e gioco d'azzardo sono tutto ciò che ci resta di un capitalismo sempre più basato su piattaforme e finanziamenti.

1.

l'acclamata serie Round 6 torna alla ribalta in una nuova stagione e, ancora una volta, si impone come una sorta di specchio grottesco e ripugnante della realtà. La trama è caratterizzata da violenza esplicita, atteggiamenti disperati, lotta per la sopravvivenza e scommesse mortali. In breve, l'ipotetico stato di natura hobbesiano viene messo a nudo in una terrificante versione postmoderna.

La trama, che ha come protagonisti tutti personaggi estremamente poveri, indebitati e praticamente senza alcuna possibilità di sopravvivenza materiale nel mondo degli scambi mediati dal capitale, si sviluppa attorno al personaggio di Seong Gi-hun. Lui, il Giocatore 456, è l’incarnazione del “perdente” nella razionalità neoliberista: disoccupato, povero, con una vita familiare rovinata e un debito elevato con diversi strozzini. Cioè una spesa, un deficit produttivo. Uno usa e getta.

La tua ultima possibilità di redenzione: mettiti al servizio della scacchiera contro altri giocatori nella tua stessa situazione in partite letali per la gioia di un gruppo selezionato di spettatori paganti. Chissà, forse in questo modo si potrà aggiudicarsi il grande premio finale in denaro, che aumenta sempre di più con la morte (fisica e letterale) di ognuno dei partecipanti.

Chi viene eliminato dal gioco, è bene precisarlo, paga con la propria vita. A proposito, qui la morte non viene celebrata con alcuna cerimonia. Il male banale, come si vede in qualsiasi campo di concentramento, è evidente. Gli “impiegati” o “soldati” incaricati di proseguire i lavori della sinistra competizione commettono omicidi e raccolgono cadaveri con la stessa naturalezza con cui qualcuno beve un bicchiere d’acqua. E non potrebbe essere diversamente, perché il messaggio di fondo è molto chiaro: “Stiamo facendo un favore alla società eliminando dalla circolazione questi sporchi miserabili”. Si tratta, ancora una volta, di un'arte che rappresenta la dura concretezza del mondo materiale.

È noto da tempo che il sistema di produzione e riproduzione dei beni e della vita oggi dominante genera surplus, sia di mercato che umani. Ciò ha la disastrosa conseguenza della monouso. Nel capitalismo delle piattaforme dell'attuale periodo storico e nel gioco cupo del Round 6, c’è una guerra continua con la morte di massa attraverso il carattere superfluo dell’umanità che organizza il fenomeno della “nuda vita” – vita politicamente squalificata e uccidibile. Coloro che possono essere uccisi vengono messi sul tavolo come pedine per combattere tra loro, in una logica bellicosa e binaria di uccidere o essere uccisi.

Si tratta della brutalità di uno stato di natura messo in scena in chiave hobbesiana, in cui tutti sono potenziali nemici e l'effetto prevalente è la paura della morte violenta. Qualcosa non troppo lontano da una realtà in cui non ci sono più cittadini né una classe operaia organizzata. Sono tutte monadi, aziende individuali (“autoimprenditori”) e quindi concorrenti. E la concorrenza, come sappiamo, deve essere annullata.

Nella serie, lo sterminio impassibile, la freddezza di fronte alla barbarie, l'egoismo e l'imbroglio sono costantemente incoraggiati e premiati. Più di questo, sono una condizione sine qua non all'autoconservazione. Ciò viene poi presentato come una fatalità: gli uomini, data la loro innata competitività e individualismo, sono destinati a divorarsi a vicenda. È la scommessa finale del “proprietario della palla”, il giocatore 001, nelle scene finali della prima stagione. È la conclusione cinica utilizzata per secoli per giustificare una serie di violazioni dei diritti e delle garanzie fondamentali nei confronti dei più vulnerabili.

2.

In effetti, tornando a Thomas Hobbes, è qui opportuna una parentesi in forma interrogativa: il filosofo inglese, nel XVII secolo, quando sintetizzava nella sua opera un comportamento crudele e pieno di animosità verso gli altri, ne deduceva in realtà una metafisica della “natura umana” o descrivendo la guerra e il cannibalismo politico di cui fu testimone nell’ascesa della moderna civiltà europea? In altre parole: la compulsione a distruggere gli altri sarebbe un'essenza innata il cui controllo ci sfugge, oppure un'invocazione sociale di uno stato di eccezione permanente? Vediamo.

Nell’ambito della criminologia critica si è discusso di quale sarebbe stata la cosiddetta svolta punitiva per far fronte al nuovo piano abitativo per la povertà nel neoliberismo: carcere-pena, con il fenomeno dell’iper-incarcerazione. Si scopre che nel capitalismo postindustriale, soprattutto nella sua periferia, non c'è più alcuna intenzione di plasmare corpi docili al lavoro, qualcosa che è in piena estinzione. La ricchezza è diventata autopoietica, il capitale moltiplica il capitale. Non è più necessario che l’essere umano, in quanto parte della produttività, sia preservato o sottoposto a “manutenzione” in un’ottica di ottimizzazione e profitto. Al posto di un esercito di riserva industriale, c'è un contingente finanziario di miseria.

Non è un caso che stiamo vivendo la distopia di scommesse: come in Round 6, scommesse, gioco d'azzardo, era ciò che ci restava in un capitalismo sempre più piattaformalizzato e finanziarizzato. In essa il mondo del lavoro subisce una vera e propria distruzione di tutti i paradigmi su cui si era strutturato a partire dal XIX secolo e il motore dell'economia si sposta dalla produzione alla rendita, tagliando gli impianti produttivi.

Ciò crea sempre più persone sottoccupate, precarie, disoccupate, scoraggiate e potenzialmente uccidibili. Le strutture occupazionali e di sicurezza sociale sono diventate liquide. All'individuo resta la lotta per la sopravvivenza, sottoponendosi a una realtà di sfruttamento dantesco, o alla semplice cancellazione sociale del suo corpo, del suo essere.

Il Brasile è un paese che coltiva forti legami con una struttura ancestrale autoritaria ed escludente, in cui la modernità è sempre in ritardo. Il nostro Stato sociale, normativamente, nasce con la Costituzione del 1988, nel momento esatto in cui la grammatica neoliberista si affermava in tutto il pianeta, distruggendo ogni traccia di uguaglianza e di riconoscimento dei diritti individuali e collettivi. Con la crisi istituzionale iniziata nel 2013, aggravata dal colpo di Stato parlamentare del 2016, lo Stato brasiliano si è trovato ad essere l'agente promotore della totale destrutturazione di quanto la Costituzione aveva eretto.

La classe operaia brasiliana, rafforzata dalle lotte sindacali durante il periodo di ridemocratizzazione degli anni Settanta, perse i suoi riferimenti più elementari. In questo panorama, sia la soggettività sia il credo neoliberista avanzavano con forza titanica, addolcendo l'imprenditorialità e la meritocrazia, presentate come soluzioni moderne e sofisticate per affrontare le sfide contemporanee. Questi principi hanno messo radici in un immaginario sociale turbato dalle crisi e spaventato dalla povertà e dalla perdita del potere d'acquisto. Come in Round 6, l'individuo lotta, con tutti i mezzi a sua disposizione, per restare in un gioco che lo richiede sempre di più.

I profondi cambiamenti che abbiamo vissuto hanno conferito alla situazione attuale un carattere drammatico e unico. Il gioco è crudele e il scommesse, le società di scommesse si stanno affermando come un miraggio dell'Eden, un'oasi, una soluzione rapida a portata di mano in mezzo al deserto e alla vita quotidiana travolgente. Gli obiettivi, come nella serie sudcoreana, sono esseri indesiderati, le cui vite sono sacrificabili, annullabili, su un pianeta che non supporta condizioni di dignità umana per l'intera popolazione.

In questo scenario, optare per l’opzione “tutto o niente”, disporre della propria vita – biologica e/o simbolica –, mettere a repentaglio le ultime risorse materiali atte a garantire la propria esistenza non sembra più così assurdo, data la suprema irrazionalità in cui si trova. in cui ci si ritrova. pionieri della civiltà dei casinò algoritmici. È vero che non si è mai scommesso tanto. Mai prima d'ora si era pagato così tanto per morire. Per spezzare questo ciclo di orrore servono coraggio e lavoro collettivo. Per fare questo, in primo luogo, è necessario ritornare alle prime lezioni della politica, alla comprensione della vita come esperienza condivisa, comunitaria, insomma, ancora una volta, alla condizione umana della pluralità.

*Lara Ferreira Lorenzoni, avvocato, dottore di ricerca in Diritti fondamentali e garanzie presso la Facoltà di Giurisprudenza di Vitória (FDV).

*Marcello Siano Lima, storico, è dottorando in Diritti e Garanzie Fondamentali presso la Facoltà di Giurisprudenza di Vitória (FDV).


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Tecnofeudalesimo
Di EMILIO CAFASSI: Considerazioni sul libro appena tradotto di Yanis Varoufakis
Donne matematiche in Brasile
Di CHRISTINA BRECH e MANUELA DA SILVA SOUZA: Ripercorrere le lotte, i contributi e i progressi promossi dalle donne nella matematica in Brasile negli ultimi 10 anni ci aiuta a comprendere quanto sia lungo e impegnativo il nostro cammino verso una comunità matematica veramente equa.
Non c'è alternativa?
Di PEDRO PAULO ZAHLUTH BASTOS: Austerità, politica e ideologia del nuovo quadro fiscale
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI