da FLÁVIO R. KOTHE*
Né propaganda, né concetto, né devozione: l'arte pura è un salto nel vuoto che si compie solo quando qualcuno osa lasciarsi trasportare da essa.
1.
Architettura e retorica sono generi strategici per verificare se l'arte ha uno scopo o meno, poiché la prima deve soddisfare un piano di bisogni, un insieme di funzioni, affinché possano essere svolte, mentre la retorica cerca di convincere gli ascoltatori, vuole che pensino come chi parla, la sua funzione è convincere.
La teoria architettonica fu creata da Vitruvio sulla base di principi retorici. Gli architetti brasiliani ne hanno perso traccia. Per la maggior parte di loro, la professione non è nemmeno un esercizio d'arte, ma piuttosto la progettazione di spazi costruiti per l'uso degli spazi vuoti: si preoccupano di risolvere problemi pratici, come ottenere piastrelle o cemento più economici.
L'architettura, tuttavia, finisce per essere ricordata per la sua natura artistica. Ha funzioni pratiche – come luogo di governo, edificio scolastico, biblioteca – ma servono anche come base per la proiezione dell'estetica.
Gli oratori non sembrano interessati a praticare l'arte, ma a superare gli altri nella loro conversazione. Parlare bene serve a nascondere il desiderio di convincere. Lo scopo non è cercare la verità, ma manipolare le volontà. L'oratoria è la verità dell'arte sacra, dell'arte della propaganda, della legittimazione della monarchia e dell'aristocrazia. Dire che qualcosa è "arte" serve a nascondere queste funzioni non estetiche.
In architettura, è possibile distinguere opere che si distinguono per la loro grandiosità, la loro grazia e la loro indimenticabile configurazione. Non si può essere cristiani per apprezzare templi come la Sagrada Familia di Barcellona, il Duomo di Firenze, la Chiesa Ortodossa nella Piazza Rossa di Mosca o la Cattedrale di Brasilia. Si tratta di opere che vanno oltre l'orizzonte del canone cattolico o ortodosso russo.
Oscar Niemeyer era comunista e ateo: il suo edificio più bello è però la Cattedrale (che avrebbe dovuto essere un tempio ecumenico, dall'interno del quale si ha la visione di spazi infiniti, non coperti dalla volta dei templi comuni).
Gaudí è riuscito a creare un'atmosfera così mistica all'interno della Sagrada Família da permetterti di attraversare ciò che generazioni e generazioni hanno sognato come un paradiso. Non importa che nessuno ci sia mai stato, non importa se esista o meno, ciò che si trova in questo tempio è qualcosa di unico, insostituibile, non solo cattolico, ma anche dell'autore. Un non cattolico può persino apprezzarne meglio l'aspetto artistico, perché non si riduce alla fede.
Un architetto ateo, anche con l'ausilio di conoscenze tecniche, può percepire l'opera come "sublime", al di là della soglia. L'edificio potrebbe persino essere utilizzato impropriamente dall'Opus Dei o contribuire a mantenere la monarchia in Spagna e impedire alla Catalogna di diventare indipendente, ma trascende comunque tali usi. È al di là delle convinzioni dell'autore. Ciò che lo identifica come arte è qualcosa che trascende questo orizzonte utilitaristico, anche se si tratta di un'utilità di tipo "spirituale".
2.
Per apprezzare un’opera “sacra” come arte, è meglio non essere credenti nella religione in essa custodita, perché altrimenti si vedrà nell’opera solo una testimonianza e un documento di fede, non un’opera che presenta qualcosa di vero con il primato della bellezza.
Per apprezzare in modo più imparziale un'opera che consacra la regalità o l'aristocrazia, è meglio non essere monarchici o aristocratici, perché altrimenti gli interessi politici prevarranno sulla neutralità necessaria per consentire che la grandezza dell'opera venga mostrata come arte e non come un'opera di propaganda.
Chi apprezza le opere del proprio Paese perché è un patriota antepone il valore politico a quello artistico: per lui la qualità estetica ha poca importanza, poiché promuove l'opera per aspettative patriottiche.
I gruppi di opinione non accettano che le persone mettano in discussione ciò che non considerano nemmeno un'espressione di pietà, onestà o decoro, perché lo credono "pura verità". L'opera rafforza un sentimento che è antecedente ed esterno all'opera stessa. Lo stesso vale per "arte impegnata" e "arte concettuale": l'una cerca di promuovere una certa concezione di ciò che considera giusto e corretto, l'altra cerca di dimostrare un concetto; entrambe esulano da quella che dovrebbe essere la cosa principale nell'arte: la sua convalida estetica.
La percezione della grande arte è qualcosa di magico, un risultato che va oltre ciò che si può vedere, un rafforzamento della comprensione unito a intuizioni di sensibilità: è qualcosa che costituisce un orizzonte al di là del quotidiano e di ciò che rientra nelle definizioni.
È come se qualcosa al di là della linearità del tempo e dello spazio si aprisse, rivelando verità dell'essere oltre lo scaffale. Esistono, tuttavia, metodi piuttosto oggettivi per confrontare le opere e distinguere quelle che si sono spinte oltre in ciò che proponevano da quelle che sono rimaste al di sotto dell'orizzonte raggiunto da altri.
Questo è ciò che si è sviluppato come letteratura comparata, ma può essere esteso anche all'ambito dell'arte comparata.[I]
Diverse scuole di studi comparatistici – francese, slava, russa, americana – hanno sviluppato metodologie che consentono confronti tra opere profondamente simili o che hanno sviluppato differenze sintomatiche.
Questi sono modi per comprendere meglio le opere, indipendentemente dalla biografia degli autori, così da poter sapere in modo più obiettivo fino a che punto ciascuna di esse si è spinta e quale percorso non è riuscita a seguire. In questo modo, possiamo vedere, attraverso il confronto, cosa ciascuna ha raggiunto. Tutte ci aiutano a comprenderci a vicenda, e ciascuna ci aiuta a comprendere le altre.
Questo procedimento, fondamentalmente analitico, diventa anche sintetizzante, è intellettuale, ma è accompagnato da intuizioni, proiezioni immaginative ed esperienze di sensibilità. Mobilita l'intera persona, nella sua conoscenza, nelle sue esperienze e nelle sue percezioni inconsce. Non è solo ontico né solo ontologico, ma piuttosto la congiunzione di entrambi in un'unità significativa. È l'intuizione del "Sein" in un'entità. L'entità è più di un'entità, e l'essere non è semplicemente astratto.
Benché questo processo sia come salire su un'impalcatura nei cantieri edili e vedere come vengono costruiti, non dispensa dall'immergersi nella costituzione interna e peculiare dell'opera più complessa, così da potervi entrare e raggiungere un orizzonte più ampio.
Una grande opera è insostituibile; arriva un momento in cui non può essere paragonata a nessun'altra, perché è distinta da tutte le altre: questa è la peculiarità di ciò che ha da dire. Non può essere sostituita da un insieme di giudizi analitici o dalla sintesi di un messaggio finale che chiarisca ogni cosa.
* Flavio R. Kothe è professore ordinario in pensione di estetica presso l'Università di Brasilia (UnB). Autore, tra gli altri libri, di Allegoria, aura e feticcio (Editore Cajuina). [https://amzn.to/4bw2sGc].
Nota
[I] Kothe, Flavio R. Arte comparata, Brasilia, University of Brasília Press, 896 pagine, 2016. Premio ABEU 2017.
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE