da MONTESQUIEU*
Prefazione dell'autore, nella nuova traduzione brasiliana
Avvertimento dell'autore
Per comprendere i primi quattro libri di quest'opera, è necessario notare che ciò che chiamo virtù nella repubblica è l'amore alla patria, cioè l'amore all'uguaglianza. Non è una virtù morale né una virtù cristiana, è una virtù politica, e questo è il motivo che fa muovere il governo repubblicano, così come l’onore è il motivo che fa muovere la monarchia. Per questo ho chiamato virtù politica l’amore per la Patria e l’uguaglianza.
Man mano che concepivo nuove idee, era necessario per me trovare nuove parole o dare nuovi significati a quelle vecchie. Quelli che non capivano questo attribuivano alle mie parole cose assurde che sarebbero ripugnanti in ogni Paese del mondo, perché in ogni Paese del mondo si desidera la moralità.
2°. – È necessario notare che c’è un’enorme differenza tra dire che una certa qualità, modificazione dell’anima, o virtù, non è la molla che fa agire un governo e dire che non esiste in quel governo. Se dicessi: “un tale ingranaggio, un tale ingranaggio non è la molla che fa muovere l’orologio”, concluderesti che non sono presenti nell’orologio? Lungi dall'escludere le virtù morali e cristiane dalla monarchia, non è esclusa nemmeno la virtù politica stessa. Insomma, l'onore è presente nella repubblica, anche se la virtù politica ne è il motore trainante; la virtù politica è presente nella monarchia, anche se l'onore ne è la forza trainante.
Infine, l’uomo buono di cui parliamo nel Libro III, capitolo V, non è l’uomo buono cristiano, ma l’uomo buono politico, che possiede la virtù politica di cui ho parlato. È l'uomo che ama le leggi del suo paese e che agisce per amore delle leggi del suo paese. In questa edizione ho gettato nuova luce su tutte queste cose, cementando ulteriormente le idee; e, nella maggior parte dei casi in cui ho usato la parola virtù, l’ho scritta virtù politica.
Prefazione
Se, tra le infinite cose contenute in questo libro, c'è qualcosa che, contro i miei scopi, può offendere, almeno non ce n'è nessuna che sia stata presentata con cattive intenzioni. Per natura non possiedo uno spirito di disapprovazione. Platone ringraziò il cielo per essere nato ai tempi di Socrate; Quanto a me, gli sono grato per avermi fatto nascere nel governo in cui vivo e per avermi reso disposto ad obbedire a coloro che mi ha fatto amare.
Chiedo una grazia che temo non mi sarà concessa; non giudicare, sulla base di una lettura specifica, un'opera di vent'anni; approvare o condannare l'intero libro, non poche frasi. Chi vuole ritrovare il disegno dell'autore non può che scoprirlo in modo soddisfacente nel disegno dell'opera. Ho cominciato esaminando gli uomini e ho considerato che, in questa infinita diversità di leggi e di costumi, essi non erano spinti unicamente dalla loro stravaganza.
Ho stabilito i principi e ho osservato che i casi particolari si conformano ad essi come da soli, le storie di tutte le nazioni si susseguono solo come conseguenze, e ogni legge particolare si collega con un'altra legge o dipende da una più generale.
Quando mi sono rivolto all'Antichità, ho cercato di coglierne lo spirito, per non vedere casi realmente diversi come simili e per non perdere le differenze in quelli che mi sembravano simili.
Non traggo in alcun modo i miei principi dai miei pregiudizi, ma dalla natura delle cose.
Ecco, molte verità le sentiremo solo dopo aver osservato la catena che le collega alle altre. Più rifletti sui dettagli, più avrai certezza riguardo ai principi. Questi dettagli stessi non li ho presentati tutti: dopotutto, chi potrebbe dire tutto senza provocare una noia mortale?
Le caratteristiche salienti che sembrano caratterizzare le opere attuali non si troveranno qui. Quando vediamo le cose in una prospettiva più ampia, tali protuberanze si dissipano: di solito sorgono solo perché la mente si fissa su un aspetto e abbandona tutti gli altri. Non scrivo per censurare quanto stabilito in nessun Paese. Ogni nazione troverà qui le ragioni delle sue massime, e da ciò si trarrà naturalmente la seguente conseguenza: proporre cambiamenti spetta solo a chi fortunatamente è nato per svelare, in un impeto di genio, l'intera costituzione di uno Stato.
Non è indifferente che le persone siano illuminate. I pregiudizi dei magistrati cominciarono ad essere i pregiudizi della nazione. In un’epoca di ignoranza, non c’è né esitazione né. anche quando si commettono i mali peggiori; in un'epoca illuminata si vacilla anche quando si realizzano i beni più grandi. Si percepiscono i vecchi abusi, si contempla la loro correzione, ma si contemplano anche gli abusi della correzione stessa.
Se si prevede il peggio, il male si mantiene; se si dubita del meglio, si mantiene il bene. Le parti si osservano solo per giudicare l'insieme; tutte le cause vengono esaminate per contemplare tutti i risultati.
Se potessi fare in modo che il mondo intero avesse nuovi motivi per amare i suoi doveri, il suo principe, la sua patria, le sue leggi, affinché tutti potessero sentire meglio la loro felicità in ogni paese, in ogni governo, in ogni posizione che occupano, mi considererei il più felice dei mortali.
Mi considererei il più felice dei mortali se potessi aiutare gli uomini a guarire dai loro pregiudizi. Qui chiamo pregiudizio non quello che rende sconosciute certe cose, ma quello che fa non conoscere se stessi.
È cercando di istruire gli uomini che si può praticare questa virtù generale che comprende l'amore per tutti. L'uomo, questo essere flessibile, che si conforma, nella società, ai pensieri e alle impressioni degli altri, è ugualmente capace di conoscere la propria natura quando gli viene presentata e di perdere anche il sentimento della sua natura quando gli viene nascosta. Spesso ho iniziato e spesso abbandonato questo lavoro; mille volte ho gettato al vento le pagine che avevo scritto; ogni giorno sentivo cadere le mani di mio padre; Ho cercato il mio oggetto senza costituirne il disegno; Non conoscevo né le regole né le eccezioni; trovò la virtù solo per perderla.
Ma quando ho scoperto i miei principi, tutto ciò che cercavo mi è venuto in mente; e, nel corso di vent’anni, ho visto il mio lavoro iniziare, crescere, avanzare e finire.
Se questo lavoro avrà successo, dovrò molto alla maestosità del mio soggetto. Tuttavia non credo di aver rinunciato del tutto al genio. Quando ho visto ciò che tanti uomini eminenti in Francia, Inghilterra e Germania avevano scritto prima di me, sono rimasto stupito. Ma non mi sono assolutamente perso d’animo: “E sono anche pittore”, ha detto Correggio.
*Montesquieu (1689-1755) è stato un politico, filosofo e scrittore francese.
Riferimento
Montesquieu. Dallo spirito delle leggi. Traduzione: Thiago Vargas e Ciro Lourenço. Revisione tecnica: Thomaz Kawauche. San Paolo, Unesp, 922 pagine. [https://amzn.to/4cUGf6l]

la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE