da GIULIANO RODRIGUES*
Jair Bolsonaro è un estremista autoritario che si è adattato allo scenario della crisi capitalista e all'ascesa dei leader di destra
"Ehi, stai attento, Bolsonaro sta per uccidere un frocio!" – un grido cantato alla stazione Sé, la stazione principale della metropolitana di San Paolo, è stato registrato in un video che ha avuto molte ripercussioni sui social network. Eravamo proprio all'inizio di ottobre dell'anno di grazia 2018, che, nel suo ventottesimo giorno, ha visto la vittoria di Jair Messias Bolsonaro al secondo turno delle elezioni presidenziali brasiliane.
L'attivismo LGBTI, femminista, antirazzista conosceva molto bene il carattere autoritario – e la sua predicazione discriminatoria e violenta – che ascese al Planalto. Il 29 settembre, rispondendo all'appello del movimento delle donne, milioni di persone erano scese in piazza. Hanno gridato forte e chiaro: “Non lui”.
“Vira Voto”: un altro movimento di settori democratici, artisti, donne, giovani, intellettuali, che, in modo volontario e autorganizzato, sono scesi in piazza nell'estremo sforzo di impedire il trionfo del neofascista.
Sulla scia del golpe contro Dilma e dell'arresto di Lula e con un attentato a coltellate contro Bolsonaro, uno tsunami ha travolto il Paese e nessuno lo ha capito bene in quel momento. Ancora non sapevamo cosa stesse succedendo sui social media: Bannon, Mercer, Cambridge Analytica, big data, micro-target, psicometria, influenza internazionale, niente di tutto ciò era di dominio pubblico.
Tuttavia, due elementi non potevano essere ignorati. La prima: Dilma ha subito un nuovo tipo di golpe nel 2016 (parlamentare-media-magistratura). Le posizioni e il profilo di Bolsonaro sono sempre stati chiari – il secondo elemento su cui non si può pretendere ignoranza.
Le élite che hanno sponsorizzato il golpe contro il PT, mancando il loro solito neoliberista (Alckmin) al secondo turno, sapevano benissimo cosa stavano facendo sostenendo l'ex capitano. L'editoriale iconico e rivelatore di Estadão dell'8 ottobre 2018, è il riassunto dell'opera: “una scelta difficilissima”. Da un lato, l'insegnante democratico e social-liberale; dall'altra il gorilla neofascista che ha firmato un'alleanza opportunistica con i neoliberisti. Hanno approfondito l'autoritarismo: l'importante è il programma di Paulo Guedes: un ultraliberalismo primitivo.
Un giorno il penny cadrà
La nostra capo geniale, la vignettista Laerte, ha una vignetta in cui disegna una gigantesca spina telefonica antiquata che si avvicina all'orbita terrestre – con la seguente didascalia: “la grande spina, a un certo punto, cadrà”.
O no. Dopo mesi, dopo le perplessità e lo spavento per l'elezione dell'ex deputato di Rio de Janeiro, con tante cose che sono arrivate all'opinione pubblica, anche così, c'è difficoltà a capire la natura del governo Bolsonaro. Sia a destra che a sinistra.
Sulla "destra liberale", lo spavento è dovuto all'aspettativa che Bolsonaro si adatti al sistema e venga contenuto. Non capiscono la loro logica di confronto permanente, disprezzano le loro posizioni su libertà civili, cultura, ambiente, diritti delle donne e LGBT. Ma hanno sempre continuato a “passare la stoffa”, perché alla fine Paulo Guedes sarebbe stato il grande garante delle politiche pro-mercato finanziario (“follia” della famiglia Bolsonaro rivelata).
Nel 1988, la promulgazione della “Costituzione Cittadina” diede inizio a quello che sarebbe diventato il più lungo periodo di validità di un regime liberal-democratico nella storia brasiliana. Sono stati 28 anni di un sistema politico-elettorale con libertà democratiche e rispetto delle maggioranze costituite alle urne.
Insomma: chi ha vinto le elezioni presidenziali, se l'è presa. Le Forze Armate, pur non essendo ritenute responsabili dei crimini commessi durante la dittatura, furono escluse dal gioco politico.
Sono stati solo 28 anni di “normalità” democratica. Ti sembra poco? Sembra e lo è. Tuttavia, finì per costituire il periodo più lungo di democrazia liberale in Brasile. Dal golpe militare del 1889 che “proclamò la repubblica”, non abbiamo mai avuto un regime politico democratico e stabile – da quasi tre decenni – che fosse anche permeabile alla vittoria elettorale di blocchi e partiti progressisti che, alla testa del governo , realizzerebbe un progetto di assistenza sociale.
Perdendo di poco le presidenziali del 2014 (le quarte consecutive), si è innescato – con alti e bassi – un processo di destabilizzazione e rovesciamento del governo progressista di Dilma Rousseff.
In pratica, una complessa articolazione che ha coinvolto gli interessi dei cosiddetti “stato profondo” Nord America (o il vecchio imperialismo, se preferite); capitale finanziario e altri settori della borghesia brasiliana, i grandi media corporativi, le Forze Armate, la maggior parte del sistema giudiziario, in particolare il Pubblico Ministero, la Polizia Federale, sotto la guida di Moro); partiti di destra e di centrodestra.
Era un movimento per rompere con il patto del 1988.
Hanno rinunciato a cercare di vincere il voto, in attesa delle prossime elezioni. Decisero di rovesciare il presidente del PT, prima che il vecchio Lula potesse candidarsi alle prossime elezioni e vincere. Ecco perché il colpo di stato Il 2016 deve essere visto come un continuo – si è conclusa solo nel 2018, con l'arresto e la messa al bando dell'unico candidato che poteva, una volta vinto, annullare il golpe e riprendere un programma di democrazia popolare.
Resta ozioso ipotizzare quale sarebbe il “piano A” di chi ha realizzato il golpe. Probabilmente proiettavano l'elezione di un neoliberista affidabile, rispettato, abituato al gioco democratico. Come se l'interregno tra il 16 e il 18 (con il traditore Temer che fa il “ponte”) fosse solo una battuta d'arresto, un'amara medicina, il prezzo da pagare per il ritorno dei tempi gloriosi.
Bolsonaro non era la via ideale nelle confabulazioni di sopra, ma, con Paulo Guedes a garante degli impegni dell'ex militare, da poco convertito alle tesi del “mercato”, perché no?
Rottura. Il governo neofascista e ultraliberale
Bolsonaro non è pazzo. Patologizzare l'analisi politica è un vecchio errore. Molte persone lo hanno commesso con Mussolini e Hitler. E segue, a metà del 2021, su questa strada: il presidente sarebbe sociopatico, psicopatico, non so.
Bolsonaro non è un imbecille. Non stupido, non incapace, niente di tutto questo. Peggio che patologizzare l'avversario è sottovalutare le sue capacità. Nessuno arriva alla Presidenza della Repubblica, con voto popolare, essendo ignorante o inetto.
Non c'è traccia di irrazionalità nelle azioni di Bolsonaro. Anzi. È un estremista autoritario che ha capito - e si è adattato - allo scenario della crisi capitalista e all'ascesa dei leader di destra.
Bolsonaro ha stretto un'alleanza tattica con il neoliberismo radicale. Ma, come ogni leader fascista, è pragmatico. Ha garantito gli aiuti di emergenza più una politica fiscale espansionistica nel 2020 – e continua a mediare le sue intenzioni elettorali di fronte all'appetito fiscalista distruttivo del gruppo Paulo Guedes.
Insomma: è un “governo atipico”. Fuori dagli standard di una “democrazia liberale”. È un governo neofascista, con una base di massa, in alleanza con gli ultraliberali. Pragmatico, affamato di potere, farà di tutto per non cadere o perdere le elezioni del 2022.
La chiusura del regime è l'obiettivo strategico di Bolsonaro. Il governo avanza e arretra in successive approssimazioni. Nel marzo 2021 ha sventolato con il decreto dello “stato d'assedio”.
Non lo sappiamo con precisione, ma ci sono qualcosa come 10 militari che occupano posizioni di governo – nemmeno durante la dittatura militare abbiamo visto una cosa del genere. Circa 100 militari in posizioni chiave, come ai vertici delle aziende statali e alla guida dei principali Ministeri.
La protezione militare si aggiunge al consolidamento del sostegno bolsonarista nella polizia militare e nelle milizie. Inoltre, l'alleanza organica con il fondamentalismo evangelico (i mercanti pastori della fede), i contadini più grossolani – e tutti i tipi di classi medie urbane reazionarie – principalmente uomini bianchi.
E Bolsonaro, pur con 300mila morti davanti, resta un leader potente. Ha il 30% di supporto. Questo indice può anche fluttuare leggermente verso il basso, ma è un livello solido e costante.
È inutile imprecare. È urgente comprendere il fenomeno regressivo per affrontarlo. Per inciso, anche se Lula sconfiggesse Bolsonaro nel 2022 (se ci saranno elezioni in condizioni normali), il bolsonarismo rimarrà forte e fermo, per gli anni a venire.
Bolsonaro e l'"agenda doganale"
Il nocciolo duro del bolsonarismo è la disputa sui valori. Quelle che molti chiamano le “guerre culturali”. Questa non è una strategia originale né recente. Negli Stati Uniti, ad esempio, almeno dalla fine degli anni '1970, abbiamo assistito alla mobilitazione del panico morale, da parte dei settori conservatori, in relazione alle questioni dei diritti delle donne e delle persone LGBT.
È fondamentale registrare l'uso e l'abuso di questa categoria “superrigida”, in una simile agenda di dogana. Dagli editorialisti dei media mainstream, passando per gli editorialisti progressisti fino alle persone iconiche della sinistra, è come mettere una serie di argomenti scollegati nello stesso paniere (come mettere insieme cose non importanti).
Libertà democratiche, diritti civili, diritti sessuali e riproduttivi, libertà di orientamento e di genere, laicità dello Stato, libertà di credo, uguaglianza tra donne e uomini, uguaglianza razziale, tutela dell'ambiente, pluralità, libera cultura, garanzia dei diritti umani, libertà di espressione, riunione e associazione, cultura della pace (disarmo), lotta al razzismo strutturale, al sessismo e alla discriminazione nei confronti delle persone LGBT.
Chissà perché i media tendono ad etichettare tutto questo come “agenda doganale”, mentre, in realtà, è un'ampia agenda di diritti.
Sembra qualcosa degli anni 1930. Qualcosa della “commissione di polizia doganale”, il dipartimento incaricato di reprimere i lavoratori per arrestare la folla vagabonda: neri, poveracci, finocchi, travestiti, ballerini di samba, artisti, ecc e così via.
Perché così tante persone intelligenti usano quel termine (destra e sinistra) fino ad oggi, non ne ho idea. Pigrizia intellettuale, forse. Dopo tutto, qual è il rapporto tra la liberazione delle armi, la politica ambientale ei diritti delle donne? Perché tutto questo dovrebbe essere inquadrato nell'"agenda doganale"?
È quindi importante ricostituire le controversie relative ai diritti sessuali e riproduttivi e come la diffusione del panico morale sia stata una parte importante del rafforzamento del conservatorismo morale, del fondamentalismo religioso e, infine, del neofascismo bolsonarista, basato sulla diffusione di notizie falses.
Almeno dalle elezioni del 2010, c'è stata un'ondata conservatrice guidata soprattutto da settori fondamentalisti evangelici e conservatori cattolici, che si oppongono ai diritti sessuali e riproduttivi.
Otto anni prima della vittoria di Bolsonaro, il candidato del PSDB, José Serra, manipola e porta al centro del dibattito elettorale questioni come l'aborto, la religiosità, il lesbismo. Serra attacca Dilma in questo campo “morale-religioso” e ribalta, in quel momento via e-mail, il fulcro delle discussioni – escono economia e politica, entrano “valori”.
L'agenda dei diritti LGBTI, ad esempio, è stata da allora al centro di dispute politico-elettorali. E lì è rimasto.
Questa ascesa conservatrice è riuscita a bloccare, nel 2014 e nel 2015, l'approvazione, nel Piano nazionale – e nei Piani educativi statali e comunali – di qualsiasi misura volta a promuovere il rispetto della parità di genere e della diversità sessuale nelle scuole.
Politici, pastori, preti, vescovi, deputati, consiglieri, hanno importato il termine “ideologia di genere”. Hanno diffuso l'idea che discutere di genere nell'educazione equivale a difendere la distruzione delle famiglie, la dissoluzione delle identità dei bambini e persino incoraggiare la pedofilia.
Espressione vaga e polisemantica, "ideologia di genere" ha funzionato come una sorta di grilletto e password per la mobilitazione reazionaria. Uno spaventapasseri.
Galvanizzando una serie di idee e paure, prodotte nell'ambito del conservatorismo religioso, questo movimento ha contribuito a innescare il panico morale principalmente legato all'integrità dei bambini e degli adolescenti e al benessere delle famiglie.
“Ideologia di genere” e diritti LGBTI sono stati temi centrali della campagna di Bolsonaro, assi di manipolazione della mega-struttura di distribuzione di contenuti falsi sui social network.
Come sappiamo, la macchina della propaganda bolsonaria ha distribuito milioni di notizie falseVia WhatsApp, affermando che il candidato progressista Fernando Haddad (PT) ha sostenuto la distribuzione kit gay nelle scuole, indottrinando i bambini.
Sono stati diffusi anche messaggi in cui si affermava che il candidato Haddad aveva messo a disposizione dei biberon negli asili nido di San Paolo, che avrebbero avuto un capezzolo a forma di pene (la voce divenne nota come il "biberon").
La crociata anti-gender e anti-LGBTI promossa dal cattolicesimo conservatore e, soprattutto, dai pastori/leader mediatici parlamentari, neo-pentecostali, ha trovato nel deputato militare, Jair, una voce potente, che ha contestato competitivamente le elezioni presidenziali.
Il panico morale, una parte importante della vittoria di Bolsonaro, può essere affrontato. Le donne e gli uomini poveri ed evangelici non sono essenzialmente conservatori o moralisti.
Affrontare Bolsonaro è possibile solo a partire dal riconoscimento che c'è logica, metodo, progetto e ideologia in questo governo apparentemente disarticolato e rozzo.
Distruzione e genocidio
Non siamo mai andati così indietro in così poco tempo. La virulenza con cui Bolsonaro (radicalizzando Temer) attacca i diritti sociali e le politiche pubbliche e, contemporaneamente, gestisce un'agenda irrazionalista (contro la cultura, l'istruzione, la scienza, l'ambiente, i diritti umani) è qualcosa di senza precedenti nella nostra storia.
Il programma bolsonarista di decostituzione dei diritti del popolo e distruzione dello Stato brasiliano ci porta negli anni 1920. Un paese dove non ci sono diritti dei lavoratori, ma dove non c'è neanche un vaccino, nessun investimento nella scienza o nell'università pubblica.
I 300mila morti del marzo 2021 sono ancora l'inizio di una tragedia ben più grande. Perché il progetto di Bolsonaro è la morte dei "deboli". È l'esaltazione della forza dei suoi seguaci. È oscurantista, negazionista, irrazionalista – fascista, insomma.
Fermare il bolsonarismo richiederà più tempo che sconfiggere il presidente Jair. Pur con la tragedia sociale, economica e sanitaria in corso, se ci saranno elezioni con un minimo di normalità nel 2022, Lula è il favorito. La traversata è dolorosa e lunga. Possa il 2021 essere un momento per rafforzare le forze, non solo rimpiangere e piangere. È ora di unire forze diverse per ricostruire un paese devastato.
*Julian Rodriguez è professore, giornalista e attivista dei movimenti LGBTI e per i diritti umani.