Due libri

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LEONARDO BOFF*

“La giusta misura” può salvare la vita e il pianeta Terra

La giusta misura è un valore universale, presente in tutte le culture e rappresenta uno dei punti più importanti di tutti i percorsi etici. Era iscritto sui portici dei templi o degli edifici pubblici, sia in Egitto, Grecia, Impero Romano o altrove. La virtù della giusta media significa la via di mezzo, né troppo né troppo poco e la giusta dose. Si oppone a ogni eccesso e a ogni ambizione esagerata (ibrida in greco). Raccomanda l'autocontrollo, la capacità di distacco e di rinuncia.

Siamo convinti che una delle principali cause del caos attuale, con lo squilibrio del pianeta Terra, con la devastazione di quasi tutti gli ecosistemi, con il riscaldamento globale che ha introdotto irreversibilmente un nuovo regime climatico più caldo, come dimostrano gli eventi estremi a livello mondiale, con l'intrusione di diversi virus, il peggiore finora, il coronavirus, che ha decimato milioni di vite, con lo scoppio di guerre in 18 diversi luoghi della Terra, in particolare la letale guerra tra Russia e Ucraina (al di sotto della quale si trovano NATO e USA) sia una conseguenza della mancanza di giusta misura.

Questa mancanza di giusta misura è intrinseca al paradigma della modernità, formulato nei secoli XVII/XVIII da padri fondatori come Galileo Galilei, Isaac Newton, Francis Bacon e altri. Per questi, l'asse strutturante del nuovo mondo da costruire si fondava sulla volontà di potenza o potenza, come già individuata da Friedrich Nietzsche e dall'intera Scuola di Francoforte. Secondo questo nuovo paradigma, l'essere umano si comprende come padrone e proprietario della natura nell'espressione di René Descartes. Non si sente parte del tutto naturale. Questo non ha significato in sé, né scopo, solo in quanto è ordinato all'essere umano che lo tratta secondo il suo piacere.

In nome di questo paradigma, la giusta misura è stata completamente infranta. I paesi europei hanno esercitato la volontà di potenza, dominando interi popoli come in America Latina, in Africa e, in parte, in Asia. Hanno dominato la natura, estraendo da essa beni e servizi illimitati. Hanno dominato la materia fino alle ultime particelle. Hanno imparato il segreto della vita, il codice genetico e i geni. Tutto eseguito con furia senza alcun senso della giusta misura.

Hanno portato innumerevoli e innegabili vantaggi alla vita umana. Ma nello stesso tempo, per aver mandato nel limbo la giusta misura, si sono creati il ​​principio dell'autodistruzione con armi di ogni genere, al punto che, se fossero state usate, non sarebbe rimasta anima viva per raccontare la storia.

Per non rimanere solo in concetti, facciamo un esempio concreto: l'intrusione del Covid-19 che ha colpito solo l'umanità e non altri esseri viventi. È una diretta conseguenza della volontà di potenza, dell'aggressione sistematica del nostro modo di abitare il pianeta Terra, distruggendo il habitat di virus. Privi delle loro nicchie vitali, sono avanzati sugli esseri umani causando la morte di milioni di persone. Pertanto, ci è mancato il giusto equilibrio tra l'intervento necessario sulla natura per garantire i nostri mezzi di sussistenza e l'ambizione esagerata di super-sfruttare beni e servizi naturali, più del necessario, in vista dell'accumulazione e dell'arricchimento.

In questo modo, la Terra vivente ha perso il suo equilibrio dinamico e ci ha inviato attraverso il coronavirus un appello alla giusta misura, un messaggio di cura, autocontrollo e superamento di ogni eccesso. Questo era il significato del confinamento sociale, dell'uso delle mascherine e dell'urgenza di utilizzare i vaccini adeguati. Tutto sembra indicare che non abbiamo imparato la lezione, poiché la stragrande maggioranza è tornata alla vecchia normalità.

Ben disse il pensatore italiano Antonio Gramsci: “la storia è maestra, ma praticamente non ha allievi”. In ogni caso, ci rimane la lezione che dobbiamo includere in ogni cosa la giusta misura, coltivare in ogni cosa un rapporto amichevole e giusto, se vogliamo garantire un futuro alla vita umana e alla nostra civiltà.

Andando subito alla questione fondamentale: la causa più immediata e visibile della rottura dell'equa misura risiede nel capitalismo come modo di produzione e nel neoliberismo come sua espressione politica. Sono noti i mantra di entrambi: il profitto prima di tutto, la concorrenza come motore, lo sfruttamento illimitato delle risorse naturali, l'individualismo, la flessibilità delle leggi per poter realizzare senza ostacoli il proprio intento di dominio/arricchimento.

Se avessimo seguito tali mantra, gran parte dell'umanità sarebbe stata gravemente colpita o addirittura scomparsa. Ciò che ci ha salvato è stato dare centralità alla vita, interdipendenza tra tutti, solidarietà reciproca, cura della natura e delle leggi e norme che limitano gli oligopoli, che generano povertà per gran parte dell'umanità.

Preoccupati di questo ultimo problema, della vita e della morte, abbiamo scritto due libri, frutto di una vasta ricerca mondiale, ma scritti nel linguaggio più accessibile possibile affinché tutti possano rendersi conto della gravità che significa l'assenza della giusta misura per la vita personale, per le comunità, per la società, per i governi, per l'economia, per la cultura e per il nostro rapporto con la natura, in fondo, con la Terra.

Il primo è stato pubblicato nel 2022 – Il pescatore ambizioso e il pesce ammaliante: la ricerca della giusta misura. In esso si predilige il genere narrativo con l'uso di racconti e miti legati alla giusta misura. Nel secondo che continua il primo, La ricerca della giusta misura: come bilanciare il pianeta Terra Ho cercato in modo più riflessivo di andare alle cause che ci portano a perdere la giusta misura o l'optimum relativo.

Entrambi i libri pongono la domanda straziante: è possibile vivere la giusta misura all'interno di questo sistema capitalista e neoliberista, ormai globalizzato? Rispondiamo, con una certa speranza, che è possibile, a condizione di passare dalla cultura dell'eccesso a una cultura della giusta misura, sviluppando un nuovo modo di abitare la Terra, sentendoci parte di essa e fratelli e sorelle di tutti gli altri esseri. Nel linguaggio di papa Francesco nell'enciclica fratelli tutii gestendo la traversata dominus (proprietario) della natura per il Frater (il fratello e la sorella) tra noi e tra tutti gli esseri della natura.

Per questo è importante un'etica della giusta misura a livello personale e comunitario, nella politica e nell'economia, nell'educazione e nella spiritualità. O organizziamo le nostre società entro i limiti del pianeta Terra, vivendo in ogni cosa nella giusta misura, o metteremo a rischio il futuro della nostra vita e di tutta la vita sulla Terra.

Leonardo Boff è un ecologista, filosofo e scrittore con diversi testi sull'ecologia integrale e sui rischi che corre l'umanità.

*Leonardo Boff è un ecologista e filosofo. Autore, tra gli altri libri di Prendersi cura della vita che protegge la Terra: come evitare la fine del mondo (Record).


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!