Dona Teresa

Immagine: James Ensor, Pierrot e gli scheletri
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da EDUARDO SINKEVISQUE*

“Teresinhaaaaaa, eh” (Chacrinha).

Era una ragazza, lo ammetto. Era magra, snella. Si prendeva cura dei gatti CAMPUS, non consentivano di eseguire il gaticidio, né di operare su di essi la sterilizzazione. Era la madre di gatti abbandonati, anche di cani. Successivamente ha perso la sua forza come donna, la sua forza come persona.

Mi dispiace raccontarti questa storia. Racconta la storia. Preferisco che tu continui ad ammirare e ad amare Dona Teresinha.

Lei, prima di essere la proprietaria, la voglio solo per me.

Forse la darei agli ippopotami. Ma penso che siano già venuti a prenderla. Loro, gli ippopotami morti.

Per questo oggi vedi solo Dona Teresinha, nonna, nonna.

Sì, l'odore della morte circonda la gran dama. C'è un bacio che quasi le tocca la nuca. Ci sono già le zampe dietro. A proposito: compassione. Catarsi.

Dona Teresinha ha reso gli ippopotami molto ben letti, molto studiati. La ricerca sugli ippopotami è molto ampia, ma nel complesso riduzionista. Vede solo i suoi nel suo cortile.

So che questa storia è difficile. Perdonami.

Sono un povero piccolo narratore. Un narratore. Adoro gli ippopotami.

Non sopporto le cancellature storiche, le storie indirizzate, digerite facilmente, facilmente, facetamente, truffe che ingannano il popolo, la plebe ignorante dell'entourage di Donas Teresinhas.

Non voglio convincerti a smettere di amare chi ami, né ad ammirare chi ammiri. Voglio puntare al mare e alla montagna.

Adoro gli ippopotami. Non amo i critici letterari, gli studiosi dell'ippopotamo. Tanto di cappello alle persone dedite, studiose e illuminate. Sono una pecora smarrita. Ma penso che le mie verità, di pecore smarrite, avrebbero potuto anche essere storie raccontate male, raccontate male.

Potrei essere stato portato via da un altro mito. Chi lo sa? Posso dire che mento, avvalendomi del mito.

Che tutti siano in pace con gli ippopotami, con Dona Teresinha. Conservo gli ippopotami che amo, che non sono gli stessi di Dona Teresinha.

Sono senza Dona Teresinha. Mi sono stancato di fare varianti epidittiche inneggiando ai pionieri. Sono stanco di rimproverare i tiranni. Il racconto si conclude con la digressione che termina.

*Eduardo Sinkevisque è borsista post-dottorato in teoria letteraria presso l'Institute of Language Studies (IEL) dell'Università Statale di Campinas (Unicamp).


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Le tante voci di Chico Buarque de Holanda
Di JANETHE FONTES: Se oggi i versi di Chico suonano come la cronaca di un tempo passato, è perché non li stiamo ascoltando bene: il "zitto" sussurra ancora nelle leggi di censura velate, il "bavaglio creativo" assume nuove forme
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Modernizzazione in stile cinese
Di LU XINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista.
Michele Bolsonaro
Di RICARDO NÊGGO TOM: Per il progetto di potere neo-pentecostale, Michelle Bolsonaro ha già la fede di molti evangelici di essere una donna unta da Dio
Caso di studio di Léo Lins
Di PEDRO TTC LIMA: Léo Lins insiste sul fatto che la sua ironia sia stata mal interpretata, ma l'ironia presuppone un patto di riconoscimento. Quando il palcoscenico diventa un pulpito di pregiudizi, il pubblico ride – o forse no – dallo stesso punto in cui sanguina la vittima. E questa non è una figura retorica, è una ferita reale.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI