da JOSÉ LUÍS FIORI*
Se ci sarà un accordo di pace in Ucraina, molto probabilmente sarà il punto di partenza per una nuova corsa agli armamenti all’interno dell’Europa stessa e tra gli Stati Uniti e la Russia.
La maggior parte degli analisti concorda sul fatto che il fallimento internazionale del governo di Joe Biden abbia giocato un ruolo importante nella vittoria di Donald Trump alle elezioni del 5 novembre 2024. Con enfasi sull’umiliante ritiro americano dall’Afghanistan; per il fallimento della NATO nella guerra in Ucraina; o infine all'ambiguità degli Stati Uniti riguardo al genocidio israeliano nella Striscia di Gaza, divisi tra i loro appelli umanitari e la fornitura diretta di armi, denaro e informazioni utilizzate dal governo israeliano nel bombardamento della popolazione palestinese.
A questo punto non è ancora noto se la rielezione di Donald Trump sarà solo un altro round dell'altalena politica americana. Questa volta, però, Donald Trump non sarà rieletto e avrà un mandato di soli quattro anni, ma allo stesso tempo avrà una maggioranza conservatrice al Congresso, al Senato e alla Corte Suprema, e avrà una squadra omogenea di rappresentanti. assistenti. Ciò gli consentirà, in linea di principio, di portare avanti rapidamente e immediatamente la sua “agenda nazionale”. In ambito internazionale, però, l’orizzonte è meno chiaro.
In questo campo lo slogan di fondo di Donald Trump è sempre stato lo stesso: “la pace attraverso la forza”, e non attraverso la guerra. Ma, inoltre, il progetto internazionale di Donald Trump rinuncia all'“eccezionalità morale” degli Usa e adotta l'“interesse nazionale americano” come unico riferimento per tutte le sue scelte, decisioni e alleanze che possono variare nel tempo. A ciò è seguito l'attacco di Donald Trump contro tutte le istituzioni multilaterali e contro tutti gli accordi e regimi commerciali, o legati alla “questione climatica” e alla “transizione energetica”.
Le “politiche interne” di Donald Trump implicano decisioni sovrane e autonome e possono essere adottate senza ulteriori consultazioni con altri paesi e governi. Ma nel caso dell’agenda internazionale del nuovo governo, il problema è molto più complesso, perché coinvolge gli accordi del passato degli Stati Uniti e si confronta con la volontà sovrana di altri paesi e di altre grandi potenze, come nel caso di Cina, Iran, dalla Russia, o anche dai suoi alleati della NATO.
Per quanto riguarda la Cina, è molto probabile che Donald Trump riesca a negoziare specifici accordi commerciali e tecnologici. Ma si prevede che la concorrenza e gli attriti tra i due paesi continueranno e aumenteranno di intensità nei prossimi anni. Perché la Cina è ormai da tempo definita dagli strateghi americani il principale concorrente e la principale minaccia per gli Stati Uniti nel 21° secolo. In questo campo si può addirittura parlare di un consenso bipartisan, tra democratici e repubblicani, con differenze solo di gradazione e intensità. In effetti, il governo di Joe Biden ha mantenuto la stessa politica protezionistica contro la Cina del primo governo di Donald Trump.
Con la differenza che ora la Cina è più preparata e non si farà sorprendere come accaduto durante la prima amministrazione Trump. Inoltre, negli ultimi anni la Cina ha approfondito le sue relazioni economiche con i suoi vicini asiatici e con i paesi africani e dell’America Latina. E dall’inizio della guerra in Ucraina nel 2021, i cinesi hanno rafforzato i loro legami economici e la loro alleanza strategica con la Russia, chiudendo la porta a qualsiasi tentativo di ripetere la strategia di Henry Kissinger del secolo scorso, invertendo solo ora i ruoli di Cina e Russia. .
Per tutte queste ragioni, ciò che è più probabile durante il secondo mandato di Donald Trump è che i rapporti tra le due potenze continueranno ad essere governati dalla “trappola di Tucidide”, con un’accelerazione senza precedenti della loro competizione tecnologica e militare, con l’universalizzazione della loro “ guerra commerciale”, inclusa la possibilità annunciata da Donald Trump, di punire i paesi che non utilizzano il dollaro nelle loro transazioni internazionali, in particolare nel caso del gruppo BRICS.
Anche nel caso del Medio Oriente le differenze tra le posizioni dei democratici e dei repubblicani sono molto piccole. Donald Trump dovrebbe addirittura aumentare il sostegno del governo americano a Israele e alle sue guerre a Gaza e in Libano. E la politica di “massima pressione” contro l’Iran deve aumentare. Ma nel suo secondo mandato, Donald Trump dovrà affrontare una realtà militare e politica in Medio Oriente molto diversa da quella del suo primo mandato, soprattutto dopo il successo di. i due attacchi militari diretti dell'Iran contro il territorio israeliano, la rottura radicale della Turchia con Israele e il riavvicinamento tra Iran e Arabia Saudita, promosso dalla Cina e benedetto dalla Russia.
Pertanto, qualsiasi accordo di cessate il fuoco immediato che possa essere raggiunto non significherà che Israele e Iran sospenderanno la loro controversia a “somma zero” a lungo termine. L'ipotesi dei “due Stati” sembra del tutto esclusa e la resistenza palestinese deve continuare, così come la minaccia permanente di una guerra tra persiani ed ebrei con la possibilità di trasformarsi in un conflitto diffuso in Medio Oriente.
In Europa il panorama è completamente diverso, e c’è una radicale opposizione tra la posizione dei democratici e quella dei repubblicani. In questo caso, la semplice vittoria elettorale di Donald Trump, unita all’implosione del governo tedesco di Olaf Scholz, ha provocato immediatamente un profondo shock e una prima divisione all’interno del blocco guerrafondaio guidato dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e dal suo nuovo capo della Politica estera, Kaja Kallas, e sostenuto dal governo Biden, dal francese Emmanuel Macron, e dal governo del primo ministro inglese Keir Stramer.
Non è ancora esclusa la possibilità che questa “coalizione russofobica” lanci un attacco suicida contro la Russia, prima dell’insediamento di Donald Trump. Ma ciò che è più probabile ora è che i negoziati di pace inizieranno immediatamente, con il riconoscimento implicito da parte degli Stati Uniti della vittoria militare russa. Ma anche qui non bisogna farsi illusioni. Dopo la vittoria militare ed economica, i russi non accetteranno più il mondo unipolare supervisionato dagli Stati Uniti. E la cosa più probabile è che gli Stati Uniti e l’Inghilterra, insieme ai loro alleati europei, continueranno ad armarsi contro la Russia, il grande “nemico esterno” che fungeva da sorta di “principio organizzativo strategico” per le potenze occidentali, e in particolare per l'Inghilterra nel corso del XIX secolo e negli Stati Uniti, nel XX secolo.
Se questo “nemico necessario” scomparisse, gli Stati Uniti e l’Inghilterra dovrebbero demolire una parte importante della loro infrastruttura militare globale, costruita con l’obiettivo di contenere “l’espansionismo russo”, comportando un gigantesco investimento in armi e tutti i tipi di risorse materiali e umane. ., civili, militari e paramilitari. E la NATO, in particolare, perderebbe la sua ragion d’essere se prendesse d’assalto l’attuale struttura di potere dell’Unione Europea.
Pertanto, se ci sarà un accordo di pace in Ucraina, è molto probabile che sarà anche il punto di partenza di una nuova, sempre più intensa, corsa agli armamenti all’interno della stessa Europa, e ovviamente, tra USA e Russia, con ricadute a catena in tutte le direzioni. e le latitudini del sistema mondiale.
Infine, i paesi periferici dell'America Latina e dell'Africa non hanno la minima importanza all'interno del progetto internazionale di Donald Trump, che presuppone la loro pura e semplice sottomissione al potere monetario ed economico degli USA. E in questo caso, è molto probabile che si ripeta quanto accaduto negli anni ’80 del secolo scorso, quando la periferia capitalista fu sottomessa e/o sconfitta dalla politica economica nordamericana del “dollaro forte” e del “keynesismo militare” di Ronaldo. Reagan, e furono poi “salvati” dalle politiche e dalle riforme neoliberiste” imposte dai “programmi di aggiustamento” del FMI.
Ma ora l’inquadramento e la sottomissione degli Stati e delle economie indebitate dell’America Latina e dell’Africa deve avvenire come derivazione o conseguenza indiretta del nuovo “protezionismo economico” annunciato da Donald Trump. Il suo effetto immediato dovrebbe essere un aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse negli Stati Uniti, e questo aumento dei tassi di interesse dovrebbe causare una svalutazione generalizzata delle altre valute nazionali, con un aumento del debito estero dei paesi indebitati in dollari, insieme ad un aumento del debito estero. i loro tassi di interesse, l’inflazione, la paralisi fiscale dei loro stati e la stagnazione delle loro economie. E alla fine, il ritorno e la probabile sottomissione al FMI, come nel patetico caso dell’Argentina. Javier Milei.
In sintesi, quindi, cosa aspettarsi in campo internazionale per i prossimi quattro anni dell’amministrazione Trump: gli Stati Uniti abdicano al progetto di universalizzazione messianica dei propri valori nazionali, e cessano di essere i “Cavalieri Templari” di un “mondo” ordine governato da regole”. E si propongono di agire all’interno del Sistema Mondiale basandosi esclusivamente sui loro “interessi nazionali”, utilizzando la loro forza bruta, finanziaria, tecnologica e militare per imporre la loro volontà ovunque lo ritengano necessario. Con un appello, solo come ultima risorsa, al ricorso alla guerra.
* José Luis Fiori È professore emerito all'UFRJ. Autore, tra gli altri libri, di Una teoria del potere globale (Vozes) [https://amzn.to/3YBLfHb]
Pubblicato originariamente nel Bollettino della Congiunta no. 8 di Osservatorio Internazionale del XNUMX° secolo —NUBEA/UFRJ.
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE