Donald Trump è un proto-fascista?

Immagine: Naomie Daslin
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da VALERIO ARCARIO*

L’afcefalia del Partito Democratico e il predominio dell’estrema destra nel Partito Repubblicano esprimono un nuovo momento della crisi dell’imperialismo nordamericano

“Chi gioca con il fuoco finisce per bruciarsi”
(proverbio popolare portoghese).

Se c’è qualcuno al mondo che non dovrebbe avere dubbi sul fatto che Donald Trump sia un proto-fascista, è quello brasiliano. Il Brasile era un laboratorio di storia. Dopo tutto quello che è successo durante i quattro anni del suo mandato, e dopo la semi-insurrezione dell’8 gennaio 2023, la conclusione è inevitabile. Il colpo di stato era una strategia permanente.

Jair Bolsonaro ha commesso diversi reati di responsabilità ed è stato risparmiato dall’impeachment solo perché ha stretto un’alleanza con Centrão che ha protetto il suo mandato fino alla fine. Se il regime liberal-democratico non è stato sovvertito è perché Jair Bolsonaro non ha raccolto abbastanza forze e non ha voluto correre rischi. Non è riuscito a consolidare un sufficiente rapporto politico di forze.

Le traiettorie di Jair Bolsonaro e Donald Trump sono diverse, ma entrambi sono allineati allo stesso progetto politico. Sono due mostri e vanno sconfitti, non possono essere perdonati. Chi non sa contro chi sta combattendo non può vincere.

Il Partito Repubblicano del 2024 è una macchina dominata, monoliticamente, dall’estrema destra e guidata da Donald Trump. Sbaglia chi fa la distinzione tra due tipi di estrema destra qualitativamente diversi tra loro. Chi “salta” il neofascismo, riducendone il pericolo, commette un errore teorico infantile, un errore politico irrimediabile e una valutazione moralmente imperdonabile.

Non esiste una destra estrema che si struttura come una corrente strettamente elettorale e che rispetta i limiti dei regimi in cui lotta per raggiungere il potere, ma esiste una corrente di combattimento neofascista con un piede nella legalità e un piede nella controrivoluzione insurrezionale. Come in ogni corrente politica, infatti, ci sono disaccordi tra i più moderati e i più radicali, come anche nel partito di Hitler.

Ma tutti abbracciano la stessa strategia. Sono un unico movimento con due ali al loro interno, ma chi li guida sono i neofascisti. Se Donald Trump vincesse a novembre, l’estrema destra globale guadagnerebbe uno slancio formidabile, forse inarrestabile in alcuni paesi. Sintesi dell'opera: Donald Trump rafforza Jair Bolsonaro.

Donald Trump potrebbe perdere le elezioni contro Kamala Harris ed essere comunque il prossimo presidente. È un'aberrazione, ma queste sono le regole. C’è una crisi politica nel regime nordamericano. È un’anomalia arcaica e disfunzionale avere un sistema elettorale in cui il partito che vince nel suffragio universale, ma può perdere le elezioni nel collegio elettorale – perché sono i delegati degli Stati a fare il ballottaggio decisivo – e peggio ancora , dovuto esclusivamente al risultato in sei stati del pendolo.

Assurdamente, antidemocratico e obsoleto, è sopravvissuto, fino ad oggi, per ben due secoli. Non è più compatibile con la realtà della società nordamericana, perché non corrisponde nemmeno più, in teoria, a quella che sarebbe una lucida analisi degli interessi imperialisti più potenti del mondo, perché è necessario un minimo di legittimità per preservare la discorso ideologico secondo cui gli Stati Uniti difendono la “democrazia” e il mondo “libero”.

Le tardive dimissioni di Joe Biden sono state un sollievo. Ma, se l’esito favorisce la possibilità di invertire l’attuale favoritismo di Donald Trump, la lotta politica all’interno della leadership democratica è stata un episodio disonesto, oscuro e deplorevole. Del resto, se Joe Biden non avrà le condizioni cognitive per candidarsi, non potrà assumere le responsabilità della presidenza fino alla fine dell’anno. O ce l'hai per entrambe le attività o non ce l'hai per nessuna delle due.

La salute fisica e mentale di Joe Biden è stata trattata come un argomento tabù senza alcuna trasparenza, che alimenta i pregiudizi ageist, una forma crudele di oppressione degli anziani. Barak Obama e Nancy Pelosi hanno condotto una brutale pressione sotterranea per forzare le dimissioni perché i sondaggi indicavano una sconfitta inevitabile, le entrate finanziarie erano in calo e gli imbarazzi alla riunione della NATO erano grotteschi.

I due principali giornali che rispondono alla frazione liberale del capitalismo yankee, Il New York Times e Il Washington Post, ha lanciato editoriali chiedendo le sue dimissioni dopo il fiasco del primo dibattito. Le dimissioni sono state un evento molto raro e insolito. La liberazione di Kamala Harris è una soluzione improvvisata in un contesto di disperazione.

Nel 2020, Donald Trump ha perso contro Joe Biden, non è stato Joe Biden a sconfiggere Donald Trump. Non è un gioco di parole, un gioco di parole. La società è fratturata e Donald Trump rimane il favorito, motivato dalla sopravvivenza all’attacco. Recenti sondaggi che indicano un pareggio tecnico indicano, per ora, che il risultato elettorale è imprevedibile.

In cento giorni possono succedere molte cose. Ma vale la pena ricordare che, senza l’erosione del mandato di Donald Trump tra il 2016/20, l’aumento della povertà e della disuguaglianza, il disastroso ritiro dall’Accordo di Parigi, il provocatorio protezionismo contro la Cina, il maggiore detentore di titoli del debito pubblico, per esempio – e, soprattutto, senza Black Lives Matter, la più grande ondata di mobilitazione nera e antirazzista dagli anni Sessanta, che ha portato milioni di neri e latini a manifestare per sconfiggere Donald Trump, Joe Biden non avrebbe vinto.

Le variabili economiche tra il 2020/24 si sono evolute favorevolmente, ma non abbastanza. Il Pil è cresciuto del 2,5%, al di sopra della media europea, la disoccupazione è scesa e l’inflazione è più che dimezzata, ma ciò non ha cambiato la delusione nei confronti di Joe Biden, che gode di scarsa popolarità. C’è una lotta politica furiosa contro gli immigrati, una disputa misogina manipolata dal conservatorismo morale fondamentalista, un risentimento sociale avvelenato dal razzismo che difende la supremazia bianca, un sospetto o addirittura un’ostilità verso le proposte di decarbonizzazione accelerata di fronte al riscaldamento globale, un rancore individualista che difende un armamento generale illimitato e un esaltato nazionalismo che giustifica l’imperialismo militarista, oltre alla sfiducia antiintellettuale nei confronti del mondo della scienza, della cultura e dell’arte.

Donald Trump sta conducendo una “guerra ideologica”, non vuole solo vincere le elezioni. Se il nome di queste posizioni non è neofascismo, preservando il rispetto degli eccessi di un’analogia storica, che cos’è? Kamala Harris è una donna nera energica, il che gioca a suo favore, ma non sembra esserci alcuna volontà da parte della leadership liberale di affrontare il proto-fascismo come richiede la gravità del pericolo.

Nessuno nella sinistra globale può ignorare che Kamala Harris difende il sostegno all'offensiva sionista nella Striscia di Gaza, nonostante la condanna di Israele presso la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite. Difende anche il sostegno all’offensiva della NATO, estendendo la sua posizione fino al confine russo, mascherata da protezione per il governo di estrema destra di Volodymyr Zelensky in Ucraina. Difende la dottrina della sicurezza nazionale che identifica la Cina come un nemico.

È un rappresentante di una frazione del capitalismo americano. L’cefalia del Partito Democratico e il predominio dell’estrema destra nel Partito Repubblicano esprimono un nuovo momento della crisi dell’imperialismo nordamericano. La sconfitta di Donald Trump sarebbe il risultato migliore, soprattutto per la sinistra brasiliana, ancora minacciata dal bolsonarismo. Donald Trump e Kamala Harris non sono la stessa cosa. Ma non ci si può fidare del Partito Democratico, o di Kamala Harris.

* Valerio Arcario è un professore di storia in pensione presso l'IFSP. Autore, tra gli altri libri, di Nessuno ha detto che sarebbe stato facile (boitempo). [https://amzn.to/3OWSRAc]


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
Recuperare o restare indietro?
Di ELEUTÉRIO FS PRADO: Lo sviluppo diseguale non è un caso, ma una struttura: mentre il capitalismo promette convergenza, la sua logica riproduce gerarchie. L'America Latina, tra falsi miracoli e trappole neoliberiste, continua a esportare valore e importare dipendenza.
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
Il vertice BRICS del 2025
Di JONNAS VASCONCELOS: La presidenza brasiliana dei BRICS: priorità, limiti e risultati in uno scenario globale turbolento
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI