È politica, stupido

Immagine: Fabio Rodrigues-Pozzebom / Agência Brasil
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LUÍS SERGIO CANÁRIO*

Niente è bello come La Banca Centrale del Brasile non rovinarlo

Il 25 giugno, la Banca Centrale del Brasile ha rilasciato il verbale della 263a riunione del Comitato di politica monetaria (COPOM) tenutosi il 18 e 19 giugno 2024 []. In questa riunione, seguendo le aspettative del mercato finanziario, ma contrariamente alle aspettative di Lula e di molti operatori economici esterni al mercato finanziario, si è deciso all'unanimità, con i voti degli amministratori nominati da Lula, di mantenere il tasso di interesse di base, il SELIC, al 10,5% annuo.

Questa decisione era già stata annunciata, come di consueto, nel comunicato del COPOM del 19 giugno, poco dopo la fine della riunione. Il verbale dettaglia le ragioni di tale decisione. Questo testo cerca di analizzare in un linguaggio più vicino a quello parlato in Brasile di quello che parlano gli economisti, soprattutto quelli della BCB.

A partire da una domanda. Cosa penserebbe la società se, per determinare il prezzo della benzina, l’Agenzia nazionale per il petrolio, il gas naturale e i biocarburanti (ANP) mantenesse un’applicazione su Internet in cui i proprietari delle stazioni di servizio potessero inserire le loro aspettative future sui prezzi del carburante e utilizzare queste informazioni per stabilire il prezzo? alle pompe? Il buon senso direbbe che questo è assurdo. I diretti interessati all'argomento ovviamente daranno la loro opinione in base ai propri interessi nel riportare le loro “previsioni”. E questo vale per qualsiasi merce.

Ma è un processo simile quello utilizzato dalla Banca Centrale del Brasile per fissare il prezzo della merce più importante nell’economia capitalista: il denaro. Impostando il SELIC il prezzo del denaro viene fissato. In parole povere, fissare il tasso al 10,5% annuo significa che per “vendere” R$ 100, o la merce, dopo un anno devi “restituire” R$ 100 e “pagare” R$ 10,50 per aver utilizzato entro quel momento i soldi. è stato venduto".

Visti da un altro punto di vista, questi R$ 100 devono produrre qualcosa, beni o servizi, che si traducano in un profitto superiore a R$ 10,50. Se il tasso fosse dell’8% annuo, sarebbero necessari 8 R$ per pagare l’utilizzo e, di conseguenza, il profitto dovrebbe essere almeno di 8 R$, 2,50 R$ in meno rispetto al tasso del 10,5%. Questo è l’effetto del tasso di interesse di base sull’economia. Proiettare questo approccio sugli 8,5 trilioni di R$ del debito pubblico brasiliano fornisce un indizio sull’impatto causato dalla Banca Centrale del Brasile sui conti pubblici quando fissa il tasso SELIC.

La Banca Centrale del Brasile riceve le previsioni dagli agenti del mercato finanziario, registrati e autorizzati a farlo, e le pubblica settimanalmente nel Focus Bulletin con le mediane delle aspettative informate. Esistono quattro informazioni: IPCA, PIL, tasso di cambio e SELIC. Queste sono le previsioni per l'anno in corso e per i successivi tre anni. È possibile trovare informazioni più dettagliate qui.

Nel Verbale si legge esplicitamente: “Nello scenario di riferimento, l'andamento del tasso di interesse è desunto dall'indagine Focus”. L’autorità monetaria utilizza le “previsioni” degli agenti di mercato come riferimento per le sue decisioni. Non lo usa come informazione aggiuntiva nelle sue “analisi tecniche”, lo usa come riferimento. Curiosa la dispersione di queste “previsioni”, diffuse il 01/07/2024: il “mercato” converge rapidamente verso il tasso fissato dalla Banca Centrale del Brasile. Un mese prima la divisione era maggiore e due mesi prima era “ancorata” al livello compreso tra il 9,25% e il 10%, con molte persone nell’intervallo tra l’8,5% e il 9,25%. “Colpa” per i discorsi di Lula?

Il Verbale è strutturato in quattro parti: (i) Aggiornamento sulla situazione e sullo scenario, (ii) Scenari e analisi dei rischi, (iii) Discussione sulla conduzione della politica monetaria e (iv) Decisione di politica monetaria. È scritto per essere letto da coloro che sanno leggere il linguaggio ermetico degli agenti economici. Pur essendo un documento pubblico di un agente pubblico, il pubblico distinto, i cittadini del Paese, non capiscono molto. Chi può comprendere termini come “output gap” o “tasso di interesse reale neutrale”? Questo linguaggio è una strategia per non farsi capire? Ma non dovrebbe essere possibile essere letto da chiunque? Maggiori informazioni su questa possibile “strategia” possono essere viste qui.

Il verbale si apre con due buone notizie: “In relazione allo scenario interno, l'insieme degli indicatori dell'attività economica e del mercato del lavoro ha mostrato un maggiore dinamismo” e “L'inflazione al consumo ha mostrato una traiettoria disinflazionistica”. Il mercato del lavoro e l’attività economica stanno andando bene e l’inflazione è in calo. Ma, sempre lui, per la prima notizia c'è il complemento “del previsto.”. E in secondo luogo, “mentre le misure dell’inflazione di fondo erano al di sopra dell’obiettivo di inflazione nelle pubblicazioni più recenti”.

Niente è così buono che la Banca Centrale del Brasile non lo rovini. Una notizia è negativa perché è superiore alle precedenti previsioni fosche e l’altra perché la variazione di alcuni prezzi, come quelli alimentari, è superiore all’inflazione totale. Il Focus del 28/06/2024, quindi dopo la pubblicazione del Verbale, punta ad un'inflazione del 4% nel 2024, del 3,87% nel 2025, del 3,6% nel 2026 e del 3,5% nel 2027. Nel Verbale il COPOM prevede un 4% in 2024 e 3,4% nel 2025. Il governo prevede 3,5% nel 2024 e 3,1% nel 2025.

Ma, tornando qui, c'è un dato importante: “il Comitato ha analizzato e comunicato uno scenario alternativo con il mantenimento di tassi di interesse costanti, con una traiettoria anticipata dagli agenti, nell'orizzonte rilevante. In uno scenario del genere, le proiezioni per l’inflazione si attestano rispettivamente al 4,0% e al 3,1% per il 2024 e il 2025”. Nonostante ciò, resta chiaro che mantenere i tassi di interesse costanti “nell’orizzonte temporale rilevante” riduce l’inflazione del 2025 al valore previsto dal governo. Coincidenza o avvertimento al governo che affinché le sue previsioni si concretizzino è necessario accettare la SELIC a questo livello nell’“orizzonte rilevante”. E quanto si estende questo “orizzonte” in un anno?

Alcuni dati e informazioni positivi dal Verbale: (a) “Il prezzo del petrolio segue approssimativamente la curva futura per i prossimi sei mesi e successivamente inizia ad aumentare del 2% all'anno”; (b) “è adottata l'ipotesi di un flag tariffario “verde” nel dicembre 2024 e 2025”; (c) “Il Comitato ha ribadito che non esiste alcuna relazione meccanica tra la conduzione della politica monetaria statunitense e la determinazione del tasso di interesse di base”.

(d) “Negli ultimi trimestri i dati sull’attività economica hanno sorpreso, con una maggiore crescita in diverse componenti della domanda. Sono state evidenziate la tenuta dell'attività domestica e la sostenibilità dei consumi nel tempo, in contrasto con lo scenario di progressiva decelerazione originariamente previsto dal Comitato”; (e) “nell’attività sono state osservate nuove sorprese rialziste. Tali sorprese si sono concentrate negli investimenti fissi lordi e nei consumi delle famiglie, sostenuti principalmente dal mercato del lavoro, dalle prestazioni sociali e dai pagamenti ordinati dai tribunali”.

(f) “L’output gap, che era leggermente negativo nell’ultima valutazione pubblicata, … è ora intorno alla neutralità”; (g) “ha marginalmente aumentato l'ipotesi di tasso di interesse reale neutrale nei suoi modelli al 4,75%. …il Comitato ha valutato scenari con tasso neutrale compreso tra il 4,5% e il 5%; (h) “Il Comitato ha valutato che i dati relativi all'inflazione suggeriscono una traiettoria che non si discosta significativamente da quanto previsto”; (i) “In questa riunione la maggioranza del Comitato ha deciso di mantenere il bilanciamento dei rischi simmetrico”.

Per chi non sapesse usare questo strano linguaggio Ata, l’output gap è la differenza tra il PIL reale e il PIL che le analisi indicano che potrebbe essere. Se è positivo, indica un’economia surriscaldata con un PIL più alto di quanto dovrebbe essere, secondo queste analisi. Se negativo, indica che l’economia sta operando al di sotto del suo potenziale e ha spazio per crescere. La difficoltà è stimare il PIL potenziale. Esistono metodologie per questo, ma nessuna è sufficientemente accurata per valutare il futuro. Sul sito web di Interinvest [https://interinvest.inter.co/] è il grafico sottostante con la variazione dal 1998 al 2022. Questo indicatore è rimasto più tempo in negativo in questi anni.

Un altro indicatore che può essere meglio spiegato è il tasso di interesse neutrale. È il tasso di interesse che non accelera né decelera l’inflazione. Ancora una volta, non è un indicatore che può essere osservato o misurato. È una stima che tiene conto di molti altri indicatori. Nel linguaggio popolare, un calcio con una certa discrezione. Con un'inflazione vicina al 4% e un tasso neutrale della BCB pari al 4,75%, il tasso di interesse neutrale sarebbe dell'8,75%, per un SELIC del 10,5%.

È importante sottolineare che quando parla di un equilibrio simmetrico dei rischi si riferisce al fatto che il rischio inflazionistico elevato è uguale al rischio inflazionistico basso negli scenari della BCB. La decisione è stata presa a maggioranza e non all’unanimità. Ci sono stati disaccordi, che nel verbale non sono spiegati chiaramente, né è detto chi ha difeso cosa.

I verbali criticano anche la politica economica del governo. Alcuni anche con tono minaccioso. Ma con tanti elementi apparentemente positivi, quali sono le ragioni per non continuare a ridurre il SELIC? Dal Verbale: “uno scenario di maggiore incertezza a livello globale suggerisce una maggiore cautela nella conduzione della politica monetaria interna”; “c'è grande incertezza sulle conseguenze economiche della tragedia del Rio Grande do Sul”; “il rallentamento nello sforzo verso le riforme strutturali e la disciplina fiscale, l’aumento del credito mirato e le incertezze sulla stabilizzazione del debito pubblico hanno il potenziale per aumentare il tasso di interesse neutrale”; “Il Comitato valuta all'unanimità che il riancoraggio delle aspettative di inflazione dovrebbe essere perseguito indipendentemente dalle fonti dietro il disancoraggio ora osservato”; “Tra i rischi al rialzo per lo scenario inflazionistico e le aspettative di inflazione, spiccano”.

Di fronte a questo scenario, la Banca Centrale del Brasile ha deciso all’unanimità: “Considerando l’evoluzione del processo di disinflazione, gli scenari valutati, il bilancio dei rischi e l’ampia gamma di informazioni disponibili, il Copom ha deciso di mantenere il tasso di interesse di base a 10,50, 2025% annuo e ritiene che questa decisione sia compatibile con la strategia di convergenza dell’inflazione attorno all’obiettivo sull’orizzonte rilevante, che comprende il XNUMX. Fatto salvo il suo obiettivo fondamentale di garantire la stabilità dei prezzi, questa decisione implica anche l’attenuazione delle fluttuazioni nel livello di attività economica e promuovere la piena occupazione”.

E continua: “La situazione attuale… richiede serenità e moderazione nella conduzione della politica monetaria”. "Il Comitato ha deciso all'unanimità di interrompere il ciclo di calo dei tassi di interesse, evidenziando che lo scenario globale incerto e lo scenario interno caratterizzato dalla resilienza dell'attività, dalle proiezioni di inflazione in aumento e dalle aspettative non ancorate richiedono maggiore cautela."

Nonostante si parli di un bilancio di rischio neutrale, la Banca Centrale del Brasile decide di spostare l'ago della bilancia da una parte e di ridurre l'effetto degli aspetti positivi. Perché quel? Per parafrasare una famosa frase della campagna presidenziale di Bill Clinton del 1992: è politica, stupido! Con l'approvazione dei direttori della Banca Centrale del Brasile nominati dal presidente Lula.

*Luis Sergio Canario è uno studente di master in economia politica presso l'UFABC.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!