Certo che puoi sparargli

foto di Cristiana Carvalho
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da FELIPE CASTILHO DE LACERDA*

Presentazione di un articolo inedito della rivoluzionaria tedesca Ulrike Meinhof

L'articolo che ora compare con il titolo “È chiaro che puoi sparargli” è stato pubblicato dalla rivista tedesca Der Spiegel nel numero 25, del 15 giugno 1970, pagine 74 e 75[I]. Come si legge in testa al servizio (scritto in corsivo), il testo consiste nella trascrizione di brani di un'intervista registrata su un registratore alla giornalista Ulrike Marie Meinhof (1934–1976), che, partecipando al salvataggio di prigioniero politico Andreas Baader (1943-1977), era appena entrato in clandestinità. Proprio per questo si percepiscono tracce di oralità, mentre il discorso dell'attivista viene colto solo indirettamente. Questo fattore contraddistingue anche la scelta del titolo, sicuramente coerente con la volontà della redazione di evidenziare solo un aspetto costante delle parole del mittente del messaggio. Nonostante la natura indiretta del record, si può dire che l'intervista fa parte di a corpo di testi seminali, che esprimevano le intenzioni e le opinioni della Rote Armee Fraktion[Ii] dell'Armata Rossa), il nome scelto dal gruppo di cui Ulrike Meinhof divenne il capo principale, già nel corso della sua storia sotto clandestinità. Insieme a questo testo, integrando lo stesso corpo, potrebbe essere “Die Rote Armee aufbauen” [Costruisci l'Armata Rossa], pubblicato dal quotidiano militante di Berlino Ovest, Agitare 883, il 22 maggio 1970; con identico titolo, la lettera inviata alla redazione di Agitare 883, “Die Rote Armee aufbauen”, pubblicato sul numero 62 del 5 giugno 1970 e firmato da Gudrun Ensslin (1940-1977); così come i volantini Stadtguerilla & Klassenkampf [Guerriglia urbana e lotta di classe] (con sessanta pagine), Das Konzept Stadtguerilla [The Conception of the Urban Guerrilla], datato aprile 1971, Über den bewaffneten Kampf in WestEuropa [Sulla lotta armata nell'Europa occidentale] (maggio 1971), tra gli altri[Iii]. Tutti attendono ancora una traduzione in portoghese.

Ma va notato che l'intervista è stata successivamente criticata da Ulrike Meinhof. Nell'opera pubblicata clandestinamente dieci mesi dopo, Das Konzept Stadtguerilla, il cui testo è firmato dalla RAF, ma molto probabilmente scritto da Meinhof – come quasi tutti i testi del gruppo politico –, il (co)autore si rivolgerebbe all'intervista qui tradotta:

Il nastro che aveva Michele Ray, di cui sono apparsi alcuni estratti nel specchio, non era affatto autentico; ed è venuto da un contesto di discussioni private. Ray voleva usare la registrazione per sostenere la sua memoria per un suo articolo. Ci ha ingannato, oppure l'abbiamo sottovalutata. se il nostro prassi se fosse stato così frettoloso, come in alcune formulazioni che vi compaiono, ci avrebbero già colto. UN specchio ha pagato a Ray una quota di $ XNUMX per l'intervista[Iv].

Il fatto curioso è che, secondo l'art specchio che precede il testo tradotto, l'intervistatore è stato invitato dai membri della RAF a partecipare alle loro discussioni. Michèle Ray (1939) era già nota a Ulrike Meinhof per i legami stabiliti durante il lavoro di quest'ultima presso la rivista di sinistra di Amburgo, calcestruzzo[V]. Il giornalista francese era molto conosciuto anche nell'ambiente pubblico. Dopo la sua carriera di modella professionista, avendo lavorato per grandi marchi francesi, ha guadagnato la fama come parte di un gruppo di modelle che hanno realizzato una curiosa campagna per il marchio automobilistico Renault, eseguendo viaggi da radunare al largo del continente americano. Più tardi, realizzando una campagna pubblicitaria per la stessa auto, Michèle Ray inizierà la carriera di giornalista di guerra, avendo corrisposto in Vietnam, cosa che deve averle guadagnato punti nell'opinione della sinistra. Già operante in questa nicchia politico-giornalistica, Michèle Ray sarà corrispondente in Bolivia, inviata a coprire il caso dell'assassinio di Ernesto Che Guevera (1928-1967), avvenuto il 9 ottobre 1967. Il lavoro ha prodotto un importante rapporto sulla rivista militante degli Stati Uniti d'America, legata alla sinistra cristiana, Bastioni[Vi]. Insieme al rapporto, la rivista ha presentato un convincente curriculum vitae dal giornalista:

Michèle Ray, ex modella di Chanel e pilota amatoriale di auto da corsa (come ragazza poster per la Renault, lei e altre tre ragazze una volta guidavano la Terra del Fuoco [specialmente in orig.] in Alaska) si recò in Vietnam nel 1966 come reporter per il Le Nouvel Observateur e altre pubblicazioni francesi. Era lì da sette mesi quando è stata catturata dai vietcong e detenuta per 21 giorni. Dopo il suo rilascio, ha scritto diversi articoli, probabilmente lo sforzo più significativo oggi per interpretare i vietcong e la loro rivoluzione per gli europei. Mentre era in Vietnam, ha guadagnato un tale rispetto da parte dei soldati americani per la sua disponibilità a entrare nelle zone di combattimento che un'operazione offensiva americana è stata chiamata da lei - Operazione Michèle.

Un mese dopo la morte di Che Guevara, andò in Bolivia come corrispondente per il Paris Match e ha trascorso sette settimane a indagare sulle circostanze della morte del leader della guerriglia.

Il libro di Michele Ray, Le due sponde dell'inferno [The Two Shores of Hell], sarà pubblicato a maggio di quest'anno[Vii].

L'opera, che affronta l'esperienza vietnamita dei francesi, è apparsa nel 1967, a cura di Robert Laffont, raccolta Enquêtes Actualités; l'anno successivo la traduzione inglese sarà pubblicata a Londra dalla John Murray Publishers e a New York (probabilmente la futura edizione citata da Bastioni) dell'editore David McKay. La giornalista sarebbe anche un personaggio importante nella storia dell'editoria, poiché entrò nell'intricata disputa legata al tentativo di vendere, da parte dell'esercito boliviano, i diari di campagna del militante argentino-cubano, vittima proprio di questo esercito.[Viii]. Tutto indica che Ray ha partecipato all'episodio con il motto di non consentire la vendita dei diari del rivoluzionario alle grandi case editrici americane. Cioè, un'azione "militante".

È con questo bagaglio mediatico, e al sesto mese di gravidanza[Ix], che Michèle Ray ha ricevuto una telefonata da persone che affermavano di essere membri della RAF. Nonostante la reticenza della giornalista, immaginando dapprima che potesse trattarsi di un agguato, ha finito per accettare l'invito dei militanti ed è volata da Parigi a Berlino Ovest. Nella “città-isola”, Ray avrebbe incontrato Horst Mahler (1936), Andreas Baader e Ulrike Meinhof, momento in cui è stata prodotta l'intervista che ora traduciamo.

Infine, va notato che le ellissi tra parentesi quadre che compaiono in questa traduzione sono dell'originale, sebbene in questa si scrivessero solo le ellissi; per convenzione, vengono qui tra parentesi quadre. I puntini di sospensione segnano, probabilmente, l'omissione di brani della registrazione, scelti dalla rivista. Per il resto si è deciso di rinunciare alle note esplicative, il che comporterebbe l'imperativo di uno studio tutto più approfondito. In questo modo, questo documento viene presentato nella sua crudezza in modo che gli studiosi possano accedervi e analizzarlo nella loro ricerca. Nella sua versione originale, in tedesco, l'articolo è consultabile nel database del sito web della rivista Der Spiegel.

*Felipe Castilho de Lacerda è un dottorando in Storia economica presso l'USP.

note:


[I]    Il libro è disponibile qui: https://mariaantoniagmarx.blogspot.com/

[Ii] la parola tedesca Frazione può significare fazione, termine normalmente usato per tradurre il nome della RAF in portoghese. Ma, nella vita di tutti i giorni, il termine tedesco si trova più comunemente nella designazione del caucus di un partito o di una coalizione di partiti in parlamento. In questo modo, i termini “bancada” o “coalição” si adatterebbero anche alla traduzione di Frazione. La parola “facção” sembra meno appropriata, poiché, in portoghese, designa solitamente un'associazione criminale, così che il termine finisce per colludere con la criminalizzazione di un'organizzazione che ha un carattere politico eminente.

[Iii] Tutti i testi citati sono disponibili online su: https://socialhistoryportal.org/raf, ad eccezione di Über den bewaffneten Kampf in WestEuropa, il cui testo è disponibile all'indirizzo: http://www.rafinfo.de/archiv/raf/bewaffnetenkampf.php.

[Iv] Rote Armee Fraktion, Das Konzept Stadtguerilla, sl, sn, aprile 1971, p. 4. Distribuito in 1o Maggio 1971. Traduzione propria. Disponibile su: https://socialhistoryportal.org/raf/5314.

[V] Jutta Ditfürth, Ulrike Meinhof. Morire Biografia, 4a ed., Berlino, Ullstein, 2015 [1. ed. 2009], pag. 287.

[Vi] sulla rivista Bastioni, vedi: Peter Richardson, Una bomba in ogni numero: com'è la vita breve e indisciplinata di Bastioni La rivista ha cambiato l'America, New York, New York]; Londra [Londra], The New Press, 2009.

[Vii] Michele Ray, “Rapporto speciale. Nel sangue freddo", Rivista Bastioni, mare. 1968, pag. 23. Disponibile su: https://www.unz.com/print/Ramparts-1968mar-00021/.

[Viii] Sul caso dei diari della campagna di Che Guevara in Bolivia, inclusa la partecipazione di Michèle Ray, vedi: Hernán Uribe, El Diario del Che chiama Cuba (1968-2008), 5a ed., La Habana [L'Avana], 2008.

[Ix] “Affaren. Baader/Meinhof. Bis irgendwhin”, Der Spiegel, NO. 25, 1970, pag. 71.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!