E non succede niente

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da GENERE TARSUS*

100mila morti e non succede niente: l'Amazzonia brucia e le tombe proliferano

Bolsonaro ha alimentato il fuoco in Amazzonia con le sue odiose dichiarazioni sull'ispezione di Ibama e la sua sfrenata ammirazione per le miniere. Bolsonaro incoraggiava l'indifferenza verso il micidiale virus, quando lo scherniva dicendo di non essere un becchino e quando – nella sua malata negazione del pericolo – diceva che tutto era una semplice influenza, che non avrebbe ucciso mille persone in questa “desolata terra". Ha continuato a essere tollerato e rispettato dai media tradizionali, a causa del suo impegno nelle distruttive “riforme” del Welfare State. Non è successo niente e non è successo niente.

“Hai questo qui perché hai lavorato o perché te lo ha dato tuo padre?”, ha detto il giovane Matheus Pires, al bruto razzista che lo ha interrogato in un condominio non elitario nella città di Valinhos a San Paolo. È stato un episodio riassuntivo del Brasile contornato da fatti che nessun delirio della scienza politica avrebbe potuto prevedere cinque anni fa: 100 morti non sono abbastanza impressionanti per forgiare l'unità nel campo progressista o al punto da provocare ribellioni; Ogni giorno vengono scoperti schemi criminali che coinvolgono pesantemente la famiglia del Presidente. E non succede niente.

L'Amazzonia brucia tra le fiamme, protetta dalle più alte sfere ambientaliste del governo; circolano diffamazioni canaglia su radio e reti contro i ministri STF; nessuna informazione sull'attentato ai danni di Lula, nessuna notizia sull'arsenale di armi da guerra – sequestrato nel Condominio del Presidente –; nessuna informazione sulla cocaina sull'aereo presidenziale e sul rilascio criminale di armi alle milizie presenti e future. E non succede niente.

Nessuno sa chi abbia ordinato la morte di Marielle e nessuna parola esce dal Presidente che cerca di unire minimamente un Paese con un'economia devastata e una società divisa e manipolata dall'ipnosi fascista: risveglia le peggiori reazioni dell'inconscio di ogni tormentato. Questi lanciano le loro fiamme di odio l'un l'altro, perché non capiscono o non vogliono capire il mondo in cui vivono. La sua via d'uscita è l'immediatezza della rabbia contro gli altri e il suo desiderio è trovare i responsabili del fallimento del mostro creato dalla falsa scelta tra gli estremi. E non succede niente.

"Sei così perché hai scelto di esserlo, o perché i tuoi genitori ti hanno lasciato in eredità un'eredità di dolore e compulsione verso la morte, come politica necrofila?" – fa venire voglia di chiedere, come Matheus Pires, dieci volte in rete, dieci volte alla radio, dieci volte al Jornal Nacional, compassionevole per la morte di centomila, ma indifferente alla fame di milioni che sarà l'eredità delle riforme rentier. E non succede niente.

Rischio di pensare che ci manchi di capire, per organizzare un vasto campo politico antifascista, antineoliberista, democratico e mobilitante, che si stia già istituendo un nuovo ordine “politico” e “sociale”. Si tratta di un ordine che consente la permanenza formale della Costituzione del 1988, ma forgia – accanto ad essa e nelle sue lacune normative – un altro ordine concreto, la cui autorevolezza illegittima è data dal dominio ideologico del “buon senso”, dalla congiura dell'estremismo diritto dell'estero e per l'attuazione delle riforme liberali, in campo economico, sostenute internamente dalla Rede Globo e dalle sue ramificazioni “di partito” e di classe. E non succede niente.

Questa strategia ha generato una simbiosi atipica, di unità contraddittoria, tra il proto-fascismo dei controllori esterni della figura demoniaca di Bolsonaro e quelli dei rentier interni, integrati nel sistema di classe prevalente nel Paese. Questo processo – in qualche modo deformato e in qualche modo formalizzato dalla voce autorevole di Bolsonaro – potrebbe anche costare la vita a Rede Globo, che è stata spostata dalle sue tradizionali fonti di finanziamento. E non succede niente.

Quel che è certo, però, è che Globo ci scommetterà, fino alla fine dei tempi, perché i suoi “padroni” rimarranno legati al regno del denaro e dei privilegi, in altre attività economiche redditizie, qui e all'estero. Non si può dimenticare che l'oligopolio dei media televisivi e della maggior parte della stampa tradizionale ha operato, nei processi contro Lula, come un pubblico ministero parallelo, per la sua condanna, essendo quindi pionieri di questo nuovo ordine concreto, già in una galoppante deformazione di il "giusto processo". Fantastico". Tanto è successo da allora.

La connessione delle distorsioni politiche dei momenti di “eccezione”, per rendere praticabile l'“aggiustamento” liberal-rentier in Brasile, è stata affrontata da molti di noi, poiché questo processo è stato mostrato nella sua interezza. Analogamente a quanto osservava Ernst Bloch nel nazismo, abbiamo detto con lui: “poiché lo stato di eccezione è sempre diverso dall'anarchia e dal caos, sussiste, in senso giuridico, un ordine, anche se non giuridico, perché solo nel 1935 le 'Leggi di Norimberga' revocarono, ad esempio, il diritto di cittadinanza agli ebrei”. L'ordine parallelo è avvenuto ed è la morte di 100mila e la crisi della democrazia.

In un Paese dove un Presidente negazionista commette un delitto di responsabilità al giorno e raggiunge i 100 morti – per negligenza dello Stato e per l'esempio omicida del suo leader – potrebbe consolidarsi il nuovo ordine parallelo del fascismo. A meno che la vergogna e l'amore per il prossimo non prendano il sopravvento sulla politica e si ribelli – all'interno della Costituzione del 88 – nelle strade e nei tribunali, per riscattare i retaggi delle rivoluzioni che hanno unito il popolo contro ogni forma di tirannia. Questo può succedere?

*Tarso genero è stato Governatore dello Stato del Rio Grande do Sul, Sindaco di Porto Alegre, Ministro della Giustizia, Ministro dell'Istruzione e Ministro delle Relazioni Istituzionali in Brasile.

 

 

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!