È possibile superare l’attuale crisi sistemica?

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LEONARDO BOFF*

La scienza e la tecnologia non possono più fermare il cambiamento climatico, ma possono solo avvisarne l’arrivo e mitigarne gli effetti dannosi.

Torno sull'argomento “Riflessioni sulle cause della crisi sistemica”, che sono all’origine dell’attuale crisi. Ci fermiamo a riflettere sulla chiara manifestazione del cambiamento climatico in corso, che sta causando inondazioni devastanti nel Rio Grande do Sul. È uno dei segnali che Gaia, Madre Terra, ci sta dando che non sostiene più il modo capitalista di abitare il pianeta. Circa duemila miliardi di tonnellate di gas serra aleggiano nell’atmosfera, rimanendo sospese per circa cento anni. Come può la Terra digerire tutta questa sporcizia?

Il modo di produzione capitalistico è fondamentalmente caratterizzato dal considerare la Terra non come qualcosa di vivente e sistemico, ma come uno scrigno pieno di risorse da esplorare a beneficio dell’uomo, soprattutto di coloro che hanno possesso, conoscenza e potere su tali risorse e dintorni il corso della storia. Questo sistema si impone senza alcun senso di limite, rispetto e cura degli ecosistemi. Trova la sua espressione politica nel neoliberismo, dominante in quasi tutte le società, ma non tra i popoli originari che sentono la natura e se ne prendono cura.

Oltre all'eclissi dell'etica e al soffocamento della spiritualità nel mondo d'oggi, voglio aggiungere ancora altri dati. Il primo, nelle parole di Papa Francesco in Laudato Si: “Nessuno può ignorare il fatto che negli ultimi anni abbiamo assistito a fenomeni meteorologici estremi, frequenti periodi di caldo anomalo, gravi siccità”. Ciò che è accaduto a maggio nel sud del paese si è verificato contemporaneamente con inondazioni fenomenali in Germania, Francia, Belgio e Afghanistan.

Un altro punto è il sovraccarico terrestre (Superamento della Terra): abbiamo bisogno di 1,7 Terra per soddisfare i consumi, soprattutto delle classi opulente del Nord del mondo. Intendono togliere alla Terra ciò che non può più dare. Per tutta risposta, trattandosi di un Superorganismo vivente, reagisce con maggiore riscaldamento, inviando una serie di virus e con gli eventi estremi sopra menzionati.

Infine, un gruppo di scienziati, su richiesta dell’ONU, ha definito i nove confini planetari (confini planetari) che devono essere mantenute per garantire la stabilità e la resilienza del pianeta (cambiamenti climatici, integrità della biosfera, cambiamenti nell'uso del suolo, disponibilità di acqua dolce, flussi biogeochimici, rappresentati dai cicli dell'azoto e del fosforo, acidificazione degli oceani, aerosol nell'atmosfera, impoverimento delle risorse naturali) strato di ozono e quelle che venivano chiamate “nuove entità” – particelle che non esistevano in natura – e che sono state introdotte dall’azione umana – come microplastiche, OGM e scorie nucleari). Si è constatato che sei dei nuovi confini sono stati attraversati. Poiché sono articolati a livello sistemico, può verificarsi un effetto domino: cadono tutti. Quindi la civiltà crolla.

Ciò che è certo è ciò che molti scienziati hanno attestato: la scienza e la tecnologia non possono più fermare il cambiamento climatico, ma possono solo avvisarne l’arrivo e mitigarne gli effetti dannosi. Anche così, la domanda rimane: abbiamo la possibilità di uscire dalla crisi sistemica?

Dipende da noi se accettiamo di cambiare o continuiamo sulla stessa strada. Come ha giustamente osservato Edgar Morin: “La storia ha dimostrato più volte che l'apparizione dell'inaspettato e l'apparizione dell'improbabile sono plausibili e possono cambiare il corso degli eventi”. Gli esseri umani possono diventare consapevoli e tracciare un percorso diverso. Poiché è un progetto infinito e abitato dal principio della speranza, ci sono al suo interno delle virtualità che, portate alla luce, potrebbero stabilire una soluzione salvifica. Ma prima dobbiamo dire con forza: dobbiamo rendere irrealizzabile il progetto capitalista, sia attraverso la ribellione delle vittime, sia attraverso la natura, in quanto è suicida: nella sua logica di accumulazione infinita all’interno di un pianeta finito, può continuare nella sua follia fino a quando rendendo la Terra un luogo inabitabile. Se è iniziato un giorno, un giorno potrebbe anche scomparire. Niente è perpetuo.

Le grandi narrazioni del passato non ci porteranno fuori dalla crisi. Dobbiamo ascoltare la nostra stessa natura. Contiene i principi e i valori che, attivati, anche tra grandi difficoltà, possono salvarci.

Innanzitutto dobbiamo definire il punto di partenza. È il territorio, il bioregionalismo. È nella regione, così come la natura l’ha progettata, che possiamo costruire società sostenibili e più egualitarie. Elenchiamo i valori che sono dentro di noi.

Come hanno dimostrato i bioantropologi, l’amore fa parte del DNA umano. Amore significa stabilire una relazione di comunione, reciprocità, dedizione disinteressata e sacrificio di sé per il bene dell'altro. Amare la Terra e la natura implica creare con loro un legame emotivo: sentirsi uniti a loro. Sappiamo inoltre che tutti gli esseri viventi possiedono lo stesso codice genetico di base (venti aminoacidi e quattro basi azotate).

Siamo infatti fratelli e sorelle, tra di noi e con tutti gli altri esseri. Non basta conoscerlo, ma sentirlo e sperimentare il vincolo della comunione. Inoltre, lo studio dell'evoluzione dell'essere umano (ha 7-8 milioni di anni e come sapiens/demens circa 200mila anni) ha rivelato che è stata la solidarietà nella ricerca e nel consumo del cibo, creando insieme commensalità, a consentire il salto dall’animalità all’umanità.

Siamo esseri solidali per natura, come è stato dimostrato dai milioni di aiuti ai senzatetto e alle persone colpite dalle inondazioni nel sud del paese. Siamo anche esseri di compassione: possiamo metterci nei panni dell'altro, piangere con lui, condividere la sua angoscia e non lasciarlo mai solo. Siamo ancora esseri di cultura, di creazione di bellezza, nelle arti, nella musica, nella pittura, nell'architettura.

Possiamo fare ciò che la natura stessa non farebbe mai, come una canzone di Villalobos o un dipinto di Portinari. Come diceva Dostoevskij: “sarà la bellezza a salvare il mondo”. Non la bellezza come mera estetica, ma la bellezza come atteggiamento di stare accanto a una persona morente, tenerle la mano e dire parole di consolazione: «Se il tuo cuore ti accusa, sappi che Dio è più grande del tuo cuore».

Siamo stati, fin dai nostri primi antenati, quando il cervello limbico emerse 200 milioni di anni fa, esseri affettivi e sensibili. Nel cuore sensibile c'è la tenerezza, l'etica e il mondo dell'eccellenza. L'ho già scritto nell'articolo precedente: siamo, nel profondo della nostra umanità, esseri spirituali. Siamo in grado di identificare quell'Energia vigorosa e amorevole che si nasconde dentro ogni creatura e dentro di noi (l'entusiasmo) e la fa esistere e coevolvere continuamente.

Come persone spirituali viviamo l'amore incondizionato, ci prendiamo cura di tutto ciò che esiste e vive e nutriamo la speranza di una vita che va oltre questa vita. Ci accompagnano anche ombre che possono trasformare l’amore in indifferenza e la solidarietà in insensibilità. Ma abbiamo una forza interiore, non per negarli ma per tenerli sotto controllo e renderli un'energia positiva.

Una biociviltà, fondata su tali valori e principi, può aprire un percorso iniziale, capace di diventare un ampio cammino, segnandoci tappe fondamentali nel nostro cammino e indicandoci una luce alla fine del tunnel. Tutto questo si può realizzare con tanto sudore e lottando contro ciò che eravamo (nemici della Terra), a favore di un nuovo modo di abitare amichevolmente questo piccolo e unico pianeta che abbiamo, la nostra Casa Comune, il generoso Madre Terra.

*Leonardo Boff È teologo, filosofo e scrittore. Autore, tra gli altri libri, di L'opzione Terra (Record). [https://amzn.to/3WroJkR]


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
L'umanesimo di Edward Said
Di HOMERO SANTIAGO: Said sintetizza una contraddizione feconda che è stata capace di motivare la parte più notevole, più combattiva e più attuale del suo lavoro dentro e fuori l'accademia
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Ligia Maria Salgado Nobrega
Di OLÍMPIO SALGADO NÓBREGA: Discorso pronunciato in occasione del Diploma d'Onore dello studente della Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'USP, la cui vita fu tragicamente stroncata dalla dittatura militare brasiliana
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI