Economia della longevità

Immagine: Staffan Hallström
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da GIORGIO FELICE*

Introduzione dell'autore al libro sull'invecchiamento della popolazione

Il dibattito pubblico sull'invecchiamento della popolazione in Brasile è volutamente confinato alla questione della necessità di solvibilità dei conti del sistema previdenziale. La mia interpretazione è sempre stata che questo pregiudizio puramente fiscale condannerebbe la questione all'immagine di una catastrofe deterministica con risultati perversi per tutta la sicurezza sociale e, di conseguenza, per la società brasiliana. Sfortunatamente, questo è ancora il significato egemonico nella sfera pubblica, specialmente tra gli economisti. Questo esclusivismo cancella tutto il contesto storico delle dinamiche demografiche che differenziano i paesi poveri dai paesi ricchi, usando qui una definizione, sono d'accordo, abbastanza semplicistica per designare lo stadio di sviluppo economico delle nazioni.

Altre nomenclature, largamente adottate, come paesi sviluppati, sottosviluppati, emergenti, a reddito medio, ecc., hanno solo aumentato la nebbia su ciò che questo libro intende portare alla luce. Il dibattito prettamente fiscalista nasconde il carattere acquisito dalle dinamiche demografiche nella competizione globale del XXI secolo. Accanto ai cambiamenti climatici e ai progressi tecnologici (la cosiddetta 4a Rivoluzione Industriale, con l'avvento dell'intelligenza artificiale nei sistemi produttivi), l'invecchiamento della popolazione mondiale, seppur con ritmi diversi da nazione a nazione, è il fattore determinante nel nostro secolo di possibilità di sviluppo economico. Il mondo sta vivendo una "corsa alla popolazione". Quei paesi con le migliori capacità per risolvere questa sfida saranno in grado di mantenere o raggiungere uno stadio di sviluppo soddisfacente. I perdenti saranno lasciati indietro.

Un altro aspetto dell'invecchiamento della popolazione è la sua potenziale fonte di ricchezza. Sotto due aspetti. La prima riguarda la possibilità per le società finanziarie e assicurative di un paese di esplorare il mercato del risparmio previdenziale in paesi esteri e questo spiega molto l'interesse di giocatori impatto globale sulla riduzione delle riforme dei sistemi di sicurezza sociale, in particolare delle pensioni a ripartizione (pay-as-you-go) da paesi poveri come il Brasile. Nella competizione globale, i risparmi realizzati altrove sono visti come una fonte di profitto per la solvibilità di un Welfare State minacciato nei paesi ricchi.

Il secondo aspetto è il potenziale dell'invecchiamento della popolazione come motore di un nuovo segmento di industrializzazione altamente sofisticata. È quella che ho chiamato “economia della longevità”, nel 2007, in una traduzione del termine “economia d'argento" (In cui si "economia della longevità”). Ancora agli albori in Brasile, l'economia della longevità si basa sul cambiamento della struttura dei consumi familiari (con più anziani e meno figli) per realizzare una visione economica ricca di possibilità per i paesi dell'area industriale – secondo un modello schumpteriano e marxiano visione, difesa dell'industrializzazione come condizione indispensabile per lo sviluppo economico.

In sintesi, l'invecchiamento non potrà mai essere visto solo come un costo, come una “bomba ad orologeria”, come lo è stato per le politiche pubbliche in ambito previdenziale, ma come una fonte di risorse se si adotterà una strategia più produttiva e meno finanziarista nell'economia. I Paesi ricchi sono consapevoli di questa economia e, negli ultimi anni, soprattutto dopo la crisi del 2008, hanno iniziato a destinare montagne di risorse alla ricerca e allo sviluppo con l'obiettivo di assumere un ruolo guida in questa “corsa alla popolazione” ed essere i leader mondiali in innumerevoli prodotti e servizi obsoleti, quasi tutti high-tech.

Questi aspetti sono praticamente ignorati nel dibattito pubblico sull'invecchiamento della popolazione in Brasile, sia da responsabili politici o dalla stampa o anche da buona parte dell'ambiente accademico. Questo disprezzo ha un costo economico, da un lato, e dall'altro, evidentemente – o almeno per chi ha i capelli bianchi e ha smesso di credere alle coincidenze – un interesse economico tutt'altro che nazionalista. Dal mio punto di vista, dopo molti anni di ricerca, è chiaro che la dinamica demografica globale, per i motivi di cui sopra, funge da vettore di una nuova colonizzazione con canali nell'industria finanziaria, nell'industria tecnologica e sanitaria e nei processi di immigrazione .

Questi ultimi a condizione che siano per la fornitura di manodopera a basso costo, prevalentemente femminile, per l'assistenza a lungo termine degli anziani. Come afferma la sociologa nordamericana Arlie Russel Hochschild, le mani femminili per la cura sono una sorta di nuove risorse naturali, così come l'oro, la gomma, il petrolio, che il mondo ricco ha saccheggiato nei secoli passati dal mondo povero. In questo “imperialismo emotivo”, il prodotto è l'amore e l'affetto per i lavori di cura dei bambini e degli anziani nei paesi ricchi. È difficile per gli economisti, anche i più inclini alla matematica, quantificare in aggregato il quantistico di ore liberate per il lavoro dei familiari degli anziani nei paesi ricchi puntura delle badanti immigrate.

Più di questa asimmetria tra le fasi di sviluppo dei paesi che invecchiano, in particolare poveri e ricchi, o “occidentali” e non occidentali, questo libro intende riscattare un altro aspetto che ritengo importante nel dibattito proprio sui social sicurezza. È il tuo senso sociale. Conversando con molti economisti in occasione di eventi, udienze o studenti di vari corsi di laurea e laurea, mi sono reso conto, negli anni, di come il “significato” di un sistema previdenziale si perdesse completamente nel groviglio di numeri e tabelle del discorso ispettore. La maggior parte degli economisti, oserei dire, affronta la questione previdenziale allineandola ad altre spese ordinarie. Il suo carattere originario, di enorme peso politico e sociale, viene cancellato.

I sistemi pensionistici non sono mai nati dalla solidarietà, dalla compassione per gli anziani o dalla preoccupazione per la disuguaglianza sociale, anche se hanno svolto quel ruolo. Nasce dalla paura della guerra, dalla certezza che, senza un minimo di coesione sociale data dalla riduzione del rischio della vecchiaia, il capitalismo produce bombe e distruzioni. Sebbene i primi sistemi di sicurezza sociale risalgano al XIX secolo, è importante ricordare che è stato dopo le due guerre mondiali che il mondo ha raggiunto un consenso sulla loro necessità e sul loro carattere statale. Questo libro intende, quindi, salvare questo significato, questo significato per il dibattito in corso.

Sfortunatamente, il mio punto di vista è alquanto pessimista. Non sulle particolari possibilità della vecchiaia per ciascuno, poiché l'invecchiamento è eterogeneo in tutte le società. I paesi poveri, come si vedrà, hanno poche possibilità di mettersi al passo con i paesi ricchi nel XNUMX° secolo per correre quella corsa con qualche possibilità. Il tempo non è mai stato gentile con loro. Non in passato. Non adesso. L'invecchiamento della popolazione è sorprendentemente rapido.

Come sappiamo, le popolazioni invecchiano a causa di una grande vittoria del capitalismo, l'aumento della speranza di vita, in concomitanza con una sconfitta, a mio avviso, la riduzione del tasso di fecondità. Insisto sempre sulla domanda: se stiamo invecchiando di più e meglio, perché l'uomo del XXI secolo ha deciso di lasciare in eredità questa fortuna a sempre meno discendenti? Forse la povertà e la crescente disuguaglianza sociale spiegano questo fenomeno. Ecco perché è giunto il momento di pensare all'invecchiamento della popolazione ben oltre la sicurezza sociale.

*Giorgio Felice PhD in Scienze Sociali (PUC-SP) e Professore di Economia nel Corso di Laurea Triennale in Gerontologia presso la Scuola di Arti, Scienze e Scienze Umane dell'Università di San Paolo (USP).

 

Riferimento


Giorgio Felice. Economia della longevità: la popolazione invecchia ben oltre le pensioni. San Paolo, Editora 106 Ideias, 2019, 190 pagine.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI