da EVERALDO DE OLIVEIRA ANDRADE*
Presentazione del libro appena uscito.
La raccolta dei testi economia socialista è il risultato di un progetto di ricerca ampio e continuo. Lo scopo del libro è quello di offrire dibattiti e prospettive alternative sull'economia di mercato e sul capitalismo attraverso un insieme di eredità ed esperienze storiche. Termini ricorrenti come globalizzazione, società dell'informazione, economie sostenibili e di transizione energetica, nuove tecnologie applicate alla produzione hanno cercato di offrire negli ultimi decenni una prospettiva illusoria di progresso e superiore realizzazione di civiltà offerta dal capitalismo.
Sulla scia di queste ideologie di origine liberale e di difesa del capitalismo, prosperano anche tesi e teorie sulla fine della classe operaia, sulla fine dei sindacati e dei partiti operai, sui nuovi attori e sulle nuove forme di lotta. È un'ondata “neo-postmoderna” alla ricerca di folle e nuovi movimenti, nuove bandiere di lotta – molte delle quali importanti – ma lontane dalla quotidiana disperata lotta per la sopravvivenza delle centinaia di milioni che vivono la concreta realtà della lotta per la vita così com'è. Le tecnologie glamour nelle mani dei grandi monopoli capitalisti rendono la vita della classe operaia un vero inferno; oggi chiamato “uberizzazione del lavoro” e altri aggettivi; infatti, una regressione sistematica dei diritti elementari, la fine dei contratti di lavoro, dell'orario di lavoro, la frammentazione e l'individualizzazione di ciascun lavoratore.
Questa situazione alimenta l'accumulo di migliaia di miliardi di dollari di grandi società e banche in valori di mercato, alimenta una spirale crescente e senza fine di crisi finanziarie, speculazione e distruzione delle forze produttive attraverso guerre, distruzione dell'ambiente, traffico di droga e repressione sociale. Il capitalismo ha utilizzato l'enorme progresso tecnico offerto dallo sviluppo della scienza – che oggi potrebbe risolvere i grandi problemi dell'umanità – come la fame e la miseria di centinaia di milioni di esseri umani – per approfondire la distruzione delle condizioni di vita, per chiudere ospedali, distruggere reti di protezione sociale, privatizzando e saccheggiando beni pubblici, facendo pagare vaccini e medicinali nel bel mezzo di una pandemia, per attaccare incessantemente i diritti e le garanzie faticosamente conquistati della classe operaia in tutti i paesi. La scienza non è esente da questi dilemmi e il capitalismo non è l'unica alternativa storica per il futuro dell'umanità, che di fatto significherebbe accettare la sua condanna della crescente barbarie.
Per tutto il 2020 e il 2021, la pandemia è stata il pretesto per una gigantesca offensiva del capitale in tutto il mondo, per ritirare i diritti, distruggere le conquiste sociali storiche della classe operaia e mettere l'intera umanità sull'orlo del precipizio. È in questo contesto che è stata inquadrata la maggior parte dei dibattiti e delle domande di questo libro. Almeno dal 2019 c'è una situazione segnata da grandi mobilitazioni di respiro internazionale, la resistenza delle maggioranze lavoratrici non è cessata. In Algeria, Iraq, Libano, Hong Kong, Cile, Ecuador, Bolivia, Francia, Stati Uniti e in molti altri paesi di questo vasto mondo, milioni di persone si sono sollevate e hanno costruito grandi mobilitazioni sociali, anche con elementi rivoluzionari embrionali in alcuni casi. Queste mobilitazioni mostrano la volontà incrollabile della maggioranza della popolazione di lottare per condizioni di vita dignitose, che corrispondono alle possibilità materiali che l'attuale produttività del lavoro rende possibili, ma che sotto la logica capitalista diventano impossibili.
Cercando di riflettere a partire dalla storia, elaborare e salvare prospettive per la critica e il superamento del capitalismo, un gruppo di professori di cinque università pubbliche latinoamericane ed europee ha elaborato un progetto di ricerca attorno alla riflessione su alcune esperienze storiche che hanno espresso iniziative volte alla resistenza al capitalismo sfruttamento e quali lezioni se ne potrebbero trarre. Questa ricerca è stata condotta con il supporto di un bando dell'Unione Iberoamericana delle Università (UIU), che riunisce le Universitat de Barcelona (UB), il Università di Buenos Aires (UBA), il Università Complutense di Madrid (UCM), il Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM) e l'Università di San Paolo (USP). LEPHE (Laboratorio di Economia Politica e Storia Economica) dell'USP, attraverso il suo gruppo di ricerca su pianificazione economica e collettivismo (GPPEC), ha invitato ricercatori sull'argomento a unirsi al progetto. Dal 2019 sono state realizzate diverse iniziative, come corsi, eventi e dibattiti che articolano i cinque atenei. Questo libro è uno dei risultati parziali di queste ricerche e attività.
L'ascesa della classe operaia come protagonista della storia ha saputo costruire alternative concrete al capitalismo a partire dal XIX secolo e ha lasciato segni e riferimenti teorici e pratiche fondamentali per tutto il XX secolo. Se la Comune di Parigi del 1871 sperimentò la gestione operaia dell'economia con le sue officine, la ritroviamo nella continuità della rivoluzione russa del 1917 e successivamente nella formulazione teorica dell'economia sovietica e nell'attuazione dei primi piani quinquennali un riferimento centrale, seppur segnato da polemiche, polemiche e contraddizioni. Molte esperienze fondamentali di transizione economica al socialismo, di collettivizzazione e gestione operaia, di pianificazione della proprietà sociale hanno avuto luogo nel corso del XX secolo.
La Cina dopo il 1949, l'Europa dell'Est, la Jugoslavia, poi Cuba, il Vietnam e persino durante il governo Allende in Cile. Accanto a queste esperienze statali, possiamo trovare numerosi tentativi e iniziative parziali e rivoluzionarie di esperienze di gestione della produzione operaia, alcuni precursori e altri solo abbozzati o teorizzati. Tra questi, possiamo citare le collettivizzazioni nella Spagna rivoluzionaria negli anni '1930, i kibbutz nel deserto israeliano, nonché la gestione economica svolta dai minatori boliviani dopo la rivoluzione del 1952 e nel comune di La Paz nel 1971.
Infine, segnaliamo un terzo gruppo di iniziative che contraddicono in parte la logica dell'economia di libero mercato e che erano legate all'intervento attivo ed esplicito, consapevole e progettuale dello Stato borghese per preservare il capitalismo; iniziative in genere per fronteggiare la concorrenza delle altre borghesie, ma soprattutto di fronte alle pressioni e alle lotte del movimento operaio. Se ci sono esempi classici come la pianificazione indicativa francese del dopoguerra e il patto di sviluppo svedese, ci sono state anche iniziative di pianificazione centrale in Brasile nello stesso periodo, inizialmente attraverso l'ECLAC, che si sono scontrate con i limiti della stessa borghesia brasiliana.
Questa ricca traiettoria apre tutta una serie di problemi teorici e politici nel campo del marxismo, ma anche di diverse correnti e concezioni che cercavano di indicare limiti o alternative per il superamento del capitalismo e della democrazia borghese. Le esperienze di pianificazione centralizzata e burocratica, come si sono verificate, tra l'altro, in URSS ea Cuba in certi periodi, hanno contributi al dibattito? L'autogestione collettivista di fabbriche e fattorie è praticabile senza un qualche tipo di centralizzazione e articolazione? La legge del valore dovrebbe continuare ad essere utilizzata come quadro per articolare un'economia di transizione e persino socialista? Come garantire la proprietà sociale conquistata da una rivoluzione in un paese, come processo di transizione socialista, senza la prospettiva della rivoluzione mondiale? La deformazione burocratica della pianificazione sovietica e il crollo del “socialismo in un solo paese” nell'URSS e nei suoi satelliti, che servì da copertura alla tirannia delle burocrazie staliniste, avrebbero come alternativa la restaurazione capitalista sotto la copertura di una presunta “ socialismo di mercato”?
Oltre ai bilanci storici del passato, ci sono innumerevoli altre questioni da dibattere che sono attuali; come il dibattito sulla transizione socialista e l'uso sistematico delle tecnologie gestionali e della pianificazione economica. Al di là del salto di produttività, consentiranno o faciliteranno un salto verso la pianificazione socialista? C'è una certa illusione tecnologica e mediatica o addirittura una credenza nel potere emancipatorio della scienza come sostituto della produzione di valore da parte della classe operaia, diffusa in molti settori che cercano percorsi di emancipazione. Ma possiamo dire che i progressi tecnologici sotto il capitalismo, di per sé, significhino sviluppo delle forze produttive se la principale forza produttiva – il lavoro umano che produce valore – regredisce nei suoi diritti sociali e nelle sue condizioni di vita? La storia ha rivelato in innumerevoli esperienze di lotta che non ci sono scorciatoie alla sfida di continuare ad organizzare gli oppressi intorno alla classe operaia, ad organizzare la resistenza e la costruzione, sulla base delle loro esperienze concrete, della gestione democratica dell'economia pianificata socialista. Questo libro costruisce riflessioni intorno a queste sfide.
Alberto Handfas analizza in La Nuova Politica Economica in URSS: transizione necessaria, insidie attuative e strozzature nell'industrializzazione il ruolo della pianificazione economica nella transizione al socialismo e le proposte di Nuova Politica Economica (NEP) nella Russia sovietica. Per fare ciò, ai suoi obiettivi originari vengono contrapposti, come suggeriti da Lenin e approvati nelle istanze del potere sovietico all'inizio del 1921, con le misure effettivamente attuate successivamente, alla fine del decennio, dal governo – in piena grandi sproporzioni settoriali e strozzature industriali. Alla luce dei dati macroeconomici e dei fatti storici, tali contrasti vengono valutati a fronte dei dibattiti teorici e politici svoltisi nel periodo tra le varie posizioni che si formarono all'interno del Partito Bolscevico (Comunista) - dalle prime elaborazioni (pre-1917) di Lenin, Trotsky e (il giovane) Bucharin, sul contenuto programmatico della Rivoluzione in Russia, ai contributi economici sviluppati poi dalla Sinistra e dalle Opposizioni Unite, da Preobrazenskij, da Bucharin e dai suoi sostenitori (compreso Stalin) al governo.
il capitolo Mário Pedrosa: sviluppo economico socialista e pianificazione in Brasile, di Everaldo Andrade sottrae al celebre critico d'arte e militante socialista le sue elaborazioni teoriche e politiche sullo sviluppo economico, la pianificazione socialista e le impasse del capitalismo, che furono scritte all'inizio della dittatura del 1964. teorici e politici spiccano in particolare i libri Opzione imperialista e Opzione brasiliana, entrambi avviati nel 1966, nei quali avanzò una serie di originali proposte e analisi e critiche economiche alle teorie evolutive allora in voga. Pedrosa analizza le tendenze dell'imperialismo statunitense, il ruolo svolto dai grandi monopoli capitalistici e li confronta con l'alternativa dell'economia pianificata sovietica dell'epoca. Allo stesso tempo, fa una critica raffinata e un bilancio critico delle politiche economiche di pianificazione economica guidate da Celso Furtado nel Brasile predittoriale, cercando di tracciare prospettive per la lotta socialista e le possibilità di un'economia pianificata di transizione al socialismo in Brasile dal protagonismo delle classi lavoratrici.
il capitolo L'esperienza brasiliana della pianificazione economica: risultati e limiti, di Roberto Vital Anav, si concentra sulla problematizzazione, a partire da una sintesi storica del Processo di Sostituzione delle Importazioni (PSI) indotto dallo Stato, delle strategie e dei limiti della borghesia brasiliana in relazione alle politiche economiche. Questa nascente borghesia, già di una certa importanza (sebbene rimossa dal potere) nel 1930, iniziò a rafforzarsi ea beneficiare della deliberata politica di industrializzazione, seguita per mezzo secolo. Qual è il rapporto di questa borghesia con lo Stato che guida queste politiche e con la classe operaia? Qual è stato il suo ruolo nell'espansione e nella diversificazione industriale del periodo? Si noti che anche dopo il colpo di stato del 1964, sebbene vi sia stata una profonda rottura istituzionale, in realtà molte delle precedenti politiche economiche sono rimaste. I gruppi saliti al potere insieme ai militari, pur avendo sconfitto i segmenti politici, tecnici e intellettuali legati al nazional-sviluppismo, hanno mantenuto e persino rafforzato molte delle loro politiche e dei loro strumenti. La pianificazione divenne un'attività regolare, praticamente permanente dello Stato brasiliano, soprattutto a livello nazionale (federale), che è esemplificata da tre piani economici applicati durante la dittatura militare e che vengono analizzati nel testo.
Il testo di Edgar Suzuki Kibbutz e la “religione” del lavoro collettivo: una breve e incerta storia economica nel deserto ripercorre la genesi della comunità dei kibbutz in Palestina e Israele e lo sviluppo dei principi organizzativi dell'egualitarismo comunitario; cercando di dialogare con concetti incorporati in testi antichi e moderni. L'origine, la struttura e il funzionamento di queste organizzazioni sono studiati nel contesto del movimento di colonizzazione sionista e dell'impatto del dominio britannico (mandato) sulla geopolitica tra le due guerre. Il peso delle concezioni religiose ha un peso significativo nelle pratiche economiche e organizzative analizzate.
Em Ipotesi di programmazione economica e gestione operaia in Bolivia (1952-1971) e Perù (1968-1975), Everaldo Andrade analizza due esperienze storiche o alternative teoriche di pianificazione, gestione o sviluppo economico socialista avvenute in America Latina tra gli anni 1960 e 1970. l'inizio della pianificazione economica cubana dopo il 1961, le iniziative economiche in Cile durante il governo Allende (1970- 1973), la cogestione e il progetto di gestione maggioritaria delle miniere boliviane durante la rivoluzione del 1952 e successivamente nel 1971, e infine la poco nota esperienza economica peruviana nel governo militare del generale Velasco Alvarado (1968-1975) di formazione della Comunità di Lavoro e SINAMOS (Sistema Nazionale di Mobilitazione Sociale) che hanno permesso un esperimento di cogestione operaia di aziende e aziende agricole nelle campagne. Qui cerchiamo di presentare e analizzare brevemente le ultime due esperienze che hanno avuto luogo in Bolivia e Perù e le possibilità che siano diventate processi di transizione e rottura con l'economia di mercato e il capitalismo.
Luiz Bernardo Pericás analizza nel suo testo gli importanti cambiamenti avvenuti nel sistema di pianificazione economica cubana tra gli anni '1970 e '1980 al Comecon. Questa nuova concezione incorporò criteri e concezioni di mercato nella pianificazione e sarebbe già stata criticata da Che Guevara all'inizio della pianificazione socialista cubana negli anni '1960., come le esportazioni di zucchero e il deficit della bilancia commerciale. La crisi di questo modello alla fine degli anni '1980 ha coinciso con la fine dell'URSS e delle economie di proprietà sociale dell'Europa orientale. La continuità della pianificazione socialista da parte del governo cubano ha cercato di criticare questo periodo come parte di un ampio processo di riforme economiche dagli anni '1990 in poi.
La continuazione di questo dibattito segue nel capitolo “Dal periodo iniziale ai Lineamientos: una panoramica sull'aggiornamento del modello cubano, 1990-2019 di Vitor Schincariol. Dalla fine dell'Unione Sovietica e dell'ex blocco socialista (Comecon – Comitato di mutua assistenza economica), l'economia cubana è stata gradualmente riformata ("aggiornata", secondo i leader) in una serie di aspetti importanti per quanto riguarda il funzionamento del suo sistema di pianificazione socialista. Ciò si è tradotto in particolare in una maggiore autonomia data alle aziende statali, nell'accettazione e nella regolamentazione del lavoro autonomo ('contabilità'), la riformulazione di importanti aspetti dei servizi pubblici e l'enfasi sul turismo come fonte di reddito e di valuta estera. Il testo riassume l'evoluzione degli aspetti della pianificazione socialista a Cuba, soffermandosi in particolare sulla fase successiva al cosiddetto periodo speciale (dal 1990 in poi).
La letteratura specializzata su Cuba, i documenti ufficiali del governo cubano e i dati statistici ufficiali sono utilizzati come base. Il testo afferma che se si prendono in considerazione le difficoltà economiche poste dalla scomparsa del mercato mondiale socialista, la recrudescenza dell'embargo statunitense per tutto il periodo e la necessità di ristrutturare rapidamente il suo modello economico, le riforme economiche introdotte durante il cosiddetto periodo speciale (dal 1990 in poi) può essere considerato relativamente positivo.
* Everaldo de Oliveira Andrade è professore presso il Dipartimento di Storia della FFLCH-USP. Autore, tra gli altri libri, di Bolivia: democrazia e rivoluzione. Il Comune di La Paz, 1971 (Viale).
Riferimento
Everaldo de Oliveira Andrade (org.). Economia socialista: esperienze storiche di pianificazione economica e attuali dibattiti sulla transizione. San Paolo, edizioni LEPHE e Maria Antônia, 2022.