L'educazione come pratica di libertà

Scultura José Resende / Memoriale dell'America Latina, São Paulo/ foto: Christiana Carvalho
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LEONE PANITCH*

Commento al libro di Rebecca Tarlau, "Occupare le scuole, occupare la terra: come il movimento dei lavoratori senza terra ha trasformato l'istruzione brasiliana"

Dopo il crollo dei regimi comunisti e la collaborazione di tanti partiti socialdemocratici alla globalizzazione capitalista neoliberista, comprensibilmente, è emersa una forte sensibilità anarchica nella sinistra radicale, che è rimasta influente per un considerevole periodo di tempo. Dalle proteste anti-globalizzazione che hanno attraversato il continente all'inizio del millennio alla rapida diffusione di Occupare Wall Street da New York alle città degli Stati Uniti e oltre, lo stato d'animo prevalente rifletteva un diffuso sospetto, se non disprezzo, per qualsiasi strategia politica che comportasse l'andare allo stato.

E poi, all'improvviso, sembrava esserci un'epifania diffusa che puoi protestare fino a quando l'inferno non si congela, ma non cambierà il mondo in quel modo. Questa epifania è arrivata durante il breve periodo che collega le occupazioni delle piazze di Madrid e Atene e i rapidi progressi elettorali di Syriza e Podemos a metà del decennio. Ha anche seminato le insurrezioni di Corbyn e Sanders all'interno dei partiti dominanti di centrosinistra nel Regno Unito e negli Stati Uniti.

Il lavoro di John Holloway Cambiare il mondo senza prendere il potere (Boitempo), ispirato dal movimento zapatista in Messico, ha riassunto notoriamente il precedente stato d'animo a sinistra. Un altro libro importante, ispirato da un altro esempio latinoamericano molto diverso, ha colto il contrasto con il zeitgeist posteriore: Occupare le scuole, occupare la terra: come il movimento dei lavoratori senza terra ha trasformato l'istruzione brasiliana di Rebecca Tarlau

Tarlau è un'attivista dei Democratic Socialists of America e professore alla Pennsylvania State University, nonché figlia di Jimmy Tarlau, leader sindacale di lunga data nei Communication Workers of America (Operatori delle comunicazioni d'America – CWA). Presenta in vividi dettagli la "lunga marcia attraverso le istituzioni" del movimento all'interno del sistema educativo brasiliano, dalla scuola elementare alle università, e dal Rio Grande do Sul al Pernambuco, attingendo ulteriormente alla sua laurea in antropologia presso l'Università del Michigan Ann Arbor. nei suoi studi universitari in pedagogia presso l'Università della California a Berkeley. Il risultato è una delle analisi più approfondite mai scritte su cosa significhi essere "dentro e contro lo stato" come pratica strategica.

Forgiati nelle difficoltà della lotta contro il regime militare brasiliano durante gli anni '70, i quadri del Movimento dos Trabalhadores Sem Terra (MST) erano strettamente allineati con quelli del nuovo Partido dos Trabalhadores (PT). Il distinto orientamento strategico del PT all'epoca poteva essere espresso come segue: “stiamo organizzando militanti, questo è ciò in cui siamo bravi. Ma dobbiamo entrare nello stato. Quando lo faremo, dovremo continuare a organizzare militanti. Dobbiamo utilizzare le risorse statali per aiutare a organizzare coloro che rimangono disorganizzati”.

È stato questo orientamento a ispirare il famoso esperimento di bilancio partecipativo a Porto Alegre, dove un sindaco del PT era già stato eletto alla fine degli anni 80. Come posso testimoniare personalmente, quando gli attivisti che hanno partecipato ai World Social Forum a cavallo del millennium hanno sentito parlare dei risultati di questo esperimento, la maggior parte di loro è tornata da Porto Alegre suonando molto come il giornalista Lincoln Steffens dopo il suo viaggio in URSS nel 1919 ed è tornata dichiarando: "Ho visto il futuro, e funziona".

In effetti, il processo di bilancio partecipativo era pieno di contraddizioni e limiti, come era già chiaro a coloro che avevano lanciato l'esperimento un decennio prima, anche nel senso che i partecipanti alla base non avevano mai l'opportunità di decidere su questioni strategiche. questioni importanti che il governo locale del PT ha dovuto affrontare. Sì, ai rappresentanti delle favelas è stato permesso di scegliere di investire risorse nella costruzione di una fogna o nella costruzione di una strada, ma non sono mai stati coinvolti nell'affrontare le questioni strategiche di come trattare con i proprietari terrieri che rivendicavano quella terra, non appena quelle strade e fognature fossero state costruite .

Al contrario, il MST si è attivamente impegnato nello sviluppo di competenze politiche e strategiche nei suoi campi e insediamenti (così come nella sua scuola nazionale per quadri nel sud di San Paolo). I militanti del MST si sono anche dedicati, come dimostra bene Rebecca Tarlau, a coltivare tali capacità attraverso il sistema di istruzione pubblica.

Quando il PT ha eletto i suoi primi sindaci alla fine degli anni '80, il partito si è trovato ad affrontare accuse di "clientelismo" se ha noleggiato un autobus per portare i manifestanti a Brasilia per contestare il modo in cui la spesa federale per i servizi pubblici veniva incanalata verso le città. Poiché i leader del partito erano impegnati a porre fine alle pratiche clientelari, non sapevano come rispondere a queste critiche, quindi semplicemente smisero di farlo. Il MST non ha dovuto affrontare la stessa contraddizione politica. Tuttavia, la loro lunga marcia attraverso le deboli strutture educative dei governi statali e municipali clientelari ha presto lasciato questi governi dipendenti dal MST per aiutare a gestire le scuole, anche se il MST è riuscito a radicalizzare molti degli insegnanti che inizialmente erano sospettosi del movimento . .

Ciò che distingueva il MST come movimento sociale a questo proposito era, e rimane, il suo status esplicito di a movimento di classe — e, non meno esplicitamente, un movimento socialista. La maggior parte della letteratura sui movimenti sociali negli ultimi decenni ha assunto la forma dell'ostilità all'analisi di classe, per non parlare dell'ostilità alla “grande narrativa” di sostituire il capitalismo con il socialismo. Il risultato di Tarlau è quello di riportare l'analisi del movimento sociale all'analisi di classe. Sottolinea anche il tipo di strategia socialista che implica lavorare "dentro e contro" le istituzioni statali per trasformarle, piuttosto che limitarsi a protestare al di fuori di esse, per non parlare di "schiacciarle" nel vecchio senso insurrezionale.

Tuttavia, questo libro incredibilmente sobrio non è affatto un esercizio di presa in giro. In effetti, lo studio di Tarlau sul coinvolgimento del MST nella "co-governance controversa" nelle istituzioni educative brasiliane offre un netto contrasto con gran parte della letteratura esistente sulle esperienze brasiliane con istituzioni di bilancio partecipativo, che così spesso le presentava come "vere utopie". Il MST non ha trasformato l'intero sistema educativo brasiliano, ha solo cambiato quegli apparati in prossimità dei propri spazi di occupazione e insediamento, e le istituzioni di istruzione superiore direttamente coinvolte nella formazione degli insegnanti per le aree rurali.

Come mostra Tarlau, lo stesso Ministero dell'Istruzione è rimasto praticamente inalterato. Ciò solleva ulteriori domande su cosa significherebbe andare oltre la trasformazione delle strutture statali che sono principalmente coinvolte nella riproduzione sociale, mettendo in discussione quelle istituzioni che sono coinvolte centralmente nella riproduzione. economico capitalista, come le banche centrali e i dipartimenti delle finanze o del commercio.

Inoltre, nella misura in cui parla delle esperienze molto diverse del MST e del PT in Brasile, lo studio solleva ancora un'altra domanda: vale a dire, quali competenze strategiche dovrebbe cercare di sviluppare un partito politico di massa se il suo obiettivo è occupare tutto lo stato terra per trasformarla? Questa è la domanda chiave che deve affrontare la sinistra socialista dei nostri tempi. Il fatto che l'importante libro di Rebecca Tarlau ci induca a riflettere su questo tema è un'altra delle sue notevoli conquiste.

*Leo Panic (1945-2020) è stato professore di scienze politiche alla York University e condirettore del Socialist Register. Autore, tra gli altri libri, di La nuova sfida imperiale(Merlino).

Traduzione: Giulia Dorea

Originariamente pubblicato sulla rivista Brasile giacobino.

 

Riferimento


Rebecca Tarlau. Occupare le scuole, occupare la terra: come il movimento dei lavoratori senza terra ha trasformato l'istruzione brasiliana. Oxford University Press, 2019.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI