educazione all'obbedienza

Immagine: Oto Vale
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da ALEXANDRE ARAGÒ DE ALBUQUERQUE*

Nel discorso sofisticato di Bolsonaro del XNUMX settembre, viene provata tutta la propaganda ideologica con cui si è impegnato fin dal primo giorno del suo mandato.

Tutto è ancora proprio come il passato non lontano dei tempi dittatoriali vissuti nei 20 anni dal 1964. Abbiamo un'élite che sovrasta il popolo brasiliano, succhiandogli il sangue e il sudore, per ottenere profitti infiniti, come proclamato dal neoliberismo. Il dollaro attualmente costa R$5,40 in Brasile (cinque reais e quaranta centesimi), facendo felici gli esportatori e gli speculatori finanziari che detengono posizioni in valuta USA, forzando al rialzo i prezzi della produzione interna, lacerando le tasche delle famiglie lavoratrici e dei lavoratori brasiliani che vedono il costo della vita alle stelle, soprattutto beni di prima necessità.

Negli ultimi due anni del primo governo Dilma Rousseff (2011-2014), periodo in cui aveva effettive condizioni per realizzare il suo piano amministrativo federale, visto che nel 2015 fu lanciato il golpe ibrido di Eduardo Cunha, che le tolse il potere , la posizione del dollaro era la seguente: al 31/12/2013 un costo in dollari USA R$ 2,34 (due reais e trentaquattro centesimi); al 31/12/2014 l'importo corrispondeva a R$ 2,65 (due reais da sessantacinque centesimi), con una variazione annua di circa il 13,24%. Questa variazione è bastata agli organizzatori del golpe per innescare una sequenza orchestrata di disordini sociali (chiamati anche “primavere” nella letteratura politica specializzata in colpi di stato ibridi) di diverse proteste di piazza che lamentavano l'alto prezzo della valuta americana che impediva alla media di classe viaggio a Miami (USA). Il salario minimo nel 2014 valeva R $ 724,00 (settecentoventiquattro reais), cioè qualcosa di circa $ 275 dollari.

Oggi, nella patria bolsonarista, il salario minimo è di R$ 1.045,00 (millequarantacinque reais) e la valuta americana è quotata a R$ 5,40 (cinque reais e quaranta centesimi). Di conseguenza, un salario minimo equivale a 193,00 dollari (centonovantatré) dollari, ma, inspiegabilmente, nessuno si vede per strada chiedere la caduta di questo governo. Cioè, sei anni dopo, il lavoratore e la lavoratrice brasiliani, invece di guadagnare un aumento del loro potere d'acquisto, subiscono un'enorme perdita mensile dell'ordine di $ 82 (ottantadue dollari) dollari che rappresentano $ 984 (novecentottantaquattro dollari) ) dollari – meno – in un anno, cioè R$ 5.313.60 (cinquemilatrecentotredici reais e sessanta centesimi) prelevati dalle tasche di ciascun lavoratore per andare nelle tasche dei padroni. Per questo Guedes sorride tanto, il suo piano neoliberista di "fare soldi con i pezzi grossi", come ha detto alla riunione ministeriale sulle parolacce del 22 aprile, sta funzionando.

Una delle centralità dello Stato hobbesiano, come abbiamo visto nel nostro ultimo articolo, è concepire il Potere come la Forza capace di stabilire il controllo sui Prezzi in modo che siano vantaggiosi per i detentori del Potere. Per mantenere questa condizione (status quo), Il potere deve acquisire sempre più potere espandendo costantemente la sua autorità sui governati. In questo modo, il progetto dello stato hobbesiano sviluppa uno stratagemma per il contenimento delle libertà umane, cercando di limitare la loro capacità di pensiero critico, politico, filosofico, immaginativo e creativo attraverso lo sviluppo di un ampio meccanismo che sviluppa pedagogie per l'obbedienza. Cioè, le azioni dei sudditi devono essere tutte regolate dallo Stato in modo che la condotta degli esseri umani sia tutta limitata e prevedibile, a partire dalla concezione di una libertà sempre considerata in termini restrittivi. Una specie di addomesticamento, dunque, che sviluppa personalità obbedienti allo Stato ea Dio. Lo Stato Hobbesiano è concepito dal filosofo come un grande raduno di poche famiglie patriarcali il cui padre ha il potere di vita e di morte su tutti i membri della famiglia e i servi. Pertanto, Religione e Media si configurano come grandi armi per controllare le passioni umane per l'impianto e il mantenimento di questo tipo di Stato autoritario.

Nel sofistico discorso di Bolsonaro del XNUMX settembre viene provata tutta la propaganda ideologica con cui si è impegnato fin dal primo giorno del suo mandato, presentando un quadro non storico e non concettuale, volto solo a provocare fraintendimenti, come ben ricorda Platone. nella sua opera Fedro. Bolsonaro ha affermato che con l'Indipendenza il Brasile è diventato un paese di eguali. Dimenticò di dire, tra tanti fatti, che era il paese al mondo che effettuava il maggior commercio di uomini e donne di colore nel sistema schiavista occidentale.

Tra le altre immagini, il suo discorso conteneva categorie dell'ideologia del giallo verde, che non ammette l'esistenza di conflitti nella società brasiliana. Un paese ideale e rurale. Una nazione, secondo lui, “timorata di Dio (paura, dunque), che rispetta la famiglia (patriarcale) e ama la Patria (come ai tempi dei Medici: il Brasile lo si ama o lo si lascia)”. Come è noto, Patria deriva dalla parola Pater. È un termine che evoca la fedeltà, una carica sacra familiare forte e affettiva, proprio come Hobbes, per il quale l'obbligo di moglie, figli e figlie verso il Pater (padre) deriva dal diritto di quest'ultimo a non averli uccisi alla nascita. Cioè, il Pater ha il potere di vita e di morte sulla sua famiglia. Questo discorso di Bolsonaro ha anche ricordato “la verga” del video del ministro-pastore dell'educazione che insegna ai suoi fedeli – padri e madri – a usare la verga nell'educazione dei figli e delle figlie. Tutto è fermo com'è.

*Alexandre Aragão de Albuquerque Master in Politiche Pubbliche e Società presso l'Università Statale del Ceará (UECE).

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI