Effetti Brexit

foto di Cristiana Carvalho
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da PATRICK BRUCIA DI CAZZO*

Perché il movimento per l'indipendenza scozzese può essere difficile da fermare

Le previsioni di rottura nel Regno Unito potrebbero intensificarsi, ma non sono nuove. Nel 1707, Jonathan Swift scrisse una poesia che ridicolizzava l'Atto di Unione tra Inghilterra e Scozia, che era appena stato approvato, per aver cercato di unire due popoli incompatibili in un unico stato: "Come se un uomo che fa mazzi di fiori / dovesse mescolare cardi con rose". Continua dicendo che le differenze politiche rovinerebbero inevitabilmente l'intera impresa, poiché "contrapporre una fazione contro un'altra farà crollare / Il nostro folle regno bifronte".

Swift era fiducioso che il progetto fatiscente sarebbe naufragato, ma ci sono voluti 313 anni prima che la sua previsione potesse iniziare a diventare realtà, e anche allora la scissione potrebbe non essere così imminente come alcuni immaginano.

È vero che gli ultimi 20 sondaggi di opinione mostrano che la maggioranza degli scozzesi è ora favorevole all'indipendenza, ma la svolta contro il sindacato è piuttosto recente, così come il predominio dello Scottish National Party (SNP) nei sondaggi.

Contrasta questo breve periodo con la lotta irlandese per l'autogoverno, che raggiunse il suo apice dal 1885 al 1918, quando coloro che cercavano l'autogoverno con mezzi costituzionali furono sostituiti dal Sinn Fein e dalla secessione unilaterale. Molti degli argomenti usati contro il separatismo irlandese - in particolare che non aveva alcun senso economico - sono ora usati contro gli scozzesi e probabilmente saranno ugualmente inefficaci.

Ridurre al minimo l'autodeterminazione scozzese sulla base del fatto che è meno importante delle questioni mondane nell'agenda politica, come ha fatto Boris Johnson durante la sua visita di un giorno in Scozia giovedì, suona assurdamente ipocrita detto da un primo ministro che detiene solo quella carica perché ha promosso la sovranità britannica soprattutto uscendo dall'Unione Europea. Senza dubbio lui ei suoi consiglieri sono ben consapevoli di questa contraddizione, poiché lo scopo del loro viaggio in Scozia nel mezzo della pandemia era evidentemente quello di ribattezzare Johnson agli occhi degli scozzesi come "Mr. Vaccino” invece di “Mr. Brexit”.

Sperare che l'apparizione di Johnson in camice bianco affermando, contrariamente alle prove, che gli elettori scozzesi considerano l'indipendenza irrilevante, contribuirà a invertire la tendenza politica è solo una misura di quanto il governo britannico debba essere turbato dal separatismo scozzese. Ha affermato erroneamente che dare la priorità all'autodeterminazione rispetto ai benefici economici è "come dire che non ti importa cosa mangi, purché sia ​​​​con un cucchiaio".

Frasi suggestive come questa devono aver mandato in segreta gioia i leader del PNE, poiché le parole condiscendenti di Johnson servono solo a ricordare agli elettori scozzesi i due motivi principali per cui sono più inclini alla secessione oggi che nel referendum del 2014: l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea e il fallimento di Johnson risposta al coronavirus lo scorso anno rispetto all'apparentemente più competente Nicola Sturgeon.

Johnson e il suo governo pro-Brexit stanno imparando con la forza la stessa lezione politica che un tempo insegnavano agli altri, vale a dire: una volta che un movimento nazionalista prende slancio, diventa un segno di identità per le persone e un veicolo di rimostranze sociali ed economico, quindi è molto difficile fermarlo.

Tuttavia, l'autodeterminazione si presenta in diverse sfumature di indipendenza pratica. Anche se la Scozia e l'Irlanda del Nord si allontanassero in modo significativo dal controllo diretto del governo del Regno Unito, il grado in cui possono andare per la propria strada sarà dettato dall'equilibrio di potere sottostante, come i sostenitori della Brexit stanno scoprendo solo nel modo più duro. L'unione e la rottura, queste due forze in competizione, vengono normalmente analizzate solo nel contesto del Regno Unito, ma è più realistico e illuminante esaminarle in relazione alle isole britanniche nel loro insieme.

L'Irlanda ottenne un'ampia misura di indipendenza nel 1921 e fu neutrale durante la seconda guerra mondiale, ma sorprendentemente rimase nella sfera di influenza britannica a causa della disparità di forza politica ed economica e del mercato del lavoro comune. Ma l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea, mentre l'Irlanda rimane all'interno del blocco, ha reso i due Paesi molto più importanti anche sul piano dei negoziati, soprattutto quando c'è un governo americano amico degli irlandesi.

Una delle tante cose che Arlene Foster e il suo Democratic Unionist Party non sono riusciti a capire è che nessun leader britannico vuole scontrarsi con Bruxelles e Washington per assecondare i desideri di un milione di unionisti/protestanti in Irlanda del Nord. Un segno dei tempi è che pochi nel resto del Regno Unito erano preoccupati che una parte del loro paese, sotto forma dell'Irlanda del Nord, rimanesse stranamente all'interno dell'Unione Europea mentre il confine commerciale UE/Regno Unito ora correva in discesa. Mare.

L'Irlanda, a nord ea sud, è piena di minacciosi avvertimenti per Johnson e il suo gabinetto mentre cercano di bloccare e invertire il movimento scozzese verso l'indipendenza. Ci sono deliziose ironie nel vederli ripetere, quasi parola per parola, le vecchie argomentazioni dell'anti-separazione sui vantaggi dell'unione economica con un'entità più grande, argomentazioni che un tempo denunciavano. In un periodo precedente, anche i conservatori non erano riusciti a "porre fine al separatismo della gentilezza" attraverso le riforme sociali ed economiche in Irlanda.

Tali misure possono aver placato gli odi storici, ma hanno avuto un impatto poco duraturo poiché i separatisti hanno continuato a vincere le elezioni. È stata la frustrazione per il mancato ottenimento del governo nazionale con mezzi costituzionali, nonostante il ripetuto sostegno alle urne, che ha dato l'iniziativa ai sostenitori di metodi incostituzionali. Oltre alla rivolta armata del 1916, gli allora neoeletti deputati del Sinn Fein lasciò il parlamento di Westminster e ne stabilì uno proprio a Dublino.

Un secessionismo pratico come questo potrebbe essere ancora all'orizzonte in Scozia, ma ciò che è certo è che i movimenti nazionalisti in tutto il mondo rispondono quasi invariabilmente al blocco della strada verso l'autodeterminazione diventando più radicali, non meno.

La "questione scozzese" prende ora il posto un tempo occupato dalla "questione irlandese" come questione controversa che dominerà l'agenda politica del Regno Unito per i decenni a venire. Dopo tutti questi anni, Swift potrebbe rivelarsi giusto.

*Patrick Cockburn è un giornalista. Autore, tra gli altri libri, dell'autore di L'origine dello Stato islamico: il fallimento della "guerra al terrore" e l'ascesa jihadista (autonomia letteraria).

Traduzione: Andrè Campos Rocha

Originariamente pubblicato sul portale Counterpunch.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI