efficacia non provata

Shikanosuke Yagaki, Senza titolo (al coperto), 1930-9
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da HENRIQUE SANTOS BRAGA & MARCELLO MODOLO*

Cambiare la strategia comunicativa per superare l'ignoranza o la malafede in tempi di negazionisti

Un amico brasiliano, in giro per la patria portoghese, ha avuto una di quelle esperienze linguistiche di cui ogni tanto sentiamo parlare. “Hai orari?”, chiede alla guardia alla stazione degli autobus. «Sì», rispose l'altro. Il nostro connazionale non si è trattenuto: "Sai cosa ti chiederò ora, vero?" "Sì, lo so", rispose il guardiano, sorridendo. "E perché non rispondi più?", insistette lo zuca. "E perché non me lo chiedi?" rispose ragionevolmente il portoghese.

Situazioni come questa rafforzano la tesi continuamente difesa dal linguista Unicamp, Kanavillil Rajagopalan. Per lo studioso, il modo di presumere che in Brasile si parli una lingua diversa dal lusitano comporterà l'osservazione non solo delle strutture grammaticali, ma soprattutto delle questioni pragmatiche - un campo di studi linguistici che si occupa, grosso modo, di come il significato è costruito in situazioni comunicazioni concrete.

Quando chiede “Hai ore?”, l'enunciatore brasiliano spera che il suo interlocutore adotti un atteggiamento collaborativo e svolga un'implicatura conversazionale, cioè che attivi elementi del contesto per interpretare un significato implicito (qualcosa come tradurre il domanda che gli è stata posta in questo modo): “Se indossi un orologio, per favore dimmi che ore sono adesso”).

Come mostrano questo esempio e altri, queste implicature non sono univoche. Fattori come la conoscenza contestuale, l'universo culturale condiviso e persino le visioni del mondo degli interlocutori possono far sì che l'enunciatore non collabori alla costruzione del significato esattamente come intendeva l'enunciatore. Proprio per questo è più che urgente sostituire l'espressione “efficacia non provata” con “inefficacia provata”, quando si parla dei farmaci che compongono il fuorviante “kit-covid”.

 

La ricerca frustrata dell'efficacia

Nel bel mezzo della pandemia di covid-19, erano attesi e auspicabili esperimenti con farmaci in grado di trattare gli effetti dell'infezione. Ci si aspettava anche, anche se non auspicabile, che sarebbe stato un processo di tentativi ed errori, ipotesi e test, come di solito accade nella scienza.

Sventata l'ipotesi iniziale – come è successo con i famigerati farmaci ivermectina, clorochina e idrossiclorochina – ha senso dire che tali farmaci “non hanno efficacia provata”. L'efficacia esisteva solo come ipotesi, ma i dati non la supportavano. Poiché, nell'universo scientifico, le prove valgono più delle condanne, fine della storia. Solo no.

In un momento storico segnato dalla post-verità, notizie false e l'effetto bolla, il valore delle prove e delle prove viene messo in discussione in diversi campi. Pertanto, l'espressione "efficacia non provata" apre la porta a implicazioni errate, siano esse dovute a ignoranza o malafede.

I giornalisti benintenzionati usano l'espressione “efficacia non provata” sperando che i loro lettori si rendano conto della seguente implicazione: “i farmaci sono stati testati, ma l'efficacia prevista non è stata dimostrata; pertanto, tali farmaci non possono curare i pazienti covid. I leader politici, religiosi, economici (per non parlare dei grandi gruppi della sanità privata…) creano i contesti perché la stessa espressione porti all'implicazione opposta: “l'efficacia non è stata dimostrata, ma viviamo in un momento estremo, dobbiamo avere fede e aggrappiamoci a tutte le speranze, non possiamo lasciarci intrappolare dal rigore e dall'arroganza degli scienziati, dobbiamo usare questi farmaci anche senza la loro approvazione”.

Data questa ambiguità, è urgente sostituire “efficacia non provata” con “inefficacia provata”. La seconda espressione può suonare alquanto strana, poiché l'intenzione degli studi non è mai stata quella di dimostrare l'inefficacia del farmaco, ma di cercare una cura durante la pandemia. Quest'altra espressione, invece, è più precisa, grazie al cambiamento dell'ambito della negazione: in “efficacia non provato”, la smentita ricade sul “provato”, senza negarne esplicitamente la possibile efficacia; In "inefficacia provato”, il prefisso negativo “in-” nega la propria efficacia, interdicendo l'implicatura errata.

 

empatia linguistica

La difesa del sapere scientifico, non di rado, è stata fortemente fondata su una presunta superiorità morale. Da una parte ci saremmo noi (scapoli, maestri, dottori e simpatizzanti), incorruttibili amici della verità. D'altra parte, sarebbero (falsi profeti, messia spregevoli e servitori ignoranti), negazionisti ferventi e incorreggibili.

Adottando questa visione, il presunto “lato del bene” rischia di non dare per scontato che la lotta al negazionismo richieda una maggiore cura delle strategie linguistiche adottate, soprattutto nella comunicazione di massa, rivolta al grande pubblico. Una comunicazione chiara, che consideri le diverse possibilità di ricezione del messaggio e cerchi di favorire le implicazioni appropriate è essenziale in questo contesto di "infodemia" (termine usato dall'OMS per nominare l'eccesso di informazioni, non sempre di buona qualità, che accompagna il attuale pandemia). Per ora, le nostre strategie di comunicazione con il grande pubblico mancano ancora di comprovata efficacia.

*Henrique Santo Braga Ha conseguito un dottorato di ricerca in filologia e lingua portoghese presso l'USP.

*Marcello Modolo è professore di filologia all'Università di São Paulo (USP).

 

Originariamente pubblicato su Journal da USP.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
Note sul movimento dell'insegnamento
Di JOÃO DOS REIS SILVA JÚNIOR: La presenza di quattro candidati in competizione per ANDES-SN non solo amplia lo spettro dei dibattiti all'interno della categoria, ma rivela anche le tensioni di fondo su quale dovrebbe essere l'orientamento strategico del sindacato
La periferizzazione della Francia
Di FREDERICO LYRA: La Francia sta attraversando una drastica trasformazione culturale e territoriale, con l'emarginazione dell'ex classe media e l'impatto della globalizzazione sulla struttura sociale del Paese
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI