da JOSÉ MANUEL DE SACADURA ROCHA*
Nessuna Costituzione è mai stata tra noi lo specchio e il sostegno della Nazione, perché la nazione è stata costruita artificialmente
È nota la parabola di Carlos Cossio sul valore positivista di una Costituzione. In tempi in cui il nostro sembra distrutto in balia dei meschini interessi del potere, vale la pena chiedersi da dove venga la “forza del diritto”, domanda di Jacques Derrida, e lungamente perseguita dalla filosofia del diritto.
La parabola di Carlos Cossio, “rivolta” in un faccia a faccia al suo maestro Hans Kelsen, era: “Perché in fondo i francesi durante le Grandi Guerre, quando proteggevano nascondendo le loro opere d'arte più preziose, così che i tedeschi non li distruggessero, non nascondessero il loro maggior bene, in questo caso perché non nascondere la Costituzione francese?”. Hans Kelsen, ovviamente rendendosi conto di ciò a cui Carlos Cossio stava mirando, rimase in silenzio. Carlos Cossio ha detto: “Perché per i francesi la Costituzione è nel cuore di ognuno di loro, o non sarà da nessuna parte!”.
Lì, il dibattito verteva sul “peso” e sulla “forza” della legge formalizzata, e sulla rilevanza della congiunzione delle pratiche sistemiche statali per la formazione di un sistema giudiziario. Guardando ora cosa fanno con la nostra Costituzione per avidità e potere, dimostra solo che Carlos Cossio ha ragione: non è da nessuna parte, non è nei nostri cuori (Teoria egologica del diritto)! Non mi riferisco ai cuori di coloro che la denigrano e la calpestano senza scrupoli e senza rimorsi.
José Canotilho, l'immenso costituzionalista portoghese da cui tanto e tanti hanno imparato, diceva che la Costituzione era lo “specchio della nazione”, da cui traeva forza e rappresentanza popolare, e poi, sotto forma di sfogo, ha già detto che “non ha senso oggi scrivere di Costituzione”, perché si vede, a passi da gigante, che le persone sono sempre meno interessate ai valori del vivere come nazione, sia da il punto di vista dei movimenti economici globali e il crollo dei valori matrice delle loro culture. Direi che alla fine il primo movimento (economico) conta anche il secondo (culturale).
Ma nel caso brasiliano il problema è più profondo, anche se è alla superficie della nostra socialità storica - contrariamente a quanto penserebbero i costituzionalisti, non è stato il popolo brasiliano a desiderare di essere una nazione e a desiderare una Costituzione ispirata a se stessa, nei suoi valori e nella sua cultura, nella loro unità sovrana come nazione, ma esattamente il contrario. Tra di noi, storicamente era la legge che voleva farci una nazione, e ovviamente non l'ha mai fatto!
Chi l'ha realizzata a proprio vantaggio sono state le élite che hanno “immaginato” la nazione e la Costituzione come un esempio alieno per formare un Paese al servizio dei propri piccoli interessi di classe, con la legge contro i piccoli ea favore delle minoranze. Nessuna Costituzione è mai stata lo specchio e il sostegno della nazione tra di noi, perché la nazione è stata costruita artificialmente (arbitrariamente, per Jean Domat) da una Costituzione.
C'è qualcosa che va ripetuto: la cittadinanza (la fede nei diritti dei cittadini) non può rimanere solo nella “lettera morta della legge”; la cittadinanza deve essere “un principio egologico”, ripete Carlos Cossio, deve essere impregnata, “incarnata negli ego” delle persone, e per questo deve essere trasposta, per necessità di organizzazione sociale, nel diritto. La partecipazione popolare per la Costituzione del 1988 è stato il primo tentativo di dire: “sì, siamo il popolo brasiliano, siamo il popolo brasiliano”… Ma l'abbiamo appena detto…
Ma, subito dopo, gli interessi delle élite si organizzarono per tornare, nonostante e dentro la Costituzione, a regnare nelle loro sesmarie e capitanerie ereditarie, qualcosa del genere, in cui la nazione non esiste e dove lo svuotamento e il totale disprezzo della Cittadinanza i diritti si scambiano obbligatoriamente con un favore, o come dice Roberto DaMatta, con “sai con chi parli?”.
Il sistema coloniale non è finito con noi, come la nostra Costituzione del 1988, perché il sistema patrimoniale (come ci ha insegnato Raymundo Faoro) resta eternamente tra noi come pagamento infinito e scabroso per la fine degli efferati privilegi di schiavisti e schiavisti. In qualunque altro Paese la cui nazione fosse presa sul serio dal popolo e nel suo cuore fosse depositato il valore della cittadinanza, della giustizia e della libertà, come disse Cossio a Kelsen, la Costituzione non sarebbe stata disdegnata, denigrata, violata, calpestata e strappata opportunisticamente da coloro che solo loro bramano solo di assalire il potere della Repubblica. Per questo molti Paesi nel mondo e nelle Americhe hanno fatto rivoluzioni e stanno ancora combattendo battaglie che vogliono essere definitive per cementare una volta per tutte la sovranità del popolo ei suoi sacri diritti di cittadinanza.
La “forza del diritto” o è nell'intimo foro di ciascuno di noi, o semplicemente non esiste, anche se alcuni sforzi degli organi istituzionali per mantenere l'integrità e il rispetto della Costituzione sono encomiabili. In effetti, siamo ancora nella nostra infanzia per essere una nazione che rispetta la sua Costituzione, cioè che rispetta veramente i diritti di tutti i cittadini. Se non è troppo tardi, che questa sia l'ultima battaglia per decidere quali cittadini vogliamo essere e quale Paese vogliamo avere per noi stessi (e nei nostri cuori)!
Anche i valori depositati come diritti di tutti gli uomini e di tutte le donne hanno dei limiti, non possono essere un numero qualsiasi: ovviamente, i diritti dei cittadini non possono escludere il rispetto della democrazia, poiché essa sola crede nella giustizia, nell'uguaglianza e nella libertà per tutti. È questa fede nella giustizia etica, e nell'essere etici, che affonda profondamente nel nostro ego, come in Immanuel Kant, la possibilità di essere una nazione di rispetto ai nostri stessi occhi.
* José Manuel de Sacadura Rocha Ha un dottorato in Educazione, Arte e Storia Culturale presso la Mackenzie University. Autore, tra gli altri, di Sociologia giuridica: fondamenti e frontiere (GEN/Forense). [https://amzn.to/491S8Fh].
Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come