da MANUEL DOMINGOS NETO
Coloro che amano la democrazia, la libertà; Coloro che lottano per la sovranità dei propri paesi e non vogliono la guerra, devono sperare nella vittoria di Nicolás Maduro questa domenica
1.
Da quando, sotto la guida di Hugo Chávez, il Venezuela ha sfidato l’imperialismo statunitense, le informazioni su quel paese sono state sistematicamente mescolate. La presa secolare di Washington sul Sud America era stata infranta. Era urgente demoralizzare Hugo Chávez e il suo discorso libertario.
Il Venezuela ha cercato di esercitare la sovranità sulle sue risorse naturali, ha stabilito una cooperazione militare alternativa, ha investito nell’integrazione regionale e ha sostenuto Cuba, evitando il suo collasso programmato.
L’esempio venezuelano è diventato sgradevole per gli Stati Uniti: potrebbe incoraggiare ribellioni in uno spazio vitale per la loro egemonia. Washington ha incluso Caracas nell’“asse del male” e ha lanciato infinite misure per sabotare il governo venezuelano, tra cui l’imposizione di grandi sacrifici alla società.
Sono stato in Venezuela vent’anni fa e, anche se conoscevo intimamente le disparità del Nordest brasiliano, le condizioni sociali venezuelane mi hanno scioccato. Come è possibile che un paese così ricco abbia così tante persone in povertà?
2.
In queste elezioni non è il caso di limitare l’analisi all’andamento delle politiche pubbliche venezuelane o alle idiosincrasie dei governanti. Ciò che merita maggiore attenzione è il significato geopolitico di questo scontro. Domenica prossima si tratterà di affrontare l’imperialismo. Washington sarà in grado di mettere a tacere la voce forte del Venezuela?
Dopo tentativi di colpo di stato falliti, boicottaggio economico, rapimento di beni finanziari, sostegno a un autoproclamato presidente fantoccio e un’intensa falsa propaganda, gli strateghi imperialisti saranno in grado di interrompere la cosiddetta esperienza bolivariana?
Non ha senso ripudiare l’avanzata globale dell’estrema destra e lavarci le mani del caso venezuelano. Non è possibile sperare nella sconfitta degli ultraconservatori francesi e chiudere un occhio sui vicini dello stesso seme.
È incoerente protestare contro gli omicidi nella Striscia di Gaza e vacillare nel sostegno a Nicolás Maduro, che difende i palestinesi.
Non ha senso sostenere l’integrazione sudamericana e ignorare l’offensiva dell’estrema destra in Venezuela. Obbedienti a Washington, i reazionari di quel paese sabotano le iniziative integrazioniste.
3.
Senza analizzare correttamente una dichiarazione di Nicolás Maduro, Lula ha involontariamente (spero!) aiutato i fascisti venezuelani. Maduro non ha promesso la guerra se perde le elezioni: ha denunciato le intenzioni dell’estrema destra venezuelana!
Lula si è erroneamente intromesso nelle elezioni di un paese vicino e amico. La sua parola pesa molto sulla società venezuelana. Spetterebbe a te insegnare al tuo collega come comportarsi?
Ciò che era stato riferito prima dell'insediamento di Lula era che gli agenti di Washington contenevano iniziative di colpo di stato da parte dell'esercito brasiliano. Lula sta ora adempiendo a un possibile impegno per contenere il bolivarismo?
Nicolás Maduro ha reagito correttamente quando gli ha chiesto di prendere dei tranquillanti. Successivamente ha commesso un errore criticando la validità del processo elettorale brasiliano. Ma l’atteggiamento della magistratura brasiliana, che ha annullato l’invio di osservatori elettorali a Caracas, è stato inaccettabile: ha aiutato l’estrema destra venezuelana. La magistratura brasiliana, che oggi difende la democrazia, ha mostrato la sua natura storica di collaborazione con i golpisti.
Un’eventuale sconfitta di Nicolás Maduro questa domenica rafforzerebbe l’estrema destra globale. Sarebbe una vittoria clamorosa per Washington, proprio mentre il suo isolamento internazionale sta crescendo.
I rischi di instabilità continentale aumenteranno. I governi democratici del Sud America, attualmente in minoranza, vedranno avvicinarsi l’assedio reazionario.
Coloro che amano la democrazia, la libertà; Coloro che lottano per la sovranità dei loro paesi e non vogliono la guerra dovrebbero sperare nella vittoria di Nicolás Maduro questa domenica.
* Manuel Domingos Neto È un professore UFC in pensione ed ex presidente dell'Associazione brasiliana di studi sulla difesa (ABED). Autore, tra gli altri libri Cosa fare con i militari – Appunti per una nuova Difesa Nazionale (Gabinetto di lettura). [https://amzn.to/3URM7ai]
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE