Eliseu Neto (1978-2024)

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da GIULIANO RODRIGUES*

La partenza anticipata di Eliseu Neto lascia un enorme divario nell'attivismo LGBTI e un desiderio ancora più grande nel cuore dei suoi amici

“È così strano / i buoni muoiono giovani / così sembra / quando mi ricordo di te / che tu abbia finito per andartene / troppo presto”
(“L'amore nel pomeriggio”, Renato Russo)

Quando il mondo sarà reinventato ci sarà una legge che proibirà alle persone di morire giovani, nel pieno della loro vita. È straziante assistere alla partenza prematura dei propri cari, ma fa parte dell'assurdità dell'esistenza...

Una settimana triste. Il movimento nazionale di lesbiche, gay, bisessuali, travestiti, transessuali e intersessuali non ha più l’intelligenza, l’impegno, la capacità di articolazione e soprattutto la generosità e il carisma di Eliseu Neto (1978-2024).

È difficile scrivere di un amico caro come Eliseo. Ho pianto molto quando ho saputo della sua morte. Più giovane di me, aveva solo 45 anni! Avevamo parlato al telefono circa 20 giorni fa. Stava combattendo una malattia autoimmune. Ero entusiasta degli effetti di canapa medicinale. Ci aspettavamo che migliorasse. Sembra che sia più difficile affrontare la malattia e la morte di persone così giovani. Ed erano con noi fino a ieri, lavorando, ridendo, pensando, agendo, sognando.

Non ricordo esattamente quando, come e dove ho incontrato Eliseu Neto. Deve essere stato a Brasilia, in uno degli innumerevoli eventi che articolavano le agende sui diritti LGBTI.

Io, della sinistra del PT, lui è membro del PPS. In teoria, nostile”. Ma, al contrario, è stata un'amicizia a prima vista. Penso che la nostra passione per la politica e la dedizione alle questioni LGBTI e ai diritti umani ci abbiano uniti quasi immediatamente.

Per non parlare dell'umorismo, della cordialità e dell'intelligenza del mio amico, seguace di Roberto Freire. In effetti, ci piaceva prenderci in giro a vicenda. Si prende gioco del PT e di me del PPS (è inutile, mi sono sempre rifiutato perentoriamente di chiamare questo partito Cittadinanza).

Attivista di centrosinistra, pragmatico, preparato, dedito e con il gusto della lotta politica. Direi che era un po' a sinistra rispetto all'opinione media del suo partito, il che però non ha avuto ripercussioni sull'organizzazione e sulla disciplina del suo partito.

Eliseu Neto – insieme a Paulo Iotti e altri storici attivisti – è stato uno dei principali responsabili di grandi conquiste per la popolazione LGBTI, come, ad esempio, l’azione legale con la STF che ha portato all’equiparazione, a fini penali, di omofobia e transfobia con razzismo. Una pietra miliare nel nostro cammino verso il riconoscimento e la piena cittadinanza.

Gli ho parlato alcune volte dopo che le sue condizioni di salute erano state diagnosticate. Nonostante il suo discorso fosse un po' debole, è rimasto lucido e di buon umore. Ma le malattie autoimmuni sono implacabili. Il mio amico era psicologo e psicoanalista, cosa che probabilmente lo ha aiutato ad affrontare una certa temperanza di fronte alla fine imminente.

In momenti come questo invidio perfino chi crede nella metafisica, in altre vite, in cieli, paradisi e paradisi.

Tuttavia, rimane solo ciò che è rimasto e ciò che è stato fatto. Eliseu Neto continuerà a vivere nella memoria della sua famiglia e dei suoi amici e nella storia del movimento LGBTI brasiliano.

Eliseu Neto: presente!

*Julian Rodriguez, giornalista e insegnante, è membro del movimento LGBTI, del movimento per i diritti umani e del PT.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
La fragilità finanziaria degli Stati Uniti
Di THOMAS PIKETTY: Proprio come il gold standard e il colonialismo sono crollati sotto il peso delle loro stesse contraddizioni, anche l'eccezionalismo del dollaro giungerà al termine. La domanda non è se, ma come: attraverso una transizione coordinata o una crisi che lascerà cicatrici ancora più profonde sull'economia globale?
Lo studio di Claude Monet
Di AFRÂNIO CATANI: Commento al libro di Jean-Philippe Toussaint
salienza fonica
Di RAQUEL MEISTER KO FREITAG: Il progetto "Competenze di base del portoghese" è stata la prima ricerca linguistica in Brasile a utilizzare i computer per elaborare dati linguistici.
Da Burroso a Barroso
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: Se il Burroso degli anni '80 era un personaggio comico, il Barroso degli anni '20 è una tragedia giuridica. Le sue assurdità non passano più per radio, ma per i tribunali – e questa volta la barzelletta non finisce con le risate, ma con i diritti violati e i lavoratori lasciati senza tutela. La farsa è diventata dottrina.
L'Università di Harvard e la fluorizzazione dell'acqua
Di PAULO CAPEL NARVAI: Né l’Università di Harvard, né l’Università del Queensland, né alcuna “importante rivista medica” approvano le avventure sanitarie dei terrapiattisti messe in atto, sotto il comando di Donald Trump, dal governo degli Stati Uniti.
Il cinema di Petra Costa
Di TALES AB´SÁBER: Petra Costa trasforma Brasilia in uno specchio rotto del Brasile: riflette sia il sogno modernista di democrazia che le crepe dell'autoritarismo evangelico. I suoi film sono un atto di resistenza, non solo contro la distruzione del progetto politico della sinistra, ma contro la cancellazione dell'idea stessa di un paese giusto.
La Russia e il suo cambiamento geopolitico
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La Dottrina Primakov scartò l'idea delle superpotenze e affermò che lo sviluppo e l'integrazione dell'economia mondiale avrebbero reso il sistema internazionale uno spazio complesso che poteva essere gestito solo in modo multipolare, implicando la ricostruzione delle organizzazioni internazionali e regionali.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI