da BENÍCIO VIERO SCHMIDT*
Commenti su eventi recenti
La politica ambientale del governo è stata un enorme fallimento, che ha praticamente causato l'allontanamento del ministro dell'Ambiente, Ricardo Salles, dal Consiglio nazionale per l'Amazzonia, organismo presieduto dal vicepresidente, generale Mourão. Questo Consiglio ha una maggioranza di membri militari, principalmente dell'Esercito, e l'assenza di rappresentanti delle comunità e degli organismi tecnici che hanno abitualmente lavorato alla politica ambientale brasiliana.
Nello stesso momento in cui il governo viene finalmente coinvolto nel gioco di pressione internazionale contro l'attuale politica ambientale, licenzia Lubia Vinhas, coordinatrice generale dell'Osservazione della Terra presso l'Istituto Nazionale di Ricerca (INPE). Questo significa un passo indietro, perché è il secondo funzionario di questo Istituto licenziato dopo la pubblicazione dei dati sulla deforestazione in Amazzonia. Le dimissioni di Lubia Vinhas dall'INPE vanno contro il senso degli appelli per la ricerca di una migliore politica ambientale lanciati da imprenditori nazionali e internazionali, recentemente dal ministro Paulo Guedes e dal vicepresidente Mourão. Si tratta di contraddizioni derivanti dalla mancanza di governance in relazione alla questione ambientale.
La carica di capo del Ministero dell'Istruzione è stata finalmente ricoperta. Il nuovo ministro, sig. Milton Ribeiro, prima di tutto, è definito dalla sua confessione religiosa. Ma anche per il fatto di essere un individuo reazionario sia sul piano educativo – difende che l'alfabetizzazione si svolga attraverso la sofferenza del bambino – sia sul piano dei costumi – accusa le università brasiliane di essere un territorio di espansione del sesso a tutti i costi. Ciò configura fondamentalmente un ritardo nella questione identitaria che genererà conflitti nel Congresso nazionale quando si tratterà di esaminare i suoi disegni di legge e così via.
Il compito principale del Ministro dell'Istruzione, nell'immediato, è la risoluzione del problema FUNDEB, in quanto la legislazione relativa a questo fondo pubblico deve essere rinnovata entro dicembre di quest'anno. Le discussioni sono già iniziate alla Camera e al Senato, generando molte polemiche. La Costituzione dice che le risorse del FUNDEB devono essere indirizzate solo alle scuole pubbliche. Vi sono, tuttavia, pareri e pressioni da parte della comunità e del settore educativo privato affinché le risorse vengano impiegate anche nelle istituzioni comunitarie senza scopo di lucro, e nelle scuole private attraverso buoni.
Questi i principali argomenti di discussione intorno al rinnovo di FUNDEB. C'è anche un'altra proposta di inoltro che suggerisce che l'attuale legislazione sia semplicemente prorogata, con piccole modifiche. Va ricordato che FUNDEB equivale al 60% delle risorse destinate all'istruzione nazionale, che significa il 6% del PIL, del Prodotto Interno Lordo. Implica quindi una notevole somma di risorse.
Abbiamo anche all'ordine del giorno degli ultimi giorni – e probabilmente anche dei prossimi – la polemica tra il ministro Gilmar Mendes, dell'STF e il comando dell'Esercito nazionale in merito alla conduzione della politica sanitaria da parte del governo. Gilmar accusa giustamente l'occupazione del Ministero della Salute da parte di militari ancora in servizio attivo e l'inosservanza degli obblighi costituzionali delle Forze Armate. Le Forze Armate, attraverso il Ministro della Difesa e i comandanti delle tre armi, hanno diffuso una nota ripudiando le accuse e poi chiesto al Procuratore Generale dell'Unione misure per incastrare Gilmar Mendes nella tanto vituperata Legge sulla Sicurezza Nazionale.
La politica estera, a sua volta, rimane molto complicata. Il Ministero degli Affari Esteri, attraverso la Fondazione Alexandre de Gusmão (FUNAG), sta organizzando seminari sul comunismo nel mondo, un atteggiamento inedito nell'attuale situazione internazionale, vista l'esistenza di scottanti temi di maggiore importanza. La tensione tra repubblicani e democratici di Trump negli Stati Uniti porta qualche apprensione anche al ministero degli Esteri, dal momento che l'attuale ministro e il suo organo di governo si battono ferocemente per la subalternità con l'amministrazione Trump.
Con ciò, e con le pressioni dell'ambiente, come hanno detto nei giorni scorsi Luis Pedroso e Pérsio Arida, il Brasile rischia di vedersi ritirare la voce nei dibattiti nelle sedi internazionali e di vedere declassata la sua valutazione di destinatario di investimenti esteri. senza dubbio, di eventi poco positivi per il Paese.
Va anche notato che la questione del MERCOSUR viene gestita con grande noncuranza. Un esempio: recentemente la quota di grano normalmente esportata in Brasile dall'Argentina è stata sostituita da importazioni di grano negli Stati Uniti. Di conseguenza, i produttori argentini sono stati lasciati a se stessi, ma questo peggiora anche la situazione in Brasile, poiché il Paese deve importare circa il 70% del suo consumo. Ancora un'altra indicazione che il MERCOSUR non è una priorità e che la priorità è la subordinazione alla politica statunitense.
*Benicio Viero Schmidt è un professore in pensione di sociologia all'UnB. Autore, tra gli altri libri, di Lo Stato e la politica urbana in Brasile (LP&M).