Punti salienti – XIII

Image_Stela Grespan
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da BENICIO VIERO SCHMIDT*

Commento su eventi recenti

All'ordine del giorno della discussione, il momento clou di questi giorni è stata la presentazione al Congresso nazionale da parte dell'esecutivo di una proposta di “Riforma amministrativa”, nella forma di un disegno di legge (PL) e di un emendamento costituzionale (CE).

Tra il 1964 e il 1988, il Brasile ha sperimentato il cosiddetto “regime complesso dei legami legali” in termini di amministrazione pubblica. L'assunzione dei dipendenti ha seguito il CLT (Testo Unico delle Leggi sul Lavoro), integrato con la creazione del Fondo di Garanzia per l'anzianità. La Costituzione del 1988 ha unificato i molteplici regimi giuridici ai quali erano soggetti i membri della pubblica amministrazione. La Costituzione del 1988 ha istituito un regime giuridico unico, in cui ogni funzionario pubblico ha diritto alla stabilità del posto di lavoro.

La proposta dell'attuale governo costituisce un ritorno al periodo 1964-1977, il periodo d'oro della dittatura, aprendo ora la possibilità che la stabilità sia ristretta a certi gruppi di dipendenti pubblici chiamati "carriere statali", che fin dall'inizio indica un disprezzo per altri carriere. Il Progetto di Riforma Amministrativa inviato al Congresso lascia i militari, la magistratura e la legislatura al di fuori dello spettro normativo, proprio dove si riscontrano le più alte incidenze di salari medi alti e salari medi molto alti, soprattutto nella magistratura. La magistratura brasiliana è la più costosa al mondo, consumando circa l'1,5% del PIL, qualcosa senza equivalenti al mondo. Eppure sono rimasti fuori dalla riforma il cui obiettivo principale – sostiene il governo – sarebbe quello di ridurre i costi operativi dello Stato.

È prevedibile l'organizzazione di grandi lobbies e gruppi di pressione del funzionalismo in genere, inclusi magistratura, militare e legislatura, per proteggerne le staffe. In ogni caso, una riforma che rivendica il diritto di cambiare il Paese in 10 o 20 anni ha poco a che fare con l'immediatezza, con le esigenze derivanti dall'attuale situazione dei conti pubblici. Va anche notato che, dal 2013, i dipendenti pubblici hanno già obbedito alle norme che sono già incluse nel progetto di riforma amministrativa, come i 30 giorni di ferie e così via.

Certamente entreremo in un periodo di ampia trattativa e di grande agitazione fino ad arrivare alla discussione di specifici disegni di legge che possano attuare la riforma amministrativa. La mia previsione è che difficilmente ciò accadrà nei termini proposti dal ministero dell'Economia.

Altra questione importante è la discussione sulla sanzione o veto da parte del presidente Jair M. Bolsonaro dell'amnistia per i debiti tributari delle chiese con la Federal Revenue Service. Il valore totale di questo debito consolidato raggiunge il valore stupendamente fantastico di un miliardo di reais. Il Congresso Nazionale, condizionato dalla presenza di numerosi gruppi confessionali evangelici e religiosi, approvò in due istanze il condono del debito. Spetta al presidente approvarlo o meno. Il ministro dell'Economia è stato contrario. Bolsonaro, come sempre, invia segnali in entrambe le direzioni. Non si sa ancora se questo maestoso debito delle chiese con l'Erario verrà o meno sanzionato, facendo riferimento al Contributo Sociale sugli Utili Netti, che è una delle fonti di entrata per il sistema previdenziale.

D'altra parte, due opinion leader brasiliani, Fernando Henrique Cardoso e Lula, hanno rilasciato documenti che fanno riflettere. Fernando Henrique ha pubblicato, alla fine della scorsa settimana, un ampio articolo in cui fa un mea culpa sull'istituzione della rielezione negli anni '1990, ancora durante il suo primo mandato. Adesso è troppo tardi, signor Presidente, la rielezione è stata consacrata. Sindaci, governatori, presidenti della repubblica, tutti gli eletti cominciano a pensare alla rielezione dal secondo giorno di amministrazione. Questa manifestazione è indubbiamente importante, ma costituisce solo una testimonianza storica che difficilmente avrà maggiori ripercussioni.

Diverso è stato l'atteggiamento di Lula che ha presentato un testo complesso nei suoi 23 minuti di discorso al Paese. È, infatti, una piattaforma governativa alternativa. Una critica tagliente all'attuale governo e una proposta di grandi temi e mobilitazioni per il futuro.

*Benicio Viero Schmidt è un professore in pensione di sociologia all'UnB. Autore, tra gli altri libri, di Lo Stato e la politica urbana in Brasile (LP&M).

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
La capacità di governare e l’economia solidale
Di RENATO DAGNINO: Il potere d'acquisto dello Stato sia destinato ad ampliare le reti di solidarietà
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI