da BENICIO VIERO SCHMIDT*
Commento su eventi recenti
Il Reddito di Cittadinanza continua ad essere teatro della grande contesa tra espansionisti fiscali e chi difende il tetto votato quando il governo era ancora quello di Michel Temer. La disputa è grande e il deputato Marcio Bittar ha promesso di consegnare il rapporto con la soluzione questa settimana. Si sospetta – puntualizza il mercato – che il governo passi la mano sulla dichiarazione dei redditi semplificata, in base alla quale si detrae il 20% (norma in vigore da più di 40 anni) o/e poi il governo confischerà alcune risorse in il campo educativo. Tutto sembra fattibile. Ciò che sembra improbabile è modificare il tetto nella situazione attuale perché il mercato ha già espresso la sua contrarietà, così come il ministro Paulo Guedes.
Per quanto riguarda il Tribunale federale, si può dire che ciò che sta accadendo ora non si è mai visto. Il Presidente della Repubblica non subisce pressioni, fa pressioni sui suoi colleghi di altri poteri in modo che il suo candidato, Cássio Nunes, sia approvato come nuovo ministro dell'STF. Non si era mai visto nulla di simile, compresa la famosa cena di sabato scorso a casa dell'ex presidente di STF Dias Toffoli con la presenza di Davi Alcolumbre, presidente del Senato, lo stesso candidato e il presidente della Repubblica. Questa coesistenza è più di una coesistenza formale. Si tratta, infatti, di una certa promiscuità tra i poteri.
Per quanto riguarda l'ambiente, le foreste dell'Amazzonia continuano a bruciare e il Pantanal continua a bruciare. Le nuove regole del Conama sono tornate in vigore con l'annullamento del decreto ingiuntivo che lo sospendeva. Entrano in vigore, purtroppo, a causa della miseria generale dell'ambiente in Brasile e della mancanza di controllo delle politiche pubbliche su questa grande risorsa, questo immenso capitale che è l'ambiente brasiliano.
Infine, è curioso che così come si stanno nazionalizzando le elezioni a San Paolo, tanto che uno dei candidati ha aderito all'appoggio ricevuto dal Presidente della Repubblica, è anche notevole verificare come si stiano internazionalizzando le elezioni americane con le proiezioni sulla vittoria di Biden o sulla vittoria del malato Trump.
*Benicio Viero Schmidt è un professore in pensione di sociologia all'UnB. Autore, tra gli altri libri, di Lo Stato e la politica urbana in Brasile (LP&M).