In evidenza – XVI

Carmela-Gross-serie-ENTRE-WORDS-Jabutiboia-2012-grafite-e-smalto-su-foglio-di-dizionario-275-x-208-cm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da BENICIO VIERO SCHMIDT*

Commento su eventi recenti

Il Reddito di Cittadinanza continua ad essere teatro della grande contesa tra espansionisti fiscali e chi difende il tetto votato quando il governo era ancora quello di Michel Temer. La disputa è grande e il deputato Marcio Bittar ha promesso di consegnare il rapporto con la soluzione questa settimana. Si sospetta – puntualizza il mercato – che il governo passi la mano sulla dichiarazione dei redditi semplificata, in base alla quale si detrae il 20% (norma in vigore da più di 40 anni) o/e poi il governo confischerà alcune risorse in il campo educativo. Tutto sembra fattibile. Ciò che sembra improbabile è modificare il tetto nella situazione attuale perché il mercato ha già espresso la sua contrarietà, così come il ministro Paulo Guedes.

Per quanto riguarda il Tribunale federale, si può dire che ciò che sta accadendo ora non si è mai visto. Il Presidente della Repubblica non subisce pressioni, fa pressioni sui suoi colleghi di altri poteri in modo che il suo candidato, Cássio Nunes, sia approvato come nuovo ministro dell'STF. Non si era mai visto nulla di simile, compresa la famosa cena di sabato scorso a casa dell'ex presidente di STF Dias Toffoli con la presenza di Davi Alcolumbre, presidente del Senato, lo stesso candidato e il presidente della Repubblica. Questa coesistenza è più di una coesistenza formale. Si tratta, infatti, di una certa promiscuità tra i poteri.

Per quanto riguarda l'ambiente, le foreste dell'Amazzonia continuano a bruciare e il Pantanal continua a bruciare. Le nuove regole del Conama sono tornate in vigore con l'annullamento del decreto ingiuntivo che lo sospendeva. Entrano in vigore, purtroppo, a causa della miseria generale dell'ambiente in Brasile e della mancanza di controllo delle politiche pubbliche su questa grande risorsa, questo immenso capitale che è l'ambiente brasiliano.

Infine, è curioso che così come si stanno nazionalizzando le elezioni a San Paolo, tanto che uno dei candidati ha aderito all'appoggio ricevuto dal Presidente della Repubblica, è anche notevole verificare come si stiano internazionalizzando le elezioni americane con le proiezioni sulla vittoria di Biden o sulla vittoria del malato Trump.

*Benicio Viero Schmidt è un professore in pensione di sociologia all'UnB. Autore, tra gli altri libri, di Lo Stato e la politica urbana in Brasile (LP&M).

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Le tante voci di Chico Buarque de Holanda
Di JANETHE FONTES: Se oggi i versi di Chico suonano come la cronaca di un tempo passato, è perché non li stiamo ascoltando bene: il "zitto" sussurra ancora nelle leggi di censura velate, il "bavaglio creativo" assume nuove forme
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Modernizzazione in stile cinese
Di LU XINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista.
Michele Bolsonaro
Di RICARDO NÊGGO TOM: Per il progetto di potere neo-pentecostale, Michelle Bolsonaro ha già la fede di molti evangelici di essere una donna unta da Dio
Caso di studio di Léo Lins
Di PEDRO TTC LIMA: Léo Lins insiste sul fatto che la sua ironia sia stata mal interpretata, ma l'ironia presuppone un patto di riconoscimento. Quando il palcoscenico diventa un pulpito di pregiudizi, il pubblico ride – o forse no – dallo stesso punto in cui sanguina la vittima. E questa non è una figura retorica, è una ferita reale.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI