Gli uomini d'affari indossano il blu, le donne d'affari indossano il rosa

foto di Cristiana Carvalho
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da NATALIA FINGERMANN & LUIS FERNANDO VITAGLIANO

Il presidente Jair Bolsonaro ancora una volta naturalizza la struttura patriarcale e fallocratica del Brasile

“I ragazzi si vestono di blu, le ragazze di rosa” è la frase ontologica pronunciata dal ministro delle Donne, della famiglia e dei diritti umani, Damares Alves, proprio all'inizio del governo Bolsonaro. Per molti una gaffe da superare. In generale, dimostra il sostegno reazionario di questo governo.

Quando il presidente dice che dopo quattro uomini si è indebolito ed è diventato una donna, chiarisce la sua percezione gerarchica del genere. Così che stabilisce un rapporto di predominio di un'identità sull'altra. Per Bolsonaro, la femminilità è associata a fragilità, emozione e interdipendenza, mentre la mascolinità è legata a potere, razionalità e autonomia.

Distinguendo gli spazi in termini di identità di genere, socialmente costruiti, rafforza simboli e strutture del patriarcato caratteristici della società brasiliana, costantemente rafforzati dal discorso di Jair Bolsonaro. Ciò è diventato più che evidente la scorsa settimana, quando il presidente ha trattato gli uomini e le donne d'affari in modo separato e del tutto diverso.

La cena con gli uomini d'affari e il pranzo con le donne d'affari rappresentano e rafforzano questa “performance ripetuta” (BUTLER, 2016) che costruisce le identità di genere in Brasile su base quotidiana e continua.

Senza uno sguardo critico sui tradizionali mezzi di comunicazione e con una naturalizzazione della struttura patriarcale, i simboli presenti in questi due Incontri passano inosservati all'opinione pubblica in genere. In effetti, per alcuni, l'incontro di Bolsonaro con le donne d'affari che "indossano il rosa" ha segnalato un possibile cambiamento di tono.

Logicamente, l'incontro con le imprenditrici cerca di creare l'immagine di un presidente conciliante, anche se è molto probabile che questo incontro sia stato trattato come un processo di umiliazione per lui e per i suoi più stretti alleati. Perché, nella visione patriarcale, tenere un incontro con le Imprenditrici significa scendere un gradino nella gerarchia dei generi, che può chiaramente rappresentare una fragilità del loro potere.

Inoltre, è importante sottolineare che dividendo la comunità imprenditoriale in base al criterio del sesso e del genere (considerato sinonimo di Bolsonaro), il presidente va contro gli interessi nazionali, senza unire gli sforzi economici delle aziende che potrebbero collaborare.

Infine, vale la pena menzionare alcuni dei simboli portati da ciascuno degli incontri. Quando c'è stato un incontro con gli uomini d'affari, Bolsonaro non era accompagnato dalla First Lady. La sera, a una cena, “gli uomini d'affari che si vestono di blu” parlano da soli, con autonomia, della direzione del Paese.

Nell'incontro con “le imprenditrici che vestono di rosa”, l'orario dell'appuntamento è cambiato. Proponendo un pranzo, il presidente dimostra il suo allineamento alle norme di una società patriarcale, che capisce che la serata non appartiene alle donne di famiglia, che devono essere ricevute da lui accompagnate, questa volta, dalla First Lady, Michelle Bolsonaro.

E così, senza che molti se ne accorgano, il presidente Jair Bolsonaro ancora una volta naturalizza la struttura patriarcale e fallocratica del Brasile.

*Natalia Fingerman Professore di Relazioni Internazionali all'Università Cattolica di Santos (UNISANTOS).

*Luis Fernando Vitagliano ha conseguito un master in scienze politiche presso Unicamp.

Riferimento


Giuditta Maggiordomo. Questioni di genere: femminismo e sovversione identitaria. Traduzione: Renato Aguiar. Rio de Janeiro: Civiltà brasiliana, 2016.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!