da MANUEL DOMINGOS NETO*
Impossibile sottovalutare la possibilità di rielezione dell'attuale presidente. La maggior parte dei brasiliani non ha idea di cosa significhi per la loro vita
Lula ha avuto più voti del suo avversario. I governatori progressisti sono stati eletti al primo turno; altri, possono vincere nel secondo. Il PT ha aumentato la sua panchina alla Camera… I polianas placano gli animi inquieti, odiano affrontare i danni.
Sta di fatto che un Hamilton Mourão senza carisma prende il posto di un'icona della resistenza democratica. Lo spietato Eduardo Pazzuello è il campione di voti a Rio. Un ex magistrato che distrugge posti di lavoro, capacità tecniche e istituzioni conquista un seggio al Senato. Un distruttore di foreste e un astronauta che disprezza la scienza sono custoditi nel potente e civilizzato stato di San Paolo. Uno sconosciuto supera Fernando Haddad presentandosi come colui che compie la “missione del capitano”.
Impossibile sottovalutare la possibilità di rielezione dell'attuale presidente. La maggior parte dei brasiliani non ha idea di cosa significhi per la loro vita. Molto meno raggiunge il significato mondiale di queste elezioni.
Ciò che le intenzioni dei sondaggi non riescono a catturare è la capacità di articolazione e mobilitazione di una rete vasta, intricata e ben oliata (ricca di denaro) di attori politici decisamente mobilitati sotto un efficiente coordinamento.
Con una capillarità insuperata, diffusa su ogni pezzo di terreno, capace di rispondere in tempo reale agli stimoli di un emittente non chiaramente identificato, questa rete conduce emozioni collettive. Sa persino come manipolare giornalisti esperti, accademici e leader politici.
I calcolatori delle intenzioni di voto contengono la mappa delle strade brasiliane dominate dai miliziani? Sono consapevoli di come funziona il controllo territoriale esteso da nord a sud? Misurerebbero effettivamente il potere di migliaia di "chiese" su milioni di persone senza speranza? Avevano idea delle fitte e profuse cinghie di trasmissione della sconosciuta “famiglia militare”?
Le analisi di quanto accaduto ruotano attorno a “migrazioni” di voti (chi avrebbe beneficiato del “voto utile”), propensioni della baronia finanziaria, comportamenti reazionari di uomini facoltosi, reazioni di membri delle corti superiori… Tengono conto del reale Brasile? Conosci questo Brasile?
Le analisi tendono a presumere che le persone del Nordest votino per Lula perché hanno fame e possono essere manipolate dalle convinzioni. Non ipotizzano che sia più avverso o resiliente allo shock cognitivo o al panico morale ben programmato dei terroristi di Internet. Respingono l'idea che il Brasile stia diventando politicamente nord-orientale.
Le analisi tendono a ipotizzare un Brasile in cui i colpi di stato sono stati compiuti con l'uso dei carri armati, non con la gestione delle ansie e delle paure collettive. Non capiscono che i comandanti militari, oltre ai ranghi superiori, sono stati addestrati a condurre operazioni "psicosociali".
La sinistra istituzionale ha smesso, da tempo, di chiamare alla lotta i più sofferenti. Si è abituato a chiamarli alle urne per sancire la rappresentanza politica promettendo benefici. Ora, le urne erano disposte per mantenere un ordine iniquo. Il presidente colpisce il cuore di molti quando, incarnando il sistema nella sua crudele essenza, si scaglia contro il sistema.
Contro questo impostore, Lula deve invitare la gente a cambiare il Brasile, a non tornare ai tempi in cui mangiavano picanha, viaggiavano in aereo e avevano la possibilità di conseguire un'istruzione superiore.
La politica contiene la promessa di un bene, diceva Aristotele. Il bene che i brasiliani sperano non è un chimerico ritorno al passato, ma una rottura con l'eredità coloniale.
Lula deve scommettere sull'intelligenza della gente e descrivere tim-tim per tim-tim cosa intende fare per cambiare il Brasile. C'è ancora tempo.
* Manuel Domingos Neto è un professore UFC in pensione, ex presidente dell'Associazione brasiliana di studi sulla difesa (ABED) ed ex vicepresidente del CNPq.
Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come