Nella nostra intervista con Leda Paulani, abbiamo parlato dei suoi contributi teorici all’economia politica marxiana, in particolare della moneta nel suo carattere contraddittorio e della finanziarizzazione e del rentierismo come aspetti caratteristici dell’attuale fase del capitalismo. Discutiamo del ruolo dello Stato nel capitalismo e di come opera nella sua fase finanziarizzata, con il Brasile come caso emblematico di questa relazione. Trattando del nostro paese, approfondiamo la storia dell'acclimatazione locale del neoliberismo e del suo regime di austerità, facendo riferimento alla storia del paese dalla fine della dittatura. Arriviamo, infine, agli “abiti stretti” della nostra economia attuale, nella quale, secondo Leda, camminiamo “sul ghiaccio sottile”.
Leda Paulani è laureata in Economia e Comunicazione Sociale presso l'USP. Ha un dottorato di ricerca in Teoria economica presso l'Istituto di ricerca economica dell'Università di San Paolo ed è professore ordinario presso la Facoltà di Economia e Amministrazione della stessa università. Si occupa principalmente di Economia Politica e Marxismo, Metodologia Economica, Storia delle Idee Economiche, Economia Brasiliana e Contabilità Sociale. Oltre alla sua attività accademica presso l’USP, è stata presidente della Società Brasiliana di Economia Politica, segretaria municipale di pianificazione, bilancio e gestione della Città di San Paolo e, infine, nel 2020, insignita del premio “Personalità economica dell’anno”. premio promosso dal Consiglio Economico Federale.
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE