Nella nostra conversazione con Vladimir Safatt, ispirato dal suo nuovo libro Alfabeto delle collisioni, ci occupiamo delle sfide e delle crisi del mondo contemporaneo e dei compiti di una filosofia pratica che le corrisponda. Analizziamo l'avanzata dell'estrema destra in Argentina e i suoi possibili significati per Brasile e America Latina. Mettiamo poi in discussione la sinistra, riflettendo su cosa sarebbero le lotte universaliste o identitarie, sul ruolo della dialettica nel pensiero critico alla periferia del capitalismo e, infine, su come l’esperienza estetica possa fornirci modelli o supporti per le lotte per la società trasformazione.
Vladimir Safatt È professore ordinario presso il Dipartimento di Filosofia della Facoltà di Filosofia, Lettere e Scienze Umane dell'Università di San Paolo, università nella quale insegna anche come professore di psicologia. È autore di diversi libri, come ad es La passione del negativo: Lacan e la dialettica, Cinismo e fallimento critico, La sinistra che non ha paura di dire il suo nome, Il circuito degli affetti: corpi politici, impotenza e fine dell'individuo, solo uno sforzo in più, Dare corpo all'impossibile: il senso della dialettica da Theodor Adorno, A tutt'uno con lo slancio, e molti altri. Recentemente, pubblicato da UBU, ha lanciato il libro Alfabeto delle collisioni: filosofia pratica in modalità cronica.
Libri pubblicati da Vladimir Safatle
Alfabeto delle collisioni: Filosofia pratica in modalità cronica – https://amzn.to/3PDSHxR
Il circuito degli affetti: Organi politici, impotenza e fine dell’individuo – https://amzn.to/43eKyoV
Incarnare l’impossibile: il significato della dialettica da Theodor Adorno – https://amzn.to/3PitrNf
Modi di trasformare i mondi: Lacan, politica ed emancipazione – https://amzn.to/3V6nqqK
Cinismo e fallimento della critica – https://amzn.to/3T8AGIR
Grand Abyss Hotel: verso una ricostruzione della teoria del riconoscimento – https://amzn.to/3PbZLS4
Ancora uno sforzo: come siamo arrivati fin qui o come il Paese dei “patti”, delle “conciliazioni”, degli “ampi fronti” ha prodotto il proprio collasso – https://amzn.to/4a4HldO
Introduzione a Jacques Lacan – https://amzn.to/3Tv9nd1
La passione del negativo: Lacan e la dialettica – https://amzn.to/49MfoI5
La sinistra che non ha paura di dire il suo nome – https://amzn.to/43dPlXN
Il neoliberismo come gestione della sofferenza psicologica – https://amzn.to/3VdawqV
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE