Erundina e il generale

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da PAOLO CAPEL NARVAI*

Il negazionismo è uno dei tratti del modo in cui il razzismo si esprime in Brasile

La reazione del vicepresidente della Repubblica, Hamilton Mourão, all'assassinio di João Alberto Silveira Freitas, per pestaggio e soffocamento nel parcheggio di un supermercato Carrefour di Porto Alegre, rammaricandosi, la dice lunga su diversi aspetti coinvolti nel omicidio. Uno di questi è l'addestramento dei generali in Brasile.

Freitas aveva 40 anni e la sua pelle era nera.

Mourão e altre autorità hanno riconosciuto e ripudiato la violenza il cui tragico esito, alla vigilia del Black Consciousness Day, celebrato il 20 novembre, ha motivato reazioni e manifestazioni pubbliche a Porto Alegre e in altre città.

Ma il generale Mourão non ha visto il razzismo nell'omicidio. Per lui “in Brasile non c'è razzismo. Questo è qualcosa che vogliono importare, qui non esiste. Ve lo dico con tutta tranquillità, non c'è razzismo”. Tale importazione avrebbe come riferimento gli Stati Uniti. Avendo vissuto a Washington per due anni, il generale ha affermato che “lì c'è il razzismo”, perché nella scuola dove ha studiato [alla fine degli anni '1960] “le persone di colore camminavano separatamente”, “si sedevano dietro [sull'autobus] ” e che ne sarebbe rimasto “impressionato”, perché “non l'avevo mai visto qui in Brasile”. Mourão ha ammesso che “qui abbiamo una brutale disuguaglianza, risultato di una serie di problemi, e gran parte delle persone più povere, che hanno meno accesso ai beni e ai bisogni della società moderna, sono persone di colore”.

Commentando il post di un amico su un social network su questo argomento, ho scritto che “la sua affermazione dà l'esatta dimensione del livello di formazione sociale e umana dei militari brasiliani. Ascoltarlo mi ha dato quella spiacevole sensazione di trovarmi di fronte a un generale (generale!), vicepresidente della Repubblica, che parla di una cosa di questa rilevanza basandosi solo sul buon senso. È come se non avesse mai letto o studiato nulla sull'argomento. Come se, per formare un generale, bastasse istruirlo in materia militare...

Il linguaggio è inappropriato per qualcuno del suo rango, che esercita la funzione che svolge oggi, secondo uomo nella gerarchia dello Stato brasiliano. È, soprattutto, scoraggiante. Quale élite si sta formando nelle nostre scuole militari? Questa domanda, lo ammetto, era solo retorica, con il pretesto di stimolare la riflessione, poiché so benissimo quanto questo addestramento sia insufficiente ed eccessivamente ideologizzato, nel quadro teorico del “nemico interno”.

Per Mourão, o il razzismo si esprime come segregazione o non esiste. La manifestazione è spaventosamente semplicistica in senso generale e dovrebbe servire da monito, da indicatore importante, per i dirigenti ei responsabili dei contenuti curriculari delle scuole di formazione per ufficiali delle Forze Armate. C'è qualcosa di molto brutto nei contenuti, ben oltre i noti problemi ideologici di questa formazione. La profondità dello specchio d'acqua con cui si affrontano scottanti temi contemporanei compromette la formazione e mette a rischio il Paese.

Tuttavia, l'espressione “persone di colore” mi ha riportato al periodo in cui Luiza Erundina era sindaco di San Paolo (1989-92), quando in città iniziò a organizzarsi il Sistema Sanitario Unificato (SUS), con un'intensa partecipazione popolare. . Permeabile ai movimenti sociali, il governo municipale accettò le loro richieste. Uno di loro, proveniente dal movimento nero, ha chiesto l'introduzione della "questione colore" nelle cartelle dei pazienti e nei sistemi informativi sanitari.

Ben presto divenne chiaro che il “colore” in questione era “il colore della pelle”, in quanto le persone sono solo esseri umani e quindi non hanno colore. Ma il colore della pelle, oh, aveva anche molte implicazioni per la salute.

Fino ad allora, hanno affermato i leader dei movimenti, non si sapeva praticamente nulla di mortalità infantile, mortalità materna, speranza di vita alla nascita, condizioni di accesso e fruizione dei servizi sanitari pubblici, in particolare per le persone la cui pelle era di colore nero. I dati generali su questi indicatori, hanno detto, servivano solo a nascondere disuguaglianze e disuguaglianze, in quanto contenevano, ma diluiti nei dati "generali" per gruppi di popolazione in base al colore della pelle. È stato necessario modificare, in modo più dettagliato, gli strumenti di registrazione dei dati utilizzati a San Paolo.

Dopo che le proposte di modifica furono analizzate in Consiglio Sanitario Comunale e furono oggetto di deliberazione in Conferenza Sanitaria Comunale, l'Ordinanza 696, del 30 marzo 1990, introdusse la “voce colore” nei Sistemi Informativi Sanitari (SIS) del Segretario Comunale della Sanità (SMS).

Attualmente questa variabile etnico-razziale è presente in diversi SUS SIS, quali Mortalità (SIM), Nati vivi (SINASC), Malattie soggette a notifica (SINAN), Informazioni ospedaliere (SIH), Informazioni ambulatoriali (SIA), Donne in gravidanza (SISPRENATAL) e nelle indagini epidemiologiche sulla popolazione come, tra le altre, l'Indagine Sanitaria Nazionale (PNS), lo Studio Longitudinale sulla Salute degli Adulti (ELSA), la Salute, il Benessere e l'Invecchiamento (SABE), il Sistema di Sorveglianza dei Fattori di Rischio e Protettivi per le Malattie Croniche da Telephone Survey (VIGITEL), National Household Sample Survey (PNAD) e Oral Health Brazil (SB Brasil). C'è, attualmente, un ampio riconoscimento dell'importanza di questa variabile, spesso identificata come “razza/colore”, in quanto è essenziale per la produzione di dati e informazioni che supportano l'elaborazione, la pianificazione, l'attuazione e la valutazione delle politiche pubbliche.

Nel 2015, il Comune di São Paulo, con la legge n. 16.129, del 12/3/2015, ha ampliato (art.1) l'obbligo di includere l'elemento razza/colore a “tutte le informazioni, la valutazione, il monitoraggio, la raccolta dei dati, i censimenti e programmi con l'obiettivo di identificare il profilo delle persone, nonché di mappare e registrare tale profilo al fine di indirizzare le politiche pubbliche volte a soddisfare i bisogni di questo segmento sociale”. L'8 maggio il decreto n. 59.406 ha disciplinato la legge n. 16.129/2015.

Avendo a disposizione i dati raccolti di routine, le ipotesi su questo argomento nei servizi sanitari hanno progressivamente lasciato il posto, dall'inizio degli anni '1990, ad analisi coerenti che hanno rivelato ciò che la sua inesistenza nascondeva: il razzismo è innegabile e, sistematicamente praticato, assume molteplici espressioni nella quotidianità vita. Istituzionale, professionale, strutturale.

È stato in questo modo che, tra le altre azioni, soprattutto nei settori della cultura e dell'istruzione, il governo di Luiza Erundina a San Paolo ha dato un grande contributo nel campo della salute alla lotta contro il razzismo come ferita che corrode tutti noi, nazionale. Il giorno dopo la dichiarazione di Hamilton Mourão, il presidente Jair Bolsonaro lo ha sostenuto, negando l'esistenza del razzismo. Questa negazione è, tuttavia, una delle caratteristiche del modo in cui il razzismo si esprime in Brasile. Il riconoscimento contribuisce ad affrontare il problema. La sua negazione, al contrario, lo perpetua, cercando di nasconderlo.

Non è esagerato affermare che riconoscendo il razzismo, SUS è nata antirazzista, nonostante le proprie difficoltà istituzionali nell'affrontare questo problema. Le prime decisioni in merito, prese in risposta alle istanze sociali di San Paolo negli spasimi del secolo scorso, si sono rivelate opportune e di importanza strategica, come si vede nel presente. Questa esperienza potrebbe certamente ispirare le nostre scuole militari. Il Brasile vincerebbe.

*Paolo Capel Narvai è professore ordinario di sanità pubblica presso l'USP.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Tecnofeudalesimo
Di EMILIO CAFASSI: Considerazioni sul libro appena tradotto di Yanis Varoufakis
Donne matematiche in Brasile
Di CHRISTINA BRECH e MANUELA DA SILVA SOUZA: Ripercorrere le lotte, i contributi e i progressi promossi dalle donne nella matematica in Brasile negli ultimi 10 anni ci aiuta a comprendere quanto sia lungo e impegnativo il nostro cammino verso una comunità matematica veramente equa.
Non c'è alternativa?
Di PEDRO PAULO ZAHLUTH BASTOS: Austerità, politica e ideologia del nuovo quadro fiscale
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI