Speranza

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da CHICO ALENCAR*

La passività è il seguito di secoli di egemonia di asservimento della maggioranza del nostro popolo

Il maestro Paulo Freire (1921-1997), che sapeva che “leggere il mondo precede la lettura della parola”, ha creato il verbo “sperare”. Ha voluto contrastare la diffusa nozione di mera attesa, che può anche essere meno dell'attesa: una certa passività, l'imposizione ideologica della cultura del vassallaggio, della sottomissione, dell'inerzia.

È vero che ogni società ha le sue forze di adattamento, di autoriproduzione. Ma la formazione sociale brasiliana, nel corso della storia, ha cristallizzato qualcosa di più: la passività. È il seguito di secoli di egemonia della schiavitù della maggioranza del nostro popolo, nella Colonia, nell'Impero e persino nella Repubblica – dei colonnelli, delle oligarchie.

Questo è il Brasile che arriva nel 2021. Di continue e crescenti disuguaglianze sociali, di degrado politico mai visto prima. I valori repubblicani più basilari sono corrotti. In questo periodo drammatico della nostra vita di Nazione, viviamo una combinazione tossica di ultraneoliberismo economico con forme politiche autoritarie, regressive, fisiologiche, con settori che a malapena mascherano un rozzo neofascismo. La piccola politica è diventata quella grande, quella dominante. La negazione della scienza travolge il buon senso. E questo costa vite.

Siamo arrivati ​​a un nuovo anno con le nostre vecchie conoscenze, pilastri strutturali della nostra arretratezza: sono 14,1 i brasiliani in cerca di lavoro; abbiamo accumulato, negli ultimi 12 mesi, un'inflazione del 15,9%; il calo previsto del reddito familiare è del 5,3%, senza aiuti di emergenza e altri benefici.

Siamo giunti ad un altro anno sotto il segno della morte. La pandemia è in aumento, favorita da un'incredibile presa di posizione criminale da parte del governo federale: a tappe, la politica del necrostato, dapprima, vergebra la minimizzazione della malattia e, successivamente, il disprezzo per i morti – che sfiorano i 200! Poi la vergognosa “guerra dei vaccini”, ora le insufficienze del Piano Nazionale delle Vaccinazioni e la presa di posizione egoista, cupa, arretrata di Bolsonaro, che si vanta di non farsi vaccinare.

All'inizio del secolo scorso, agli albori della Repubblica, accadde qualcosa di simile. Ma non proveniente dal governo Rodrigues Alves (1902-1906) ma dai suoi oppositori. C'era grande disprezzo per l'Instituto Soroterápico, precursore di Fiocruz, nell'allora capitale federale, e per l'Instituto Vital Brasil, a San Paolo, precursore di Butantan. Il direttore nazionale della sanità pubblica, Oswaldo Cruz, è stato demonizzato: Oswaldo “Cruz Credo”, “Nero da Higiene”. Il culmine della crisi avvenne nel 1904, con la Rivolta dei vaccini, che fu un estuario di molti malumori, compresi gli aspetti della "modernizzazione urbana" a Rio - che ignorava i più poveri nel loro diritto alla città.

Le malattie endemiche hanno portato un raccolto abbondante. Le persone morivano di peste bubbonica, vaiolo, febbre gialla, colera, difterite, tubercolosi, scarlattina e morbillo. Come sempre, i più svantaggiati. Che riconobbe, qualche anno dopo, l'importanza delle misure igienico-sanitarie. Il nostro grande sanitario venne riconosciuto come “Mestre Oswaldo” e “Messia dell'Igiene”…

Ho citato la passività dei gruppi e delle classi nella nostra storia. Ma registro anche le lotte: dove c'è oppressione, c'è resistenza. Abbiamo una traiettoria luminosa nella difesa dei nativi per le loro terre e culture, conosciamo la forza quilombola, le battaglie dei lavoratori, uomini e donne, l'affermazione delle donne per la loro dignità, che è stata degradata per secoli dal patriarcato.

Così gira la ruota della Storia, in mezzo alle fauci divoratrici del tempo, che non si ferma. Il mondo è in continua evoluzione, le società avanzano e si ritirano, dialetticamente. I tempi bui non durano per sempre, anche se tutto “sta prendendo il suo tempo per essere così brutto”. L'invenzione del calendario ha anche questa efficacia simbolica: un'esortazione a ricominciare, un invito a rinnovare, a riprendere. Siamo sfidati a sperimentare ciò che è stato scritto e praticato da Paulo Freire: “sperare è alzarsi, inseguirlo, costruire, non arrendersi”. Così sia e lasciaci stare!

* Chico Alencar è professore, scrittore e consigliere eletto (PSOL/Rio).

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
L'umanesimo di Edward Said
Di HOMERO SANTIAGO: Said sintetizza una contraddizione feconda che è stata capace di motivare la parte più notevole, più combattiva e più attuale del suo lavoro dentro e fuori l'accademia
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Ligia Maria Salgado Nobrega
Di OLÍMPIO SALGADO NÓBREGA: Discorso pronunciato in occasione del Diploma d'Onore dello studente della Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'USP, la cui vita fu tragicamente stroncata dalla dittatura militare brasiliana
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI