lasciato in discussione

Immagine: Jan van der Zee
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da PLINIO DE ARRUDA SAMPAIO JR.*

Presentazione del libro appena uscito, incontro di interviste condotto da Diana Assunção

lasciato in discussione riunisce interviste realizzate dal portale Esquerda Diário con leader sociali, personalità politiche e intellettuali sui dilemmi della lotta per il socialismo in Brasile. Organizzato nel bel mezzo della campagna elettorale, che ha polarizzato il Paese tra Lula e Jair Bolsonaro, il libro presenta, in linguaggio colloquiale, un'introduzione didattica al pensiero di diversi spettri della sinistra contro l'ordine sulle sfide del momento. Affrontando una vasta gamma di questioni, le interviste condotte da Diana Assunção discutono i problemi più scottanti della vita nazionale e i compiti teorici, pratici e organizzativi che devono essere affrontati.

Non potrebbe essere più opportuna l'iniziativa di aprire un confronto franco tra forze politiche che non si sono arrese alla miseria del possibile. Esacerbando la contraddizione tra capitale e lavoro, l'approfondimento della crisi capitalista intensifica la lotta di classe. Mossa dalla necessità di intensificare i meccanismi di sfruttamento del lavoro e dall'istinto di sopravvivenza politica, la borghesia organizza una travolgente offensiva su scala globale contro i diritti dei lavoratori, le politiche sociali e l'ambiente. Accumulazione di capitale e barbarie si alimentano indissolubilmente a vicenda, imponendo al capitale la necessità di organizzare una controrivoluzione preventiva su scala globale che garantisca la continuità indefinita del capitalismo del caos.

Nelle formazioni sociali di origine coloniale, che restano intrappolate nelle reti del sottosviluppo e della dipendenza, come è il caso evidente del Brasile, la barbarie capitalista assume la forma di un processo di rovesciamento neocoloniale, la cui essenza consiste nel progressivo abbassamento del tradizionale standard di vita dei lavoratori e la devastazione galoppante della natura. Il carattere particolarmente perverso del modello di accumulazione liberal-periferico mina ogni possibilità di un modello di dominio borghese con qualche contenuto democratico e repubblicano. Questo è ciò che alla fine condiziona la crisi terminale della Nuova Repubblica e le sue disastrose conseguenze sulla vita nazionale – una delle questioni discusse nel libro.

In un momento in cui i lavoratori, traumatizzati dalla minaccia di una crisi civilizzatrice che mette in discussione la sopravvivenza stessa del Brasile come società nazionale, si trovano di fronte all'arrivo di un governo di salvezza nazionale, che cerca soluzioni formali a problemi reali, le interviste realizzato da Diana Assunção per tutto il 2022 salva l'importanza della prospettiva di classe, fondata sulla tradizione del marxismo rivoluzionario. Questo è l'unico antidoto all'ideologia della fine della storia che riduce la politica all'amministrazione della barbarie e limita le alternative della società all'orizzonte claustrofobico della scelta del “meno peggio”. Rivolto alla militanza socialista convinta dell'urgenza di andare oltre il capitale, lasciato in discussione è un invito al dialogo tra rivoluzionari brasiliani. Si tratta di un'iniziativa di buon auspicio affinché la sinistra anti-ordine esca dal punto di partenza e inizi un processo di riorganizzazione che, unendo lotta e critica, apra nuovi orizzonti per la classe operaia.

*Plinio de Arruda Sampaio Jr. È un professore in pensione presso l'Istituto di economia di Unicamp ed editore del sito Web Contrapoder. Autore, tra gli altri libri, di Tra nazione e barbarie – dilemmi del capitalismo dipendente (Voci).

Riferimento


Diana Asuncion. Lasciato in discussione. San Paolo, Edições Iskra \ Esquerda Diário, 2023.

Il sito A Terra é Redonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI