Estetica relazionale e post-produzione

Adir Sodré, Flores vivas - incompiuto [acrilico su tela 120 x 80 cm, 2011]
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da CELSO FAVARETTO*

Commento a due libri del teorico dell'arte Nicolas Bourriaud

estetica relazionale e Post produzione sono esempi interessanti del recente tentativo teorico-critico di attribuire all'arte un significato che avrebbe il merito di assorbire tutto ciò che appare in una situazione, quella della cultura del tardo capitalismo, in cui la distinzione tra produzione e consumo è abolita. Il tentativo è affascinante, perché, scommettendo sulla trasformazione dello statuto dell'opera d'arte, l'autore crede nella fattibilità di un'arte che articola la sensibilità collettiva, frutto dell'interazione, in un mondo di servizi e riciclo, configurando un cultura dell'uso o cultura dell'attività.

Nonostante l'appiattimento critico delle questioni coinvolte in questa generica presa di posizione, relativa alla politica, al consumo e alla partecipazione, il suo interesse non può essere sottovalutato, soprattutto come sintomo di uno stato di cose emerso con la “de-estetizzazione”, con la rovina dell'estetica e affermazione dell'arte come cultura. Una delle virtù di questi libri è l'intreccio dell'esercizio teorico nelle opere di artisti paradigmatici, che aiuta a rimuovere il carattere puramente propositivo di questa estetica, anche se gli esempi sembrano scelti per confermarlo.

L'estetica relazionale si sforza di ricodificare le categorie e la vita storica delle opere d'arte per rendere conto dell'impossibilità di mantenere nell'arte contemporanea i problemi di brevetto nell'opera delle avanguardie. La differenza evidenziata dall'autore è l'enfasi dell'estetica relazionale su nozioni interattive, conviviali e relazionali; cioè nella posizione centrale della comunicazione, presente in gran parte della produzione contemporanea che utilizza tecnologie digitali, video e cinema.

Ritiene che oggi la pratica artistica appaia come un campo fertile di sperimentazione sociale, come uno spazio parzialmente risparmiato per la standardizzazione del comportamento. L'apice della concezione è nel sottotitolo della traduzione brasiliana del libro Post produzione. “Come l'arte riprogramma il mondo contemporaneo” – un'affermazione, non una domanda. L'arte non annuncia più un mondo futuro, come nel modernismo; oggi presenta modelli di universi possibili.

Lo spostamento proposto riguarda, secondo questa teoria, il fatto che l'arte odierna adotti la sfera delle interazioni umane e il suo contesto sociale come proprio orizzonte teorico più che l'affermazione di uno spazio simbolico autonomo e privato, che si configura nell'inversione radicale allontanamento dal obiettivi estetici, culturali e politici postulati dall'arte moderna. Si tratta senza dubbio di un'affermazione totalizzante, troppo generica, e che diventa ancora più strana quando ingloba senza mediazioni le proposizioni del paradigma estetico di Guattari, con la sua enfasi sulla produzione di soggettività.

Un aspetto suggestivo della teoria è la considerazione che il lavoro contemporaneo non può più essere inteso come uno spazio da attraversare, ma come una durata da vivere, come un'apertura di discussione illimitata, continuando il lavoro moderno di proporre modelli percettivi, sperimentali, critico e partecipativo. Se presentate come frammentate e isolate, queste esperienze non hanno più il potere di articolare una visione globale del mondo che possa dare loro il peso di un'ideologia; sono condannati a generare una serie di piccole modifiche in uno spazio ereditato dalla modernità e ad abbandonare una ricostruzione globale dello spazio abitato dall'umanità.

È la proposizione di un realismo operativo, definibile come l'oscillazione dell'opera d'arte tra la sua funzione tradizionale di oggetto da contemplare, e il suo inserimento più o meno virtuale nel campo socioeconomico, che sembra dirigere la funzione di rappresentazione di quest'arte relazionale, reinterpretando così l'atteggiamento della modernità di Baudelaire per adattarsi anche alla modalità di produzione sociale contemporanea; ovvero il circuito degli scambi, con enfasi sul valore di esposizione e sul valore d'uso. Perché ora l'opera d'arte non si presenta più come la traccia di un'azione passata, ma come l'annuncio di un evento futuro o la proposta di un'azione virtuale. In ogni caso si presenta sempre come durata materiale, aggiornata ad ogni mostra.

Considerando che, per una legge di “dislocazione”, l'arte esercita il suo dovere critico nei confronti della tecnologia solo quando ne disloca i contenuti, il primo libro fa un passo indietro rispetto all'assorbimento delle immagini digitali nelle opere artistiche, in quanto sarebbero mere rappresentazioni di un alienazione simbolica di fronte all'ambiente informatico e della propria alienazione di fronte a modalità di produzione imposte.

Tuttavia, non disdegna che l'arte sia profondamente influenzata dall'informatica e dalla videocamera, evidenziata soprattutto nella sua proposta di post-produzione. Colpisce in particolare l'esposizione, l'esposizione alla forma; scenario, vetrina, palcoscenico che in questa teoria è diventato l'unità base del modo di essere dell'arte contemporanea, da cui è possibile ragionare sui rapporti tra l'arte e l'ideologia generata dalle tecniche a scapito dell'opera originaria.

La proposizione di una cultura dell'uso, con la dissoluzione dei confini tra consumo e produzione in attività legate al mondo dei servizi e del riciclo, ha aperto l'adesione alle tecnologie di postproduzione. In questo, l'interesse si concentra nella configurazione di un paesaggio culturale costruito dall'uso delle immagini disponibili, registrate dai sistemi tecnici dell'informatica e dalle tecniche di campionamento.

Quindi, il politico deriva dalla nozione di deviazione artistica prodotta dall'uso di qualsiasi oggetto, processo, procedura o lavoro, purché servano a comporre trame o una cultura dell'attività, tipica del tardo capitalismo. Ora la questione è assegnare un valore positivo a the remake; usi articolati, relazioni di forme invece dell'eroica ricerca dell'inaudito e del sublime che caratterizzava il modernismo.

L'estetica relazionale vuole essere, non una teoria dell'arte, ma una teoria della forma, in cui la forma è concepita come unità, una struttura come principio di agglutinazione dinamica, eretta in un mondo, possibilità di vita immerse nella dimensione del dialogo . Questa dimensione implica la partecipazione dello spettatore, in quanto garantisce la transitività dell'oggetto relazionale, luogo geometrico di una negoziazione con innumerevoli corrispondenti e destinatari, dispositivo relazionale, macchina per provocare e generare connessioni e incontri casuali, individuali e collettivi che stabilire una comunicazione prematura, inquietante. , di reti di comunicazione.

In questo sarebbe il politico dell'arte contemporanea; nelle interferenze, attraverso le quali l'artista colma le lacune del legame sociale e produce trasparenza sociale. Sintomaticamente, l'autore stesso avanza l'evidente critica spesso rivolta a questo aspetto dell'estetica relazionale: rappresenterebbe una forma edulcorata di critica sociale.

*Celso Favaretto è critico d'arte, professore in pensione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'USP e autore, tra gli altri libri, di L'invenzione di Helio Oiticica (Edusp).

Riferimenti


Nicola Bourriaud. estetica relazionale. Traduzione: Denise Bottmann. San Paolo, Martins, 152 pagine.

Nicola Bourriaud. Post produzione. Traduzione: Denise Bottmann, San Paolo, Martins, 110 pagine.

Originariamente pubblicato su Giornale delle recensioni, no.6, ottobre 2009.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI