Schegge

Akif Khan, La Coppa, 2016
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da PAULO NOGUEIRA BATISTA JR.*

Introduzione dell'autore al libro appena uscito

Oggi mi metterò in un altro pasticcio. Ho deciso di scrivere del mio nuovo libro, Schegge. Ho una scusa: sta per uscire di stampa e uscirà il 3 dicembre a San Paolo.

Ma perché “freddo”? È solo che scrivere del proprio lavoro getta qualsiasi scrittore, artista o subletterato, genio o ciarlatano, in difficoltà davvero orribili. Se parla bene di quello che ha scritto, verrà visto come un presuntuoso, un cialtrone. Se parli male, per mascherarlo, corri il rischio di spaventare il lettore. E se adotta un tono neutro, inevitabilmente provoca noia. Pertanto, l’autore non dovrebbe, in linea di principio, cercare di essere il critico di se stesso. L’opera deve parlare da sola, senza spiegazioni.

Un modo per evitare queste trappole è scrivere una sorta di piccolo seguito del libro, cioè non cercare di presentarlo adeguatamente, evidenziandone la struttura e gli ideali centrali, ecc., ma semplicemente scegliendo uno o due temi dal libro e discutendone parleremo un po' di loro. Questo potrebbe dare al lettore un’idea di cosa tratta il libro, quale interesse potrebbe avere – e chi lo sa? – suscitare curiosità.

Questo è quello che cercherò di fare qui. Vediamo. Un tema ricorrente nel libro, ben presente in tutte le sue parti, sia negli aforismi, nelle cronache che nei racconti, è il rapporto tra arte e realtà, tra memoria e favola. I non artisti a volte pensano che sia nella natura dell'artista immaginare, inventare, fantasticare. A me non sembra così. L'artista mette le radici nel proprio vissuto e in quello degli altri. Se non lo fai, è improbabile che tu abbia successo. Vivi, soffri, osserva la vita degli altri, soffri con loro e poi lavoraci sopra.

Gli artisti lo sanno istintivamente e vampirizzano la vita. Rimangono coinvolti negli eventi, grandi e piccoli, sociali e individuali, felici e infelici. Selezionano, adornano, trasfigurano, è vero – ma non perdono mai il contatto con la realtà.

È il caso, ad esempio, di François Truffaut, i cui film, molti dei quali, appaiono in modo ricorrente nel Schegge. Chiunque conosca un po' la sua vita, la sua infanzia di isolamento e abbandono, capirà meglio molti dei suoi personaggi maschili. Lui stesso diceva che i suoi film erano autobiografici, biografici o una combinazione di entrambi. Sulla tragica storia d'amore di La donna della porta accanto, François Truffaut ha rivelato che la sceneggiatura era in parte basata sulla sua infelice storia d'amore con Catherine Deneuve. Per i dialoghi, ha detto, dovrebbe pagarle i diritti d'autore.

Cosa si nasconde dietro questo rapporto tra arte ed esperienza? Forse la spiegazione sta nel fatto che la realtà ha una complessità e una ricchezza immensa, una struttura interna insondabile che dà alla vita una forza e un sapore che nessuna creazione dal nulla raggiunge. Infatti, immaginare è tipico dei subalfabetizzati. Quando la scrittura o qualsiasi forma di creazione si dissocia dalla realtà, comincia a fluttuare senza meta, non convince nessuno e, peggio, spesso cade nel ridicolo.

Un avvertimento. Non sto parlando di plausibilità qui. L’inverosimile ha il suo posto nell’arte. Perché la vita non è sempre plausibile. Quanto di ciò che ci accade è incredibile? Vertigine di Alfred Hitchcock, un capolavoro, tratta la plausibilità a palate. Eppure affascina e trattiene lo spettatore. Induce, come l'opera wagneriana, la sospensione dell'incredulità.

Os Schegge Essi stessi ne sono una piccola dimostrazione – senza che io abbia mai progettato il libro in quel modo. A poco a poco ha preso forma, insensibilmente, come un misto di riflessioni, ricordi e finzioni. Ma non come compartimenti stagni; I confini tra questi tre generi sono sempre sfumati. Cos'è la memoria? Cos'è la finzione? Ho lasciato che fosse il lettore a fare la distinzione – soprattutto perché a volte mi sentivo in imbarazzo, lo confesso, ad accettare certi testi come ricordi.

Questo mi porta a un altro tema del libro che vorrei rivisitare un po’ oggi: il ruolo della sofferenza sia nella vita che nell’arte. Nell'introduzione scrivo che il libro è intensamente romantico. In altre parole, ha la sua origine nella sofferenza. Senza voler sottovalutare la sensibilità del lettore, ricordo che il romanticismo non è sinonimo e nemmeno legato al sentimentalismo. Il romanticismo non è una passeggiata nel parco. Al contrario, è un modo problematico e persino sinistro di vivere la vita e il mondo.

Se dovessi definire il romanticismo in una parola, direi che è l'esaltazione della sofferenza. L'esaltazione artistica, la trasfigurazione artistica della sofferenza. In Occidente inizia con Cristo sulla croce. E il romanticismo, dal XIX secolo in poi, è questo stesso apprezzamento della sofferenza, ma senza il conforto della religione e della fede in Dio.

Non so se sono stato chiaro. Faccio un esempio. Heinrich Heine, che figura in primo piano in Schegge, fu un feroce critico del romanticismo del suo tempo. Ma lui stesso era pur sempre un romantico. Di lui si diceva che “ha modellato la sofferenza per poterla sopportare”. Lì, in questa piccola frase, c’è l’intera definizione di cosa sia il romanticismo: è un intero sforzo, dalle cattedrali ai sonetti, per rendere sopportabile la sofferenza umana.

Per essere un artista, quindi, bisogna, come diceva Fëdor Dostoevskij (un altro autore che appare più volte nel mio libro), “soffrire, soffrire, soffrire” – ripetendo la parola tre volte per darle la dovuta e drammatica enfasi. Per essere veramente un artista, bisogna avere vulnerabilità alla sofferenza e, allo stesso tempo, resilienza e creatività per sopportarla e trasformarla in qualcosa che porti sollievo e consolazione a tutti.

Concludo dicendo che questo è il mio libro più personale, il più rivelatore di chi sono o ho cercato di essere. Ho fatto del mio meglio. Ma il mio meglio sarà sufficiente? Ho posto questa domanda nell'introduzione al libro e la ripeto qui, nella speranza un po' ansiosa che trovi una qualche accoglienza, una qualche identificazione da parte del lettore con le esperienze e i tormenti che ho cercato di ritrarre.

*Paulo Nogueira Batista jr. è un economista. È stato vicepresidente della New Development Bank, istituita dai BRICS. Autore, tra gli altri libri, di Il Brasile non sta nel cortile di nessuno (LeYa) [https://amzn.to/44KpUfp]

Riferimento


Paulo Nogueira Batista jr. Schegge. San Paolo, Editora Contracurrent, 2024, 320 pagine. [https://amzn.to/3ZulvOz]

La presentazione del libro a San Paolo avrà luogo il 3 dicembre, a partire dalle 19, presso la Livraria Travessa nello Shopping Iguatemi.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!