Etica, politica e fare politica

Immagine: Tima Miroshnichenko
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da VINÍCIO CARRILHO MARTINEZ, CARLOS EDUARDO MONTES NETTO & VINÍCIUS SCHERCH*

Instaurare un dibattito su etica, politica e fare politica si colloca in una zona grigia dell’argomentazione scientifica

Questo testo è stato motivato da discussioni incomprensibili in un gruppo WhatsApp, con persone che, in teoria, non dovrebbero esprimere valori contrastanti rispetto ad alcune delle argomentazioni qui presentate – soprattutto quando si ha in mente l’equità e l’onestà intellettuale, quando la “militanza” non va oltre il buon senso e il dovere etico nei confronti dell’ordine costituzionale democratico.

Non ci sarebbe motivo di dirlo, però abbiamo scritto una “lezione di scuola” con l’obiettivo di non confondere la “militanza” con la lotta per il diritto e, così, di poter contribuire affinché non ci siano distorsioni con la presupposti e principi del diritto pubblico, della politica e che l’etica stessa costituisce una guida per la riflessione/azione politico-giuridica.

Con questo in mente, ricordiamoci che ci sono molte situazioni impegnative che dobbiamo affrontare attualmente – due guerre con la possibilità di degenerare in conflitti regionali, inquinamento, deforestazione, riscaldamento globale, miseria umana – e, per non parlare del ciclo infinito di soluzioni autoritarie (almeno oscure) contro la democrazia, nell’ultimo esempio del Venezuela, in Brasile, abbiamo le solite: élite pericolose, perniciose, cavillose, predatrici, autocratiche, patriarcali, con alleanze con l’estrema destra (fascismo).

Se non fosse per tutto il resto, questo basterebbe per generare lunghi dialoghi, insegnamenti, dibattiti, laboratori, letture, riflessioni (azioni) attorno a temi e domande evidenti – ma questo dovrebbe avvenire ogni giorno, a casa, nelle scuole, come una parte vibrante dell’autoeducazione politica per la decompressione dei “poveri, neri e oppressi”.

Alcuni di questi temi sarebbero: trasparenza, chiarezza, responsabilità, efficacia, prevedibilità, proporzionalità. Così come gli assi che ci guideranno, fin dalla prima infanzia, tratterebbero (nelle classi e nei libri, o nelle stanze dei giochi) argomenti come: etica, diritto pubblico e politica – e le loro deviazioni: politica, corruzione, uso improprio delle risorse pubbliche, sponsorizzazione , populismo, nepotismo.

Oggi, come contributo, porteremo alcune righe su questo “asse tematico” sopra menzionato.

Etica, politica e fare politica: cosa possono insegnare i principi del diritto pubblico?

Instaurare una discussione su etica, politica e politica si colloca in una zona grigia dell’argomentazione scientifica, poiché implica l’applicazione di concetti oggettivi e anche di alcune caratteristiche soggettive. Si tratta di un intreccio di aspetti della filosofia e delle scienze sociali, della cultura e della società che, in una certa misura, modellano la comprensione dell'individuo (del politico) dei doveri che ha nello spazio pubblico.

Nelle dinamiche dei comportamenti pubblici e dei doveri che le persone assumono di fronte agli impegni politici, i principi di diritto pubblico possono aiutare a comprendere il tema, per evitare deviazioni dall’etica e dalla politica.

In questa prospettiva giuridica, l’art. 37, caput, della Costituzione federale del 1988 stabilisce che la pubblica amministrazione diretta e indiretta di qualsiasi Potere degli enti che compongono la Federazione deve rispettare i principi di legalità, impersonalità, moralità, pubblicità ed efficienza.

Con riguardo specifico alla moralità amministrativa, si dice che l'amministratore pubblico deve comportarsi come la moglie di Cesare, non basta essere solo onesto, deve anche apparire onesto.

In questo contesto, quella che viene definita improbabilità amministrativa costituisce in realtà, secondo il giurista José Afonso da Silva, un “atto di immoralità qualificata”.

L’etica in politica, a sua volta, si riferisce all’insieme di valori e principi che guidano le azioni degli agenti pubblici, affinché le loro decisioni e comportamenti siano equi, trasparenti e finalizzati al bene comune. In democrazia, l’etica è essenziale per costruire uno spazio di discussione pubblica e realizzare il processo di civilizzazione.

Quando scriviamo Politica – diversa dalla politica – abbiamo l’espressione dell’agire umano fondato sul processo di civilizzazione e di costruzione della società. polizia.

L’attività politica è caratterizzata dall’uso di strategie e pratiche disoneste o immorali (anche “alla brasiliana”), che prendono di mira interessi privati ​​a scapito dell’interesse pubblico. La politica ha il potenziale per screditare le istituzioni democratiche e minare l’effettivo funzionamento dello Stato. La politica è contraria all’etica e alla politica.

I principi di diritto pubblico, sopra richiamati, rappresentano più delle buone intenzioni del costituente, configurando veri e propri comandamenti fondamentali che orientano l'azione degli agenti pubblici, mirando a garantire che tutte le azioni siano conformi alla legge, che le decisioni non siano influenzate da interessi privati, che le azioni siano moralmente accettabili, che sia garantita la trasparenza delle attività pubbliche e che sia fatto il miglior utilizzo delle risorse pubbliche.

Il rispetto di questi principi è in grado di prevenire pratiche di corruzione, nepotismo e favoritismi, contribuendo alla costruzione di una pubblica amministrazione più integrale ed efficace. Inoltre, l'etica in politica non si limita solo al rispetto della legge, ma arriva a prassi incide sulla giustizia sociale e sul benessere della comunità.

*Vinicio Carrilho Martínez È professore presso il Dipartimento dell'Istruzione dell'UFSCar. Autore, tra gli altri libri, di Bolsonarismo. Alcuni aspetti politico-giuridici e psicosociali (APGIQ). [https://amzn.to/4aBmwH6]

*Carlos Eduardo Montes Netto Ha un dottorato in giurisprudenza ed è giudice.

*Vinícius Scherch è uno studente di dottorato in Scienza, Tecnologia e Società presso UFSCar.

Riferimenti


ARENDT, Hannah. la condizione umana. Rio de Janeiro, Università Forense, 1991.

BOBBIO, Norberto. Il futuro della democrazia: una difesa delle regole del gioco. Rio de Janeiro, Pace e terra, 1986.

CANOTILHO, Josè Joaquim Gomes. norma di legge. Lisbona, edizione Gradiva, 1999.

COMPARATO, F. Konder. L'affermazione storica dei diritti umani. San Paolo, Saraiva, 2001.

FILHO, Roberto Lyra. Cos'è giusto. San Paolo, Brasile, 2002.

SILVA, José Afonso. Corso di diritto costituzionale positivo. 22a ed. Malheiros Editores Ltda: San Paolo, 2016.

SUNDFELD, Carlos Ari. Fondamenti di diritto pubblico. Malheiros Editores, San Paolo, 2004.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Lettera aperta agli ebrei in Brasile
Di PETER PÁL PELBART: “Non in nostro nome”. L’appello urgente agli ebrei brasiliani contro il genocidio a Gaza
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
Vale la pena fare un'esperienza universitaria?
Di GUSTAVO NAVES FRANCO: Università pubblica in crisi: tra lo svuotamento dei campus e l’urgenza di reinventarla come spazio di accoglienza e trasformazione
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
Scrivere con l'intelligenza del mondo
Di TALES AB'SÁBER: La morte del frammento: come Copilot di Microsoft ha ridotto la mia critica al fascismo a cliché democratici
Poesie sperimentali
Di MÁRCIO ALESSANDRO DE OLIVEIRA: Prefazione dell'autore

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI