da CARLOS HENRIQUE VIANNA*
Scommettere sull'irrilevanza dei paesi europei, sul quasi collasso del progetto europeo, è chiaramente esagerato e rientra più nell'ambito dell'eurofobia di certi analisti che in una valutazione oggettiva del peso relativo dell'Europa nel mondo.
Nell'articolo pubblicato sul sito web la terra è rotonda, Flávio Aguiar ha scritto: “Ma il Riunione di venerdì nello Studio Ovale Per usare un eufemismo, è stata una dimostrazione di come il blocco (occidentale) stia cambiando la sua natura. Non ha più un leader; ha un capo, Donald Trump, consigliato da un caporeparto, JD Vance. Puntando il dito contro, il capo detta legge su cosa i suoi ex alleati, ora sudditi, debbano o non debbano pensare, sentire e fare. Sta a loro abbassare le orecchie e obbedire agli ordini."
Per Flávio Aguiar, i paesi europei sono vassalli degli USA di Donald Trump e gli devono cieca obbedienza. Questo è quanto si può dedurre dal suo articolo “Il nuovo monarca assoluto di Washington”.
Colpisce che nell'articolo citato Flávio Aguiar dia per scontato che i dettami estremisti e persino folli di Donald Trump siano ciò che accadrà senza alcuna contestazione. Secondo il editorialista, con Donald Trump la leadership della superpotenza statunitense è diventata un rapporto tra un capo severo e i suoi dipendenti timorosi.
Ora, anche la Corte Suprema degli Stati Uniti, oltre a diverse a livello statale, ha già annullato gli ordini esecutivi dell'"imperatore", come il congelamento degli aiuti dell'USAID o la misura incostituzionale di negare la nazionalità ai figli degli immigrati nati negli Stati Uniti. E che dire del “vassallo” Justin Trudeau, Primo Ministro del Canada, che ha reagito con una tassa del 25% su Canada e Messico, ma è già stata posticipata al 2 aprile. E ha definito "stupide" le misure di Donald Trump. Nel caso della Cina, la risposta sarà dura contro la tassa del 10% annunciata dal governo degli Stati Uniti. Qualcuno dubita della capacità della Cina di affrontare Donald Trump?
La reazione dei paesi europei alle offese al governo e alle forze armate ucraine è stata immediata, con una chiara opposizione a Donald Trump. L'Europa è in una corsa agli armamenti contro il tempo, è impegnata a sostenere l'Ucraina e la sua sconfitta con il crollo dell'attuale governo e la resa alla Russia sarà una sconfitta europea. Lo ha stabilito il vertice dei capi di governo del 6 marzo, con l'approvazione del piano proposto dalla Commissione europea da 800 miliardi di euro per spese militari e sostegno all'Ucraina. Resta da vedere se l'Europa, con 500 milioni di abitanti e un'economia 10 volte più grande di quella russa, si inchinerà all'altro "imperatore", il partner di Donald Trump, il defunto Vladimir Putin, che sentiva la mancanza dell'URSS e del KGB.
A proposito dell’Europa, Flávio Aguiar ha scritto quanto segue: “Il biglietto da visita del blocco occidentale includeva il regime capitalista, la democrazia elettorale, la libertà culturale e i costumi sociali, e spesso la protezione economica della socialdemocrazia europea. È vero che questa carta non sempre corrispondeva alla realtà, dato che gli Stati Uniti e i loro alleati spesso sponsorizzavano, sostenevano o convivevano comodamente con dittature sanguinarie in America Latina, Africa, Asia e Oceania”.
Per quanto riguarda noi latinoamericani, chi ha sempre sostenuto attivamente le dittature militari degli anni '1960 e '1970 sono stati gli Stati Uniti, non l'Europa. Nel colpo di stato cileno di Pinochet, i principali sostenitori furono gli Stati Uniti e la dittatura militare brasiliana. Diversi paesi in Europa e America Latina hanno aperto le loro ambasciate per proteggere e concedere asilo a migliaia di cileni e latinoamericani residenti in Cile. Il blocco sovietico interruppe immediatamente i legami con il nuovo regime. E sapete chi ha chiuso l'ambasciata alle richieste di asilo dei leader di sinistra cileni? Fu la Cina socialista non solo a mantenere ma anche ad ampliare i rapporti con il nuovo regime fascista di Pinochet. Chiunque abbia vissuto quei giorni terribili lo sa.
Tornando all’Europa e a Donald Trump, le misure e le dichiarazioni che sono state prese e annunciate dai leader europei, dopo la “Bollitura“fatte da Donald Trump e DJ Vance a Volodymyr Zelenski, non sono coerenti con la diagnosi di Flávio Aguiar: spetta a loro “abbassare le orecchie e obbedire agli ordini” (del loro capo Trump).”
La geopolitica e gli instabili equilibri globali stanno cambiando rapidamente e assistiamo con sorpresa a un'insolita articolazione tra Stati Uniti e Russia, alimentata dalla vicinanza personale tra Donald Trump e Vladimir Putin. Ma l’Europa è “un’Unione che rischia di annegare nel vortice dell’irrilevanza geopolitica?” Se la Russia dovesse riportare una vittoria indiscussa nel conflitto con l'Ucraina, anche l'Europa sarebbe sconfitta. E così si mobilita rapidamente per affrontare quella che considera una minaccia reale: la Russia di Vladimir Putin, ora elevata al ruolo di giocatore principale di Donald Trump.
La NATO, in quanto alleanza militare del blocco occidentale, scomparirà e cederà il passo a un'alleanza europea puramente di sangue? Gli Stati Uniti smobiliteranno le loro basi militari in Europa? Ci saranno truppe europee sul territorio ucraino?
È difficile prevedere il futuro, ma scommettere sull'irrilevanza dei paesi europei, sul quasi collasso del progetto europeo, mi sembra una chiara esagerazione, più legata all'eurofobia di certi analisti che a una valutazione oggettiva del peso relativo dell'Europa nel mondo.
È sempre bene ricordare che il cosiddetto “mondo socialista” è simbolicamente crollato con la caduta del Muro di Berlino e l’URSS si è “disintegrata”, secondo le parole di Fidel Castro, sviluppando un sistema capitalista oligarchico e un regime autoritario nel selvaggio decennio degli anni Novanta e all’inizio di questo secolo. Sono stati proprio questi cambiamenti radicali a spingere i paesi dell'Europa orientale a gettarsi nelle braccia del blocco occidentale. L'Ucraina è uno di quei paesi che, almeno in parte, ha optato per l'Occidente. Sembra che questa sia stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso per Vladimir Putin, che considera la dissoluzione dell’URSS come la più grande “tragedia geopolitica” del XX secolo.
Purtroppo, questo XXI secolo è stato caratterizzato da più militarismo, più guerre, più tragedie umanitarie. Vladimir Putin e Donald Trump sono il “volto” di tutto questo, candidati a diventare “imperatori”. Vinceranno?
*Carlos Henrique Vianna è un ingegnere. È stato direttore della Casa do Brasil a Lisbona. È autore, tra gli altri libri, di Una questione di giustizia.
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE