Esercito: al servizio di chi?

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da GENERE TARSUS*

Il delirio autoritario e l'"inferno tanto temuto"

La democrazia liberale in crisi nel mondo – in Brasile, che degrada in modo pianificato lo Stato Sociale – ora fa la parodia di se stessa. In questo degrado, il rapporto tra fascismo sociale, razzista e schiavista, con la beffa della Repubblica promossa dal presidente Bolsonaro, raggiunge il momento della sua massima potenza. E questo massimo – l'inferno tanto temuto, come nel racconto di Onetti – è ancora incompleto. Non si sa, ancora, se il nostro destino è ostacolato dall'ultima manifestazione della Caserma o se verrà riaperto da quel che resta della nostra vergogna repubblicana.

La nota del Ministro della Difesa, firmata dagli altri Comandanti delle Forze Armate, non ha lo scopo principale di intimidire, ma ha un obiettivo ben più complesso: togliere il dubbio dei politici tradizionali su “di chi” sia l'Esercito: se appartiene a Bolsonaro o alla Repubblica, come stabilito dalla Costituzione.

Questo dubbio, nel pensiero tutelare che lo ha scritto, va purgato dalla mente del corpo politico (deve aver pensato il Ministro della Difesa) perché se prospera, un militare fallito che è Presidente, può smettere di contaminare le caserme, che assorbirà poi – finalmente – che l'Esercito non è un pretorio al servizio di una famiglia, ma un'istituzione al servizio della Costituzione e della Sovranità Nazionale.

L'ottimo libro di Marcia Tiburi, complesso meticcio (Civilização Brasileira, 2021) è un invidiabile insieme di idee sul dominio e l'umiliazione dei brasiliani – prima della Repubblica e adesso – che ha diversi momenti di brillantezza. Il lavoro aiuta a comprendere la tragedia nazionale in corso ea volte - come quando l'autrice discute quello che lei chiama il "Complesso di Colombo" - fa luce su un'intera epoca. Questo complesso sarebbe, in termini di soggettività popolare, il modo per creare consenso, attraverso l'adesione plasmata dalla violenza.

Questa sarebbe la “matrice soggettiva fondamentale che costituisce l'oggetto dell'emergere delle Americhe” (…) “un modello di dominio che coinvolge lo Stato, le Chiese” (…) un processo “ripetuto da secoli” (…) “che è un modello di relazione con l'altro, in cui non si può dire che ci sia comunicazione”, (...) in cui “non si promuovono gli scambi”, ma “la riproduzione dell'invasione e della violenza”. In questo schema, le popolazioni indigene e gli schiavi sono principalmente gli "altri" sconosciuti, invasi e violati - nelle loro menti e nei loro corpi - per essere spostati dalle terre mercificate e i loro corpi trasformati in merci.

Questo modello di dominio nel capitalismo moderno comporta dal controllo dell'informazione da parte degli oligopoli dei media, la riproduzione dell'ignoranza e della ciarlataneria da parte delle religioni fondamentaliste del denaro, all'eterna tutela delle forze armate sui processi politici della democrazia liberale. Questa tutela si esplicita nei momenti di crisi, nei quali non informa, né intende scambiare opinioni, ma vuole ordinare lo stato delle cose e avvertire di pericoli individuabili.

Ma quali sarebbero questi pericoli, nella parodia attuale? È la possibilità che i quadri militari in funzioni civili possano essere identificati come corrotti e questo fatto potrebbe danneggiare l'ente di tutela? Se questo era il “pericolo” da superare, ciò che la Nota ha fatto – infatti – è stato favorire l'accrescimento del pericolo e lo svuotamento della Costituzione: gli atti criminosi del personale militare in funzioni civili, se avvenuti, dovrebbero favorire l'epurazione legale di questi ufficiali militari e la loro punizione per reati commessi in quelle funzioni civili, dove disonoravano la divisa e attentavano all'onore delle Forze Armate e delle istituzioni civili dello Stato.

L'affermazione della modalità di dominio nelle crisi utilizza sempre “bombe suicide” per concentrare colpe e simulare il superamento dei mali della vecchia democrazia liberale, che da oltre 200 anni non rinnova le sue istituzioni. Nella sua fase ultraliberale, tuttavia, soddisfa le identità personali dei cittadini attraverso il feticismo dell'uguaglianza nel mercato, non attraverso il diritto a partecipare a una comunità di destino nella formazione della nazione. È il momento in cui la democrazia brancola alla ricerca di una luce, che non è un treno in fondo al tunnel, che protegga le promesse della Repubblica.

Questa nota dell'esercito era il treno del momento. Si spera che sia solo un'oscura finzione che la Costituzione cittadina ha cercato di seppellire per sempre. Pensare che i militari del paese possano concepirsi come guardiani del folle bolsonarismo è uccidere ogni speranza e dare il benvenuto alla possibilità che “Haiti è qui!”. O che stiamo vivendo all'ingresso dell'Inferno dantesco, o che il fantasma di Hitler stia saldo in un orizzonte di sangue, come un Vampiro della storia, incarnando il “Complesso di Colombo”.

In questo, l'umiliazione cessa di essere una tattica fondamentale e diventa la strategia statale della morte. Nessuno credeva che ciò fosse possibile nella Germania degli anni '1920, ma oggi stiamo iniziando a imparare che la storia può ripetersi, sia come pura tragedia che come farsa e parodia che coesistono con essa.

Fuori Bolsonaro, prima che sia troppo tardi!

* Tarso in legge è stato Governatore dello Stato del Rio Grande do Sul, Sindaco di Porto Alegre, Ministro della Giustizia, Ministro dell'Istruzione e Ministro delle Relazioni Istituzionali in Brasile.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
La capacità di governare e l’economia solidale
Di RENATO DAGNINO: Il potere d'acquisto dello Stato sia destinato ad ampliare le reti di solidarietà
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI