esperienza ed educazione

Ben Nicholson OM, Rafael, 1967.
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da AMAURY CESAR MORAES*

Commento al libro di John Dewey

Nessuno nei tempi moderni ha avuto un'influenza così grande e duratura sull'educazione come John Dewey (1859-1952). Tra noi, Fernando de Azevedo, Anísio Teixeira, Lourenço Filho e Paulo Freire, tra gli altri, in azione o riflessione, sono stati segnati dal suo pensiero. New School o Progressive School – qui chiamata “progressiva” o new school –, cominciò a chiamarsi più che una moda, una concezione e pratiche educative appunto.

Funzionando come linee guida generali per la pratica e la correzione del percorso, questo esperienza ed educazione è strategico per chiunque voglia conoscere le origini di questa proposta di rinnovamento educativo. Si tratta di una conferenza presentata nel 1938 da Dewey, subito pubblicata, e ripubblicata nel 1998, in commemorazione del 60°. anniversario della conferenza.

La presente traduzione riproduce integralmente l'edizione celebrativa, con la “Presentazione” e il “Commento critico” del 1998, che porta maggiore interesse alla varietà di opinioni e valutazioni sulla scuola progressista negli Stati Uniti. La traduzione di Renata Gaspar è abbastanza efficiente e adeguata, si avvicina al testo originale senza diventare incomprensibile. Inoltre, è un convegno per “educatori professionali e grande pubblico”.

A differenza della traduzione di Anísio Teixeira, del 1971, questa conserva le didascalie che dividono i capitoli, mantenendo l'obiettivo didattico del testo originale, e il tono incisivo dato a ogni paragrafo, indicando una tesi o un principio della sua filosofia – un altro vantaggio rispetto alla precedente edizione. C'è maggiore cura nella contestualizzazione degli esempi. È il caso della traduzione di un brano che, trattando dell'abisso tra adulti e giovani, diventa più comprensibile: “Spetta a loro (studenti) affrontarlo e imparare, così come la missione dei seicento I soldati confederati dovevano combattere e morire". L'edizione di Teixeira manca di "soldati confederati".

Rispondendo alla richiesta del comitato esecutivo di Kappa Delta Pi - "dibattere alcune questioni controverse che dividono l'istruzione americana" - Dewey procede riassumendo il confronto tra educazione progressista e tradizionale. Ecco, ben delineati, i principi e le pratiche che caratterizzano ogni concezione, riscoprendo espressioni e opposizioni che oggi, come sedimenti che formano il discorso pedagogico, non sapremmo nemmeno quale sarebbe la loro origine.

Un esempio sommario lo spiega: “La coltivazione e l'espressione dell'individualità si oppone all'imposizione dall'alto; la libera attività si oppone alla disciplina esterna; imparare dall'esperienza piuttosto che imparare dai testi e dagli insegnanti; l'acquisizione di abilità e tecniche come mezzo per fini che corrispondono ai bisogni diretti e vitali dello studente in contrasto con la loro acquisizione attraverso l'esercizio e la formazione; sfruttare al meglio le opportunità presenti è contrario alla preparazione per un futuro più o meno remoto; contatto con un mondo in costante cambiamento in opposizione a obiettivi e materiali statici”.

Approfondendo la critica, presenta una serie di domande sugli effetti nefasti della scuola tradizionale: “quanti studenti, ad esempio, sono diventati insensibili a certe idee, e quanti hanno perso la motivazione ad apprendere a causa del modo in cui hanno vissuto l'apprendimento processi? (…) Quanti sono arrivati ​​ad associare il processo di apprendimento a qualcosa di noioso e noioso? (…) Quanti sono arrivati ​​ad associare i libri a un compito così noioso da essere 'condizionati' a letture veloci e saltuarie?”

Democrazia ed esperienza sono al centro del dibattito. La scuola progressista mira a una “democratizzazione dell'insegnamento”, contro la realtà autoritaria e autocratica della scuola tradizionale. Ciò porta a un cambiamento nell'istruzione: do Professore, do insegnamento e da importanza per lo studente, per il processo di apprendimento e per esperienza, ma questa transizione non significa eccessiva libertà, mancanza di pianificazione e direzione. Sebbene esista “un rapporto intimo e necessario” tra esperienza ed educazione, queste “non sono direttamente equivalenti”, in quanto “alcune esperienze sono diseducative” – tutto dipende dalla qualità delle esperienze.

L'educazione tradizionale fornisce esperienze sbagliate, perché il rapporto tra l'esperienza passata (patrimonio culturale da trasmettere) e il futuro (per il quale i giovani sono preparati) non è un rapporto, ma un'astrazione, che si impone attraverso un curriculum esterno al presente. vita. L'esperienza della nuova scuola ha come riferimento il presente, necessaria connessione tra passato e futuro, in a continuo. La continuità è, quindi, una delle caratteristiche fondamentali dell'esperienza educativa. L'altro è l'interazione: l'esperienza è l'interazione tra un individuo, oggetti e altre persone, che deve essere adattata ai bisogni e alle condizioni (stadio di sviluppo) degli studenti per avere un "valore educativo" - cosa che non si verifica nell'educazione tradizionale .

John Dewey riconosce le difficoltà che il centralismo dell'esperienza offre “quando si tratta di pensare al curricolo”, considerando che “il punto più debole nelle scuole progressiste è nella questione della selezione e dell'organizzazione intellettuale della sua materia curriculare”. Ma pur sapendo che “senza un chiaro concetto di esperienza” che guidi un disegno di scelte in materia curriculare, metodi di insegnamento, disciplina e risorse didattiche e organizzazione sociale della scuola, il testo non trova un concetto chiaro e oggettivo di ciò che è educativo esperienza.

Siamo più vicini a una filosofia dell'educazione che a una discussione sulle metodologie didattiche – almeno nei limiti di questo lavoro. Per dirla con John Dewey, è difficile, partendo da un'educazione che si basi su ciò che “è incorporato nei libri e nella testa delle generazioni precedenti”, che viene “insegnato come un prodotto finito”, immaginare cosa sarebbe il curriculum incentrato sulle esperienze. L'alternativa alla scuola tradizionale “è usare sistematicamente il metodo scientifico come standard e come ideale per l'esplorazione intelligente delle potenzialità insite nell'esperienza”. Controllare.

Gli insegnanti che hanno aderito alla proposta e non sono stati sufficientemente preparati per il compito ei responsabili della politica educativa che non hanno fornito il supporto necessario per l'attuazione delle scuole progressiste spiegano, secondo Darling-Hammond, il relativo fallimento pratico di queste scuole. Ma tali vicissitudini toccano tutte le filosofie dell'educazione nel passaggio dalla teoria alla pratica. Tuttavia, nel tempo, i suoi principi diventano sedimenti del discorso pedagogico.

* Amaury César de Moraes È docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di Filosofia: esercizi di lettura (Di lettura).

Originariamente pubblicato su Giornale delle recensioni no. 10, novembre 2010.

 

Riferimento


Giovanni Dewey. esperienza ed educazione. Traduzione: Renata Gaspare. Petropolis. Voci, 166 pagine.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Le tante voci di Chico Buarque de Holanda
Di JANETHE FONTES: Se oggi i versi di Chico suonano come la cronaca di un tempo passato, è perché non li stiamo ascoltando bene: il "zitto" sussurra ancora nelle leggi di censura velate, il "bavaglio creativo" assume nuove forme
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Modernizzazione in stile cinese
Di LU XINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista.
Michele Bolsonaro
Di RICARDO NÊGGO TOM: Per il progetto di potere neo-pentecostale, Michelle Bolsonaro ha già la fede di molti evangelici di essere una donna unta da Dio
Caso di studio di Léo Lins
Di PEDRO TTC LIMA: Léo Lins insiste sul fatto che la sua ironia sia stata mal interpretata, ma l'ironia presuppone un patto di riconoscimento. Quando il palcoscenico diventa un pulpito di pregiudizi, il pubblico ride – o forse no – dallo stesso punto in cui sanguina la vittima. E questa non è una figura retorica, è una ferita reale.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI